Qualche volta si può… e forse si deve! Strategie per affrontare le emozioni

scritto da il 07 Ottobre 2016

emozioniNon ti arrabbiare, smetti di piangere, non essere triste”. Quante volte ci siamo sentiti ripetere queste frasi da bambini. O quante volte noi stessi le abbiamo ripetute ai nostri figli nella fretta di tutti i giorni, negando il diritto di esistere a delle emozioni sacrosante. Parliamoci chiaro. A pochi di noi è stato insegnato da piccoli a gestire le emozioni e soprattutto a dare dignità anche alle emozioni negative, come la rabbia, o la tristezza. Siamo cresciuti con la convinzione che certi sentimenti siano da censurare perché poco “nobili”. Il mio modo di interpretare le emozioni negative è cambiato radicalmente da quando ho adottato le mie figlie. Perché l’adozione è davvero un’opportunità preziosa. Per i bambini naturalmente, ma anche per noi adulti perché ci porta a vedere la quotidianità con occhi nuovi, partendo da un’esperienza “altra” e ci spinge inevitabilmente a riflettere sul mondo che ci circonda e a cambiare le nostre convinzioni. Questo è l’assunto da cui parte il libro Qualche volta si può. Superare le barriere e affrontare le emozioni con l’aiuto dei libri, per i tipi di ETS Edizioni per la collana Genitori si diventa, scritto da Monica Nobile, pedagogista e mamma adottiva, e Marina Zulian, counselor, esperta di letteratura per l’infanzia e mamma biologica.

qualche volta si puòNon un volume sull’adozione, ma un dialogo aperto e uno scambio proficuo tra due mamme, l’una adottiva, l’altra biologica, che supera in modo naturale ogni etichetta per parlare in realtà di esperienze e di linguaggi comuni non solo alle due genitorialità, ma a chiunque abbia a cuore la crescita dei ragazzi. Uno strumento prezioso anche per gli insegnanti che ogni giorno si confrontano con le emozioni dei bambini e degli adolescenti, adottivi e non.

Partendo proprio dalle testimonianze reali dal mondo dell’adozione, raccolte da Monica Nobile in diversi anni di ascolto e lavoro con genitori e bambini adottivi nel mondo della scuola, i vari capitoli sono occasione di riflessione approfondita su vari temi: la scuola, l’adolescenza, le emozioni, l’accoglienza, l’identità.

Il volume, oltre a stimolare la riflessione in maniera mai scontata, offre strategie concrete, consigli pratici e strumenti per affrontare le varie questioni soprattutto attraverso i libri, proposti e analizzati da Marina Zulian. Non libri specifici sull’adozione, ma libri che parlano di emozioni, da leggere insieme ai bambini nella convinzione delle autrici che: “Il libro è uno strumento potente poiché offre la possibilità di affrontare e gestire tematiche importanti quali le emozioni, il rapporto con gli altri, le paure e le gioie della crescita. Attraverso un linguaggio di forte impatto, i libri per bambini e ragazzi possono diventare strumenti efficaci nel lavoro educativo degli insegnanti e nella relazione affettiva in famiglia”. Diversi i libri consigliati anche a noi adulti, che possiamo e dobbiamo cogliere l’opportunità di crescere insieme ai nostri ragazzi.