Alley Oop


L’altra metà del Sole

30 Aprile 2023

Il lavoro non ci ama: la grande illusione dietro alla Great Resignation

scritto da

    Ma chi me lo fa fare? Perché offrire al lavoro la gran parte delle ore della mia giornata, e la gran parte degli anni energici e produttivi della mia vita? È secca e diretta la domanda che pone l’ultimo libro di Maura Gancitano e Andrea Colamedici, (titolo completo: "Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo", edito da HarperCollins) e soprattutto è una domanda che tutti e tutte abbiamo avanzato, molto più di una volta nella vita. Non trovando una risposta convincente, in questi ultimi anni, e in particolare dopo il Covid, molti stanno agendo di conseguenza. Secondo i dati trimestrali...

28 Aprile 2023

GenZ in crisi: intrappolata in un presente senza eroi

scritto da

  Più che grida, sono sussurri di protesta quelli che arrivano nel nostro tempo dagli episodi sempre più frequenti di sofferenza da parte dei ragazzi, i nostri ragazzi. Alla generazione dei loro genitori, la generazione X, è mancata la guerra, che invece la generazione precedente ha sfiorato abbastanza da vicino da fare propria la missione di ricostruire. I Baby Boomer, nel bene e nel male, hanno quindi “fatto”: hanno fatto così tanto che oggi faticano a mettersi di lato, e alla generazione X è toccata la sorte del principe Carlo, eternamente in attesa del suo posto nella storia. Senza un modello In questo modo, però, i...

27 Aprile 2023

Urban planning: the need to include women perspectives

scritto da

    Men and women do not perceive and use cities equally. And not only for the different purposes and activities they perform in urban areas. A lot has to do also with how they reach their destinations, the type of routes they take, and if they complete them in single (primarily men) or multiple stops (usually women). If they have exclusive use of a car or need to rely upon the availability of public transport and even how safe spaces are. During the 20th century, cities were mainly designed to accommodate the travel pattern of a sole (male) breadwinner who commuted from suburban areas and residential neighbourhoods toward,...

26 Aprile 2023

La politica spiegata agli adolescenti russi

scritto da

    ‘Ciao, sono Linor Goralik, e questo è il podcast ‘Novosti 26’: un progetto sulla politica russa per adolescenti. Forza proviamo a parlare di ciò che è accaduto quest’ultima settimana. Vi prometto che come sempre, anche se ci toccherà parlare di notizie difficili, questo podcast si concluderà con una buona notizia’. Ogni settimana Linor Goralik presenta una puntata del suo podcast, cura i rapporti via Telegram e le pagine Instagram, Youtube e TikTok di ‘Novosti 26’. Nata a Dnepropetrovsk nel 1975, è scrittrice, poeta, saggista, traduttrice dall'ebraico e dall'inglese. Dal 2000 si è trasferita a Mosca,...

26 Aprile 2023

Non c’è sicurezza senza benessere psicologico

scritto da

    “Non l’ho visto”, “Avevo altri pensieri per la testa”, “Mi sono distratto”. Frasi che qualsiasi responsabile sicurezza si è sentito dire almeno una volta. Siamo umani e in quanto tali, fallaci. Sbagliamo, ci distraiamo, manchiamo di attenzione focalizzata, ci stanchiamo. Tutti elementi che impattano profondamente sulla nostra sicurezza e su quella di chi lavora con noi. Promuovere ambienti di lavoro sicuri significa quindi lavorare su questi elementi, come ben sa chi si occupa di formazione in questo campo. Eppure, non è sufficiente. Serve infatti investire nel benessere psicologico delle proprie persone...

25 Aprile 2023

Libri, le donne raccontano la Resistenza partigiana

scritto da

  I partigiani, nell'immaginario degli adolescenti, ma non solo, sono tutti uomini. A scuola (quando va bene) si legge Il partigiano Johnny di Beppe Fenoglio, altrimenti qualche vaga informazione su chi combatteva sui monti, chi faceva saltare i ponti, chi guidava le azioni contro i comandi fascisti o la razzia di armi dei tedeschi. Si tratta di avvocati, insegnanti, operai, contadini che hanno scelto la lotta. E le donne? Restano sempre ai margini di un racconto che ormai si è cristallizzato, nonostante le testimonianze non manchino, i racconti sia stati raccolti e diffusi, le storie siano state tramandate e studiate. “Senza...

25 Aprile 2023

Bella Ciao, come canta la Resistenza

scritto da

    Dalle risaie ai social network, trasportata dall’onda delle proteste: è il viaggio nella Storia di Bella Ciao, canto popolare delle braccianti agricole del Nord Italia e oggi inno adottato dai movimenti di tutto il mondo. Le sue parole in Italia fanno da accompagnamento alle celebrazioni del 25 aprile, giorno in cui si ricorda la fine del regime fascista e dell'occupazione nazista, mentre le note evocano la libertà, la lotta contro le dittature e l’opposizione agli estremismi in tutto il mondo. Bella Ciao si è diffusa in decine di versioni e traduzioni e, fin dall'attacco, è sempre capace di accendere emozioni e...

25 Aprile 2023

"Noi partigiani": cinque storie dal memoriale della Resistenza italiana

scritto da

  AVEVO DUE PAURE La prima era quella di uccidere la seconda era quella di morire. Avevo diciassette anni poi venne la notte del silenzio in quel buio si scambiarono le vite incollati alle barricate alcuni di noi morivano d’attesa incollati alle barricate alcuni di noi vivevano d’attesa poi spuntò l’alba ed era il 25 Aprile. (Giuseppe Colzani, partigiano)   Il 25 aprile 1945 è il giorno in cui il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia (CLNAI) proclamò l'insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, stabilendo, tra le altre cose, la condanna a morte per tutti i gerarchi...

23 Aprile 2023

La donna che ha reso immortale Vincent Van Gogh

scritto da

È stata (ufficialmente) una Van Gogh per ventuno mesi - prima di diventare, giovanissima, vedova. Eppure senza di lei molto probabilmente questo cognome non sarebbe scampato all’oblio già poco dopo la morte del più famoso dei fratelli. Grazie a lei, non c’è angolo della terra che non riconosca lo stile e non celebri il genio di Vincent. "La signora Van Gogh", traduzione italiana del romanzo di Caroline Cauchi (Piemme), ricostruisce due anni della vita di Johanna Bonger-Van Gogh dal suo arrivo a Parigi e dall’incontro con Theo, mercante d’arte e amatissimo fratello minore dell’inquieto artista. Pur ispirato fortemente...

21 Aprile 2023

C(u)ore Business: per una nuova storia d'amore tra persone e lavoro

scritto da

    "Sebbene il secolo scorso abbia visto miglioramenti senza precedenti nelle condizioni di lavoro in tutto il mondo, in tutti i settori e a tutti i livelli di competenza, c'è ancora molto margine di miglioramento. Non mancano sintomi problematici anche tra i cosiddetti "lavoratori della conoscenza", che rappresentano i vertici della piramide dei talenti e che hanno goduto di enormi benefici e privilegi, per gentile concessione delle organizzazioni che competono per offrire maggiore libertà e flessibilità e per fornire ai dipendenti esperienze simili a quelle dei consumatori. Ad esempio, i livelli di coinvolgimento dei...