Alley Oop


L’altra metà del Sole

31 Marzo 2023

Cicloturismo in Italia: Umbria "bike friendly"

scritto da

      Il cicloturismo in Italia ritorna a pedalare. Dai dati contenuti nel 3° Rapporto Nazionale Isnart realizzato per l'Osservatorio sull'Economia del Turismo delle Camere di Commercio e promosso con Legambiente, emergono numeri parziali ma incoraggianti per l'anno appena concluso. Sono state circa 31 milioni le presenze attribuibili ai cicloturisti (italiani e stranieri), pari al 4% di quelle totali registrate in Italia fino allo scorso ottobre. L'esempio dell'Umbria Tra le regioni che hanno scelto di lavorare sulla propria offerta cicloturistica e che più di altre hanno sposato la rivoluzione gentile della bike...

31 Marzo 2023

Lavoro, il senso che non c'è della nostra corsa frenetica

scritto da

    Fermate il treno, voglio scendere: sui giornali di questi giorni sono molte le voci che denunciano l’insostenibilità del mondo che ci siamo creati, puntellando di notizie apparentemente diverse, ma collegate, una narrazione senza più respiro. Aspettiamo e temiamo le dimissioni di un Papa sempre più stanco: a farlo ammalare è stato il peso delle anime del mondo (cattolico, ma non solo) di cui si prende cura. Fare il Papa deve essere davvero il lavoro più difficile del mondo, soprattutto oggi. Giovani "altrove" L’ansia fa fuggire i ragazzi dalle scuole: è sempre stato un po’ così, ma adesso è virale, è il...

30 Marzo 2023

Cara Alley, non giriamo le spalle alla diversità dei nostri figli

scritto da

  Lettera a firma di Elena Perrotta   "Preferisco saperlo morto, che accettare la sua omosessualità, che vada via di casa, non abbiamo altro da dirci". Commento laconico di un papà deluso dell'orientamento sessuale del figlio maschio, verso cui aveva riposto ben altri progetti e speranze. La mamma, invece, piange e si dispera.  "Dove ho sbagliato? Forse quando ho saputo di aspettare un maschietto, mentre desideravo ardentemente una femminuccia? Forse Dio ha voluto punirmi, per aver abortito, anni fa? Forse si può curare?". Sa benissimo che che le sue domande non avranno risposte, ma servono a lei, per placare i sensi...

30 Marzo 2023

Parità di genere: la cultura aziendale deve cambiare

scritto da

    Cambiare la cultura aziendale per incentivare la gender equality: è uno dei punti principali su cui si sono concentrate le ricerche dell'Axa Research Lab, il laboratorio nato nel 2020 dalla collaborazione tra l’Università Bocconi e Axa e diretto dalla professoressa Paola Profeta, Prorettrice per la diversità, inclusione e sostenibilità. I risultati dei lavori del Lab sono stati presentati nel corso dell'incontro che si è tenuto all'Università Bocconi di Milano, "The Role of Gender Equality in Building Societal Resilience". La consapevolezza degli stereotipi Uno degli studi presentati, basato su un esperimento Rct...

30 Marzo 2023

Russia, da Navalny a Vikhareva l'opposizione consapevole a Putin

scritto da

      "Dopo la pubblicazione da parte di Sota della notizia sul mio avvelenamento, devo chiedere una cosa ai giornalisti. Anche se mi occupo di opposizione politica, rimango comunque una persona modesta, che non è abituata a questo tipo di attenzioni, non tanto alle mie azioni e alle mie idee, ma alla salute"   Questo è il tweet scritto il 25 marzo dalla politica russa Elvira Vikhareva, avvelenata con sali di metalli pesanti pochi mesi fa. La notizia era stata diffusa dall’agenzia Sota via telegram. Secondo la testata, nel sangue della donna è stato trovato bicromato di potassio cancerogeno altamente...

30 Marzo 2023

Bielorussia, continuano repressione e condanne per i dissidenti

scritto da

    La testimonianza che segue è stata raccolta assieme alla videomaker di origine bielorussa Tatsiana Khamliuk. Non possiamo dire i loro i nomi, nè possiamo sapere da dove ci rispondono esattamente. Ne va della sicurezza dei loro familiari rimasti in Bielorussia.  Di certo, possiamo dire che in esilio, sparpagliati tra Lituania, Polonia e Georgia, continuano a lavorare senza sosta. Sono gli attivisti di Viasna Human Rights Centre, organizzazione nata in Bielorussia nel 1996 per offrire assistenza finanziaria e legale ai prigionieri politici del Paese. A poche settimane dalle condanne pluriennali dei vertici di Viasna...

29 Marzo 2023

Leadership, stare bene per far lavorare bene

scritto da

  La Banca d'Inghilterra offre supporto psicologico al personale sin dagli anni 70. Quella anglosassone è senz’altro una cultura più sensibile e aperta alla dimensione mentale della nostra, ma oggi anche in Italia è opinione diffusa quanto sia essenziale promuovere il benessere psicologico a lavoro. È servita una pandemia globale, ma ce l’abbiamo fatta. In azienda c’è uno specifico target che è attualmente nell’occhio del ciclone: i manager. Compressi tra le pressioni di gestire un team, generare lavoro, mantenere un equilibrio nella propria vita privata, si ritrovano ad essere la fascia di popolazione...

28 Marzo 2023

Anna Dorangricchia (UfM) on women entrepreneurs in MENA region

scritto da

    In the Middle East and North Africa (MENA) region, women who open a business undertake a gruelling path. Female entrepreneurs face some of the highest levels of discrimination in accessing capital or productive resources: 45%, compared to the world average of 27%. In an area with one of the highest unemployment levels, over half of the female workforce is hired informally, and women tend to spend six times more on domestic work and unpaid care. If already worldwide, girls and women are the most impacted by economic downturns. In this region, they are also threatened by disasters related to climate change, economic...

28 Marzo 2023

Mid-career Award: un bando per consolidare la ricerca a "metà carriera"

scritto da

    “Muddle of the middle: perché gli scienziati a metà carriera si sentono trascurati”. È questo il titolo di un’inchiesta della rivista Nature, pubblicata nel settembre 2022, che ha provato a indagare cosa accade ai ricercatori e alle ricercatrici quando si trovano nella fase di mid-career. Quella fase, ovvero, che si sviluppa dopo aver ricevuto un incarico, che magari corrisponde alla fase del professore associato, un periodo di tempo in cui si è superato il blocco di partenza, c’è stata una promozione, ma non si è ancora raggiunto il grado nella gerarchia che permette di accedere alle risorse finanziarie...

27 Marzo 2023

Teste Calde, la scuola per una politica all'insegna della parità di genere

scritto da

    Arriva a Firenze “Teste Calde”: la scuola dell’associazione EquALL per chi vuole una politica che promuova equità di genere e sostenibilità. Si è tenuta dal 24 al 26 marzo “Teste Calde”, la scuola di formazione dell’associazione EquALL, finanziata dalla ecologista tedesca Fondazione Heinrich Böll, volta a migliorare il modo di fare politica e promuovere strumenti e competenze per attuare misure che tengano conto dell’impatto di genere e della sostenibilità. “Avere donne nei ruoli apicali della politica non è sufficiente a garantire politiche pubbliche che promuovano più equità, parità e...