Alley Oop


L’altra metà del Sole

26 Settembre 2023

Women-only housing for more equitable living conditions

scritto da

    We are far from a future of equality – to use the numbers from the 2023 WEF Global Gender Gap Report, 131-years-far - even when it comes to the basic need of a home. Radical solutions to tackle the housing problem, then, are required. As radical as the interesting example represented by the recently approved plan to build a women-only block in the UK capital. In the country, women are 36% more likely than men to struggle to afford housing costs. 69% of them who rent privately worry they won't be able to afford anywhere decent if their relationship fails. In this scenario, the initiative represents an alternative...

26 Settembre 2023

Solo un italiano su 2 è orgoglioso del proprio lavoro

scritto da

  “Voglio trovare un senso a questa vita, anche se questa vita, un senso non ce l’ha”   Cantava Vasco Rossi. Se dovessimo scegliere una colonna sonora da accompagnare alla lettura di questo articolo, sarebbe indubbiamente questa. Siamo immersi, tutti, in una ricerca di senso che spazia dall’educazione alle relazioni, dalla salvaguardia del pianeta all’inclusione sociale. Ma il lavoro, in quanto attività alla quale dedichiamo la maggior parte del nostro tempo (escluso il dormire), è forse il primo indagato quando parliamo di ricerca di senso. Secondo la ricerca “Employees and companies: bringing back the spark in...

25 Settembre 2023

Finanziare donne in studi di medicina in Africa

scritto da

  Karen Parsotamo vive in Mozambico, uno dei Paesi più poveri al mondo, con quasi il 64% della popolazione al di sotto della soglia di povertà. Blandine Miko vive in Benin, dove quasi 6 milioni di persone vivono in condizioni di estrema povertà. Il loro sogno è diventare medico. Il costo per gli studi universitari delle due giovani è di 21mila euro. Le organizzazioni no-profit Waves, Epsilon e Fondazione PRO.SA hanno deciso di realizzare questo sogno, organizzando una serata benefica di raccolta fondi intitolata al medico ortopedico Prof. Walter Albisetti, scomparso nel 2013 in un tragico incidente all’età di 56...

25 Settembre 2023

Quote rosa, svolta storica in India: alle donne il 33% dei seggi

scritto da

Il 33% dei seggi alle donne. Il 21 settembre 2023 è una data che resterà nella storia dell'India, il secondo Paese al mondo ad aver avuto una premier al comando, Indira Gandhi, nel 1980: dopo sei tentativi andati a vuoto a partire dal 1996, durante la sessione parlamentare straordinaria convocata dal 18 al 22 settembre, la Camera alta e poi la Camera bassa hanno approvato il Nari Shakti Vandan Adhiniyam, la legge sulla rappresentanza che riserva alle donne un terzo dei posti nella Camera bassa e nelle 28 assemblee legislative statali, dalla cui metà ora dovrà ottenere il via libera. La quota si applica anche ai seggi riservati ai...

24 Settembre 2023

Festival della Partecipazione: dal 22 al 24 settembre a Bologna

scritto da

  Al via il prossimo week end l’ottava edizione del Festival della Partecipazione, che da venerdì 22 a domenica 24 settembre porterà in alcuni dei luoghi più simbolici della città di Bologna laboratori, conferenze, dibattiti, momenti aggregativi e artistici che coinvolgeranno attivisti, associazioni della società civile, giornalisti, accademici e personalità delle istituzioni di profilo nazionale e internazionale. Promosso e organizzato da ActionAid e Cittadinanzattiva, con la collaborazione di Caritas Italiana e Fondazione per l’Innovazione Urbana e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di...

24 Settembre 2023

Dare senso alla vita: la ricerca del "cerchio perfetto"

scritto da

Quando ci poniamo di fronte alla nostra vita, vorremmo che tutti i cerchi si chiudessero, che gli eventi di cui siamo protagonisti, o antagonisti, avessero un senso e che nulla fosse lasciato in sospeso. Purtroppo non accade sempre e tanti cerchi, che potrebbero essere perfetti, diventano linee aperte, curve, figure diverse e frastagliate. Il secondo romanzo di Claudia Petrucci, "Il cerchio perfetto" (Sellerio, 2023), racconta di due cerchi che si chiudono: uno in un ipotetico futuro, che procede in senso orario, e l'altro nel passato, raccontato a ritroso, in senso antiorario. La costruzione del romanzo, quindi, già di per sé è...

22 Settembre 2023

Cronisti sportivi e sessismo: abbiamo un problema

scritto da

  È successo di nuovo. Un cronista sportivo è entrato a gamba tesa nei titoli di giornale per via della polemica suscitata da una sua frase sessista. Questa volta è toccato a Nicola Zanarini, che nel corso della radiocronaca di Reggiana-Cremonese a "Tutto il calcio minuto per minuto", ha detto: “Un gol meraviglioso, il primo di Manolo Portanova, l’uomo più discusso dall’inizio della stagione a Reggio Emilia, che ha spaccato la tifoserie con la sua condanna in primo grado per stupro. Un gol davvero meraviglioso, che mette a tacere le polemiche, anche se poi ricordiamo che tra qualche mese ci sarà l’appello del processo...

21 Settembre 2023

Violenza sulle donne: Semenzato, bisogna educare gli uomini al rispetto

scritto da

    Maggiore velocità nel raccogliere le denunce delle donne vittime di violenza. Pene certe, puntuali e dure. Un rafforzamento della prevenzione, con interventi su famiglia e scuola e un controllo su web e social media.  Sono le linee guida della nuova Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio, per la prima volta bicamerale. “Bisogna educare gli uomini alla cultura del rispetto in famiglia e nel quotidiano, la violenza di genere è un fenomeno strutturale e non è una questione di donne ma di uomini”, sottolinea Martina Semenzato, presidente della Commissione, insediatasi il 26 luglio.  “Voglio lanciare...

21 Settembre 2023

Molestie e pubblicità: basta minimizzare, serve un cambio di passo degli uomini

scritto da

    Lo hanno chiamato il #MeToo della pubblicità, sui social è stato uno dei temi più presenti l'estate scorsa. Una storia di molestie sessuali in una grande agenzia pubblicitaria, risalente a molti anni fa, denunciata per anni, ha fatto clamore quando è stata rilanciata da un noto profilo Facebook che, con il nome di "Monica Rossi", si occupa di editoria e pubblica interviste a scrittrici, scrittori e non solo. L'intervista di Monica Rossi a Massimo Guastini del 9 giugno scorso ha una vasta eco e scoperchia così un vaso di Pandora già noto da tempo nel mondo delle agenzie pubblicitarie e apre la strada a moltissime altre...

20 Settembre 2023

Come combattere (e superare) la stanchezza da social media

scritto da

    Settembre è il periodo in cui ci si prepara ad una nuova ripartenza. Nel lavoro e nella vita privata. In tutto questo, tra impegni quotidiani e rimandati, progetti conclusi e sogni da realizzare, i social media occupano una fetta spesso troppo ampia del nostro tempo. A tal punto, a volte, da chiederci se valga la pena continuare ad utilizzarli o no. In una recente inchiesta pubblicata sul Washington Post, si racconta di un gruppo di trentenni americani stanchi dell'utilizzo di queste piattaforme. Una storia, la loro, non così singolare; ma che apre a una riflessione che dovremmo fare tutti i giorni. I fatti: il gruppo di...