Alley Oop


L’altra metà del Sole

21 Marzo 2023

Sindrome di Down, oltre 40mila persone in Italia

scritto da

    Nina Rosa Sorrentino quest’anno non potrà fare l’esame di maturità insieme ai suoi compagni. Il liceo Sabin di Bologna non ha concesso alla 19enne, affetta dalla sindrome di Down, di sostenere gli esami di maturità. La questione è certamente più complessa di così, ma sta di fatto che i genitori si sono trovati a ritirare la figlia dal liceo a 3 mesi dalla fine dell'anno scolastico. La buona notizia è che 3 altre scuole si sono fatte avanti per permettere a Nina di sostenere le prove. La cattiva è che nelle pagine di cronaca si debba ancora leggere di casi simili. La sindrome di Down La sindrome di Down, che...

20 Marzo 2023

AutAcademy, un corso per i ragazzi con disturbi dello spettro autistico

scritto da

    Che succede ai ragazzi autistici quando finiscono la scuola? Che opportunità ci sono per continuare a formarsi e a crescere? Esistono reali prospettive occupazionali per loro? Migliaia di famiglie in tutta Italia si pongono domande come questa. Qualche anno fa fece per esempio notizia la storia di Alessandro, studente autistico che frequentava un liceo brianzolo: i genitori chiedevano il suo fermo a scuola, l’istituto scolastico non acconsentì. Dalla battaglia di quella famiglia, arrivata fino agli uffici di Regione Lombardia, è nata l’avventura di AutAcademy, progetto della Scuola Agraria del Parco di Monza che,...

20 Marzo 2023

ILO launches two new tools to investigate care policies worldwide

scritto da

    In which state are maternity protection policies around the world? How many days are entitled to dads when their child is born? The International Labour Organization (ILO) has gathered data to help answer these questions. And has recently announced two new digital tools: the Global Care Policy Portal and the Care Policy Investment Simulator. As ILO describes, its open-access portal is “a knowledge hub on legal and statistical indicators on national care leave policies and services.” While the Investment Simulator, free to use previous registration, “calculates the investment requirements in 4 care policy areas and...

19 Marzo 2023

Papà, ecco come i Millennial stanno disegnando un nuovo modello di paternità

scritto da

    I papà stanno faticosamente cercando nell’ultimo decennio di disegnare un nuovo modello di paternità. Faticosamente perché gli stereotipi sono difficili da abbattere e perché l’organizzazione della nostra società non prevede un “padre di cura”. Un segnale positivo viene dalla crescita, seppure lenta e graduale, del numero dei papà che richiedono i congedi di paternità. Il congedo di paternità Alla sua introduzione, nel 2012 il congedo di paternità prevedeva un solo giorno obbligatorio e due facoltativi, mentre oggi garantisce 10 giorni obbligatori e uno facoltativo ai neopapà ed è fruibile tra i due mesi...

19 Marzo 2023

Violenza, la cura è anche lotta: la storia della Casa delle donne di Bologna

scritto da

Lavorare contro la violenza maschile sulle donne, prendersi cura delle vittime, sicuramente non è un'occupazione che lascia indifferenti, che non incide e non scava nella vita personale. Tutt'altro: è un'esperienza tanto forte che le vite delle operatrici dei centri vengono cambiate per sempre. “Di Lotta e Di cura”, romanzo scritto da Maria Chiara Risoldi, intreccia la storia della fondazione e della crescita della Casa delle Donne di Bologna, faro per quanti si occupano di centri antiviolenza, con la storia della protagonista, Francesca, chirurga che nella vita ha dovuto fare i conti con la violenza in famiglia, con un padre...

17 Marzo 2023

Korfball: quando nello sport uomini e donne scendono in campo insieme

scritto da

      Due squadre miste che giocano una contro l’altra con l’obiettivo di fare canestro nell’area avversaria: passaggi rapidi senza palleggio, tiri a 'farfalla' e grande strategia: una versione strana del basket?  No: si tratta del Korfball. Le origini nei Paesi Il korfball è uno sport di squadra originario dei Paesi Bassi, ideato da un insegnante di Amsterdam, Nico Broekhuyzen, nel 1902. Si gioca su un campo di forma rettangolare: 60 m e largo 30 m all’aperto o lungo 40 m e largo 20 m al coperto. Il campo è diviso in due zone uguali, ogni squadra è composta da 4 donne e 4 uomini: in campo 4 alla volta misti. In...

17 Marzo 2023

Musica e bambini, un legame di cui avere cura

scritto da

        "Non c'è bambino senza talento, tutto dipende dall'educazione" (Schinichi Suzuki)   La musica è già dentro di noi, è una questione neuronale. Da uno studio condotto dal San Raffaele di Milano su 18 bambini di 3 giorni di vita, che si è avvalso della risonanza magnetica funzionale (fMRI) per studiare le reazioni durante l’ascolto di musica, sono emersi risultati interessanti. Ai bambini sono stati fatti ascoltare dei brani musicali e si è notata un’attivazione dell’emisfero destro, come accade negli adulti. Sono stati poi alterati i brani, alzando o abbassando toni (modifiche che normalmente un...

16 Marzo 2023

Gabriella Greison, dai laboratori al teatro per raccontare la fisica

scritto da

    Dai laboratori di fisica al teatro: Gabriella Greison è una divulgatrice che scardina lo stereotipo del fisico nucleare difficile da comprendere, serio, monocolore e, soprattutto, maschio. Attraverso i suoi libri, che diventano monologhi teatrali, Greison racconta la fisica in modo innovativo, attraverso le vite e le personalità degli uomini e delle donne di scienza che stanno dietro alle grandi scoperte, avvicinando le persone a questo spazio che dall’esterno appare chiuso, e mostrando con semplicità quanto invece sia aperto, comprensibile o quantomeno narrabile. Una carriera non scontata C’è chi la definisce...

16 Marzo 2023

Povertà, in Italia aumentano le disuguaglianze educative

scritto da

    Negli ultimi 10 anni, in Italia, il tasso di minori in povertà assoluta è quasi triplicato, raggiungendo il picco del 14,2% (quasi 1,4 milioni di minori) e producendo un forte impatto anche sui percorsi educativi di bambine, bambini e adolescenti. Nel nostro Paese la spesa delle famiglie per l’istruzione è in media molto bassa ed in diminuzione negli ultimi anni, in particolare nei quintili più poveri della popolazione e nelle regioni del Sud. Quanto può spendere una famiglia con minore capacità di spesa e residente nel Mezzogiorno per costi legati all’ istruzione dei figli, rispetto ad una famiglia che vive nella...

15 Marzo 2023

Sport, a Milano un progetto contro gli abusi

scritto da

    La paura di denunciare gli abusi. I segnali di un disagio da riconoscere, per intervenire con tempestività. La disponibilità ad ascoltare e anche accogliere racconti dolorosi, senza giudicare. E l'impegno affinché nessuna ragazza e nessun ragazzo debbano vivere situazioni di violenza, fisica o verbale, nella vita di tutti i giorni e nell'ambiente in cui praticano attività sportiva. Sono queste le tappe delineate dell'appuntamento "Insieme contro gli abusi nello sport", tenutosi ieri 14 marzo alle ore 18 nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano. Change the game L'incontro, promosso da ChangeTheGame con il...