Vai al contenuto
21 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 24 Giugno 2024

    Diplomazia, donne ferme al 25%. La presidente Did: “Ragazze, abbiate coraggio”

      Sono ancora appena il 25% del corpo diplomatico. All'ultimo concorso sono entrate soltanto in 12 su 48 posti in palio. E nessuna è rientrata nelle nomine di quest'anno alla carica più alta...

    Manuela Perrone
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 30 Gennaio 2024
    • 1

    Job quality contribute to working mothers’ struggles

        How much does becoming a mother affect career prospects and the general wellbeing of women? How much does it drive their choices and fuel the gender pay gap? For years now, it has...

    Maria Paola Mosca
    • 28 Gennaio 2024

    “Il buon lavoro”: viaggio nel lavoro che cambia e rimette la persona al centro

    Rimettere il lavoro al centro, perché siano le persone a essere davvero al centro. In un momento storico di grandi cambiamenti, in cui ci siamo interrogati sul ruolo del lavoro nella nostra vita,...

    Chiara Di Cristofaro
    • 13 Marzo 2023

    La leadership non è questione di genere

      «Se fai ritardo al lavoro per ragioni relative ai tuoi figli, come una febbre improvvisa o un problema a scuola, è preferibile che tu inventi una scusa. Dì che hai bucato una gomma o fatto...

    Silvia Pagliuca
    • 20 Gennaio 2023
    • 2

    Mollo, ma non mi arrendo: il coraggio che serve per cambiare strada

        Si è dimessa la Prima Ministra Jacinda Ardern, a capo del Governo della Nuova Zelanda dal 2017 e modello di leadership per molti: gentile, autentica, forte, diventata madre durante...

    Riccarda Zezza
    • 2 Novembre 2022

    Lavoro, carriera, ambizione: e la propria salute mentale?

      Siamo o facciamo il nostro lavoro? Ne ho parlato in un precedente articolo, ma recenti riflessioni mi fanno tornare sulla questione. Complici anche i fenomeni del Quiet Quitting e delle Grandi...

    Biancamaria Cavallini
    • 29 Giugno 2022

    The best workplaces in 2022: the role of leadership

        "May you live in interesting times" was the title of the 2019 Venice Biennale. A sort of a curse maintained then its president Paolo Baratta, that sounds somewhat like a prophecy (considering...

    Maria Paola Mosca
    • 15 Aprile 2022

    Dimettersi dopo la pandemia: non una fuga ma una scelta di vita

        Un amico mi ha detto che lascerà l’azienda per cui lavora: una multinazionale dal brand rinomato, che lo strapaga per fare il lavoro per cui ha studiato, in un ruolo che gli dà notorietà,...

    Riccarda Zezza
    • 4 Ottobre 2018

    Se si lavora meno tempo si produce di più (e si sta meglio): ecco le prove

        La "legge di Parkinson" è del 1955, nominata per la prima volta in un articolo dell'Economist e poi al centro di una pubblicazione. L'autore, Cyril Northcote Parkinson, studiando il...

    Chiara Di Cristofaro
    • 28 Dicembre 2017
    • 18

    Compiti per il 2018: ricordati di te

        Le aziende che corrono su filo dell’innovazione stanno adottando sempre più modelli organizzativi orizzontali, dove le gerarchie lasciano spazio a una leadership diffusa che rende...

    Maria Cristina Origlia

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.