Alley Oop


L’altra metà del Sole

28 Febbraio 2023

La lotta per la libertà di stampa del giornale russo Meduza

scritto da

    "Crediamo che la libertà di parola e l'accesso alle informazioni non siano regali ma risultati duramente conquistati che devono essere protetti. Siamo pronti a lottare per questo". La dichiarazione di resistenza della testata russa Meduza è forte e chiara. Meduza è stata inserita a fine gennaio dal governo russo nella lista delle organizzazioni indesiderate. La legge sulle organizzazioni indesiderate era passata nel 2015, da quel momento il governo russo si è arrogato il diritto di bollare le organizzazioni e definirle minaccia alle basi dell’ordine costituzionale e alla sicurezza. Il registro degli agenti stranieri La...

28 Febbraio 2023

Donne e giornalismo, Maria Giovanna Zaccaro dalla Calabria alla Bbc

scritto da

    Ci sono settori che in Italia, ancora oggi, sono in gran parte inaccessibili. Il giornalismo è uno di questi. È una questione di genere (i direttori dei quotidiani italiani sono per l’86% uomini), ma non solo. Basti guardare al percorso richiesto per rientrare nell’albo dei professionisti. "Eppure, il giornalismo senza il giusto grado di diversità e inclusione non può essere rappresentativo della realtà". A parlare è Maria Giovanna Zaccaro, talento italiano che per riuscire a realizzare il sogno di diventare giornalista è dovuto emigrare in Inghilterra. Oggi è uno dei volti e delle firme di Bbc News. "Sono...

27 Febbraio 2023

Nelle scuole italiane serve l'educazione alla sessuo-affettività

scritto da

    Sesso: se ne parla molto, se ne fa poco – l’ultimo appello lanciato dalle colonne del New York Times da Magdalene J. Taylor, esperta di relazioni, parla chiaro - e lo si conosce poco. Quasi per niente. Oggi 8 studenti su 10 (medie, superiori e università) cercano le informazioni in ambito sessuale e riproduttivo su Internet, mentre solo 1 su 4 chiede in famiglia. Di questi, la maggior parte (94%) ritiene che debba essere la scuola a dover garantire l'informazione su sessualità e riproduzione. I dati dello Studio nazionale Fertilità, presentato dal Ministero della Salute nel 2019, fanno emergere l'attualità di...

27 Febbraio 2023

Eolo, cosa vuol dire essere una società certificata BCorp

scritto da

    Ha appena ottenuto la certificazione come Benefit Corporation, attenta cioè all’impatto che l’azienda genera sul territorio e sulle comunità di riferimento, la prima tra le telco italiane. D’altronde Eolo ha come purpose o senso della propria attività proprio la capillarità del servizio internet, da portare dove gli altri non arrivano. Ne parliamo con Daniela Daverio, ceo di Eolo divisione Service, che è in azienda dal 2003 e dove ha ricoperto nel tempo diversi ruoli strategici. Cosa vuol dire per EOLO essere BCorp e perché avete deciso di certificarvi? La certificazione è il punto d’arrivo di un...

27 Febbraio 2023

Cyberviolenza, come difendersi dallo stalking digitale

scritto da

  Dal revenge porn alle forme di stalking digitale, dal furto d'identità alle molestie tramite social media, tutto fa capo al mondo della cyberviolenza. A pari passo con le esigenze della rete e degli utenti online, così la tecnologia amplifica la possibilità per un abuser di esercitare il controllo sulla vita del partner. App nate come sistemi di controllo parentale o di antifurto, possono oggi diventare vere e proprie armi se finiscono nelle mani di potenziali stalker e aggressori. C’è una differenza sostanziale tra dimostrare apprensione e invadere sistematicamente la privacy di un'altra persona: il gap risiede proprio...

26 Febbraio 2023

Biografie per ragazze in cerca di role model: Christa Wolf e Clarice Lispector

scritto da

Le star dello sport, della musica, della recitazione, ma anche le scienziate, le scrittrici, le manager parlano spesso nelle loro interviste dei modelli e ispirazioni che hanno incontrato quando hanno iniziato a sognare la propria carriera. Che si tratti di un'allenatrice che ha creduto in loro o di un personaggio che ha ispirato i loro sogni, le role model sono fondamentali sia nella progressione della carriera delle donne sia nell'incoraggiare le ragazze a immaginarsi in luoghi e ruoli non scontati e non stereotipati. Una persona si definisce role model quando qualcuno ne ammira il comportamento e immagina di riprodurlo. Spesso...

24 Febbraio 2023

Adolescenti in fuga, la favola nera di "Nascondino"

scritto da

"Mirko, non dire a nessuno che sono qui. È il mio segreto. Da adesso anche il tuo". Gio si è rifugiato in una grotta, scappando dai bulli della scuola che lo costringono a leccare il pavimento dell'aula della musica, da un mondo che non comprende la sua diversità. Mirko, un ragazzo del suo stesso paese, lo trova per caso durante un'escursione alla ricerca di animali da fotografare. Comincia così "Nascondino", spettacolo originalissimo che unisce teatro e pedagogia. Crudo, assoluto e imprevedibile come l'adolescenza. Un pugno nello stomaco, che ricorda agli spettatori l'esistenza e la fatica del corpo al tempo dell'incorporeità...

24 Febbraio 2023

"Vieni avanti cretina": Serena Dandini porta in scen 8 comiche

scritto da

"Vieni avanti, cretino!" è il tormentone con cui attaccava solitamente il duo comico dei Fratelli De Rege, negli anni Trenta-Quaranta. Un tormentone riportato in auge da generazioni successive di comici nostrani, che ne hanno fatto un chiaro richiamo alla tradizione, con le dovute riscritture, novità  e appigli alla realtà che la comicità richiede per attualizzare la risata. "Vieni avanti cretino", dunque, ma le cretine? "Questa rimozione è un'ingiustizia storica", afferma Serena Dandini nei primi cinque minuti dello spettacolo "VIENI AVANTI CRETINA, next!", un varietà che ha ideato e condotto, un nuovo format teatrale tra...

24 Febbraio 2023

Non arrenderti in silenzio a un lavoro che non ti convince

scritto da

Passiamo 33 anni della nostra vita dormendo e 13 lavorando. Il lavoro è la seconda attività che occupa più tempo nelle nostre vite: più dei figli, dell'amore, della lettura, e anche delle serie TV e dei social. Eppure, secondo gli ultimi dati Gallup, l’80% delle persone non ama quel che fa. Di queste, "solo" il 18% ha proprio un'avversione al proprio mestiere: ma l’intero 80% lavora di mala voglia, con un'idea poco chiara di quel che fa e del perché lo fa, sentendosi visto poco e "utilizzato" male. Il 62% sono gli ormai famigerati "quiet quitters", che presentano i sintomi del mal lavorare in misura media: più alta...

23 Febbraio 2023

Un anno di guerra in Ucraina, tra paura e segni indelebili

scritto da

  “Ho provato cosa significa perdere la propria casa, trasferirsi e costruire la propria vita in un posto nuovo. La guerra è una grande tragedia ma come ucraini ci siamo uniti, abbiamo capito che è una battaglia per la nostra indipendenza, una lotta per i nostri valori, per i valori europei e per i diritti dei bambini”. Questa è la testimonianza di Darya Kasyanova, direttrice dello sviluppo del programma nazionale di SOS Villaggi dei Bambini Ucraina e presidente del board del Child Rights Network ucraino, raccolta a un anno dall’invasione russa in Ucraina. Per Darya Kasyanova la guerra non è iniziata il 24 febbraio 2022 ma...