Alley Oop


L’altra metà del Sole

31 Marzo 2022

Unicredit, azioni concrete per l'inclusione delle persone transgender e non binarie

scritto da

  Il 31 marzo si celebra il Transgender Day of Visibility, una giornata dedicata alle persone transgender e non binarie in tutto il mondo. Un tema che entra sempre più anche nell'ambito delle iniziative di diversità e inclusione delle aziende, come avviene ad esempio in Unicredit, che ha introdotto una nuova serie di linee guida per: • un linguaggio più inclusivo; • una selezione del personale più inclusiva; • una transizione di genere possibile anche sul posto di lavoro per continuare a promuovere e costruire una cultura dell'inclusione. La nuova politica globale e le linee guida DE&I di UniCredit fanno parte della cultura...

31 Marzo 2022

Tikhanovskaya: la resistenza del popolo bielorusso a fianco dell'Ucraina

scritto da

  L'intervista alla leader dell'opposizione bielorussa Svetlana Tikhanovskaya è stata realizzata in collaborazione con la videomaker di origine bielorussa Tatsiana Khamliuk. Ufficialmente ha dichiarato la scelta di non aggressione all'Ucraina e l'impegno a svolgere un ruolo diplomatico, ma di fatto la Bielorussia del presidente Alexander Lukashenko lavora “nell'ombra” a sostegno della Russia, fungendo da base militare per l'esercito del Cremlino. Del resto, dalle elezioni presidenziali del 2020, i cui risultati non sono stati riconosciuti legittimi dall'Unione Europea per brogli e falsificazioni, il regime del fedelissimo di...

30 Marzo 2022

L'Intelligenza Artificiale di Meta supporterà Wikipedia nel raccontare le donne

scritto da

    Piazze, statue, vie dedicate o intitolate a donne sono una rarità. E non solo in Italia. Allo stesso modo nella storia, nella musica, nell'arte sono pochissime le figure femminili ricordate e studiate. Certo internet avrebbe dovuto essere più inclusivo e incline alla diversità e invece si ripete quanto avviene tradizionalmente nella realtà. Così, ad esempio, solo il 20% delle biografie presenti su Wikipedia riguarda personaggi femminili. Parte da questa osservazione l'idea di Angela Fan, ricercatrice di META - Artificial Intelligence, che ha progettato un metodo scientifico aperto e riproducibile che contribuirà ad aumentare...

30 Marzo 2022

Well-being washing: i 3 segnali del benessere di facciata

scritto da

  Il well-being in azienda si è reso oggi più che mai necessario: stare bene (anche) per lavorare meglio. A patto che non si promuova il benessere per nascondere gli scheletri nell’armadio. Sulla scia del più noto greenwashing, si può infatti parlare di well-being washing per indicare tutte quelle attività volte a dipingere, internamente e spesso esternamente, la propria realtà come attenta al benessere delle sue persone, sebbene le cose vadano in maniera totalmente diversa. Per riconoscere il benessere di facciata, ci sono tre segnali che si possono facilmente cogliere: la superficialità delle iniziative, la mancanza di...

29 Marzo 2022

Violenza sulle donne: l'affido dei figli è strumento di vittimizzazione secondaria

scritto da

    Battaglie con l’ex partner violento per l’affido dei figli, scarsa formazione delle forze dell’ordine o degli assistenti sociali, problematicità delle consulenze tecniche d’ufficio, tempi lunghi dei processi italiani, buone leggi sottoutilizzate, scarsa preparazione dei magistrati. In tutti questi casi, che si possono collocare nell’ambito dell’ampio spettro della vittimizzazione secondaria, la donna vittima di violenza ha bisogno di sostegno, apporto, aiuto, di un ponte verso le istituzioni, per restituirle la fiducia necessaria. Spesso, durante le battaglie giudiziarie che durano anni, la donna si sente sola. Per...

29 Marzo 2022

Venditti-De Gregori ripartono (insieme) dallo Stadio Olimpico

scritto da

    Un sogno coltivato e inseguito per tanti anni. Chiacchierato, messo da parte e poi ripreso tra appunti di note, pranzi, sigarette e pensieri. Un desiderio di due amici - Antonello Venditti e Francesco De Gregori - che oggi, per una serie di sincronicità, ha preso forma e sostanza di un tour estivo che, a breve, li vedrà protagonisti per la prima volta insieme sul palco. Accompagnati da un'unica band composta da elementi con cui collaborano da anni. E che promettono di dare vita a sonorità uniche. La data zero è fissata in calendario per il prossimo 18 giugno allo Stadio Olimpico di Roma. Città dove tutto ebbe inizio...

28 Marzo 2022

Lucia Chierchia: "Ancora troppo maschilismo negli investimenti in startup"

scritto da

  “Ti emozioni di fronte a qualcosa di bello, che ti fa stare bene, che crea del valore. A volte sembra ci sia una dicotomia tra tutto il mondo dell’arte ad esempio, il mondo che è emozione pura, e l’ingegneria. Invece durante il mio percorso di studi e la mia carriera, ho provato le stesse emozioni che si provano di fronte a un'opera d'arte”. Emozioni e ingegneria nella stessa frase sono un accostamento raro e forse anche per questo prezioso, se a farlo è proprio chi si è dedicato a una professione fatta di formule e razionalità. Lucia Chierchia, market ambassador & open innovation ecosystems lead di GELLIFY, racconta...

28 Marzo 2022

Imprese, la certificazione di genere (volontaria) entro giugno

scritto da

    Volontaria, ma con premialità incentivante. Il PNRR detta il ritmo della certificazione della parità di genere nelle imprese, che entro la metà dell’anno diventerà operativa. Dopo la pubblicazione della prassi di riferimento (UNI/PdR 125:2022) da parte dell’ Ente Italiano di normazione, ora Accredia - l'Ente Unico nazionale di accreditamento designato dal Governo - stilerà la lista degli enti abilitati a rilasciare la certificazione, che avrà carattere biennale. Non obbligatoria, ma incentivata anche negli appaltiE’ un primo passo importante - ha spiegato la ministra Elena Bonetti presentando il documento - le...

27 Marzo 2022

Solo pari si cresce: storie di donne che non si arrendono

scritto da

Una cultura di genere condivisa. È un sogno da costruire insieme, che affiora in #ledonnesidannodeltu raccontate da Valentina Picca Bianchi, donne viste in una dimensione di "sorellanza digitale". È un'opportunità per il futuro, un obiettivo economico da realizzare che emerge anche in uno studio curato da Laura Zoboli, professoressa in European Economic Law all’Università di Varsavia, che insieme a Caterina Luciani, presidente di TTWS ("The Thinking Watermill Society"), affronta il lavoro delle donne ai tempi del Covid. Il raggiungimento di un'effettiva parità di genere attraversa il percorso di lettura dei due libri. Donne...

25 Marzo 2022

Il paradosso dei Paesi nordici, primi per parità ma indietro sulla violenza di genere

scritto da

  Islanda, Finlandia, Norvegia e Svezia sono ai primi posti nel Global Gender Gap Report 2021, l’indice del World Economic Forum che valuta la parità di genere basandosi su partecipazione economica, istruzione, salute, politica. Anche per il Gender equality index dell’Eige - Istituto europeo per l’uguaglianza di genere - Svezia, Danimarca e Finlandia (la Norvegia non fa parte dell’Unione Europea) sono tra i Paesi più virtuosi. L’Islanda nel 1980 è stato il primo paese al mondo ad avere una donna come presidente della Repubblica liberamente eletta, Vigdis Finnbogadóttir. Ma nonostante siano un modello per parità di...