14 Settembre 2023

Cosa pensano gli uomini delle violenze di Palermo e Caivano?

scritto da

    Coinvolgere di più gli uomini, affinché prendano loro la parola e condannino gli stupri, le violenze, ma anche le più comuni battute sessiste. Puntare di più sulla educazione nelle scuole e sulla formazione della magistratura, ancora troppo spesso figlia di una cultura patriarcale. Elvira Rotigliano, presidente del Centro anti violenza Le Onde aderente alla rete di D.i.Re- Donne in rete contro la violenza, avvocata penalista, lavora da oltre 30 anni con le donne vittime di violenza. Davanti al femminicidio-suicidio di Mazara, ai fatti di Caivano, davanti allo sconcertante stupro di Palermo, davanti a figli di famiglie...

06 Giugno 2022

Minori in Sicilia tra dispersione scolastica e il rischio mafia

scritto da

Il documento si intitola Inchiesta sulla condizione minorile in Sicilia ed è stato approvato dalla Commissione regionale antimafia nello scorso marzo. A presentare gli esiti di otto mesi di indagini, concentrate in una pubblicazione di centocinquanta pagine, c’è a Catania, in un’aula gremita del Dipartimento di Scienze della formazione, Claudio Fava. Con il numero uno della Commissione, organo istituito da una legge regionale del 1991, il presidente del Tribunale per i minorenni. Roberto Di Bella, che nella città etnea ricopre il delicatissimo incarico dal 12 marzo 2020, ci ha messo poco più di due anni per tentare di portare...

04 Ottobre 2020

Federico II, la storia di un adolescente cresciuto in una Palermo tollerante

scritto da

    "Il fatto è che oggi, purtroppo, si etichettano facilmente culture e religioni scordandosi troppo spesso che queste camminano innanzitutto sulle gambe degli uomini e sono loro a renderle vive. Quando si parla di dialogo difficile o addirittura impossibile, bisogna tenere bene a mente che anche secoli fa c'erano i fanatici - magari dalla parte che uno non si immaginerebbe oggi - ma che nel nostro Mediterraneo spiccavano esempi fulgenti di pace e amicizia". Bisogna partire dalla fine, dalle ultime parole della postfazione, per capire cosa rende "Federico. L'avventura di un re" un libro speciale per ragazze e ragazzi. Occorre...

27 Dicembre 2019

Letizia Battaglia, in mostra fotografie di strada fino al 19 gennaio

scritto da

    “Con la macchina fotografica c’è la possibilità di amare.” Ricorro a questa frase per introdurre la grande mostra di Palazzo Reale a Milano (Letizia Battaglia. Storie di strada, fino al 19 gennaio 2020), occasione preziosa per rendersi conto che non c’è definizione più fuorviante per Letizia Battaglia di “fotografa di mafia”, visto che queste immagini rappresentano solo una parte della sua vastissima attività. La rassegna, già presentata a marzo alla Casa dei Tre Oci di Venezia, è un progetto itinerante, frutto di un importante lavoro di scavo nel ricchissimo archivio della fotografa: sono esposte alcune...

05 Febbraio 2018

La battaglia delle studentesse contro il sessismo

scritto da

    La pubblicità giganteggiava in pieno centro, affissa su un pannello di una delle strade principali di Palermo, via Crispi. Sul cartellone una modella in intimo immortalata in una posa ammiccante si strofinava sul corpo una bottiglia di olio per motori dell’azienda Challoils. L’ennesima strumentalizzazione delle donne a fini pubblicitari. Un gruppo di studentesse dell’Università di Palermo ha preso posizione e ha deciso qualche giorno fa di manifestare il proprio dissenso verso questo tipo di comunicazione che mercifica il corpo femminile coprendo il cartellone con una scritta inequivocabile “Questa è violenza sulle...

05 Luglio 2017

La Sicilia "chiave" del viaggio di sei artisti tra arte e vino

scritto da

    "L’Italia senza la Sicilia, non lascia nello spirito immagine alcuna. È in Sicilia che si trova la chiave di tutto”.   La frase è una delle più famose sull'isola, probabilmente anche una delle più abusate. Appartiene a Wolfang Goethe ed è contenuta nel suo ‘Viaggio in Italia’, un’opera che l’autore tedesco scrisse tra il 1813 e il 1816. Da allora sono passati due secoli, ma ancora oggi probabilmente il viaggio in Sicilia, isola al centro dei nuovi flussi immigratori, è chiave di comprensione della nostra attualità.   Ce lo ricorda una giovane artista palermitana, Gabriella Ciancimino, che dopo una formazione...

27 Febbraio 2017

#Millennials: quando una casa tutta per sé è un lusso

scritto da

Andrea vive in provincia di Milano e lavora a Bergamo. Paola a Bergamo invece ci vive ma studia a Milano. Entrambi hanno 27 anni, fanno i pendolari e vivono con la propria famiglia. Tutti e due vorrebbero andare a vivere da soli ma le condizioni economiche attuali non permettono loro di fare piani a lungo termine. "È una questione di soldi - dice Paola - ci penserò dopo la laurea". Andrea conferma: "sul lato economico vorrei avere un fondo di sicurezza in banca prima di prendere, anche solo in affitto, una casa per un anno o più". Paola e Andrea fanno parte di quei 7 milioni i giovani italiani che vivono con mamma e papà....