05 Novembre 2023

"Burqa Queen", ridare voce alle afghane contro la violenza talebana

scritto da

"Burqa Queen" racconta di Layla, Faruz e Farida. La storia di tre donne che è la storia di tutte le donne afghane dopo la riconquista del potere dei talebani in Afghanistan. È un libro carico. Carico dei divieti in una vita che non è vita se nasci donna, carico delle ingiustizie e delle "tradizioni”" che vogliono che sia così, carico della violenza verso le donne e della volontà di renderle invisibili, annientando ogni loro diritto. Loro che per 20 anni si erano rimboccate le maniche per costruire una società civile, ora uccisa, evacuata o nascosta. Le stesse donne che ora si sentono "pezzi di carta appallottolati che...

25 Settembre 2023

Quote rosa, svolta storica in India: alle donne il 33% dei seggi

scritto da

Il 33% dei seggi alle donne. Il 21 settembre 2023 è una data che resterà nella storia dell'India, il secondo Paese al mondo ad aver avuto una premier al comando, Indira Gandhi, nel 1980: dopo sei tentativi andati a vuoto a partire dal 1996, durante la sessione parlamentare straordinaria convocata dal 18 al 22 settembre, la Camera alta e poi la Camera bassa hanno approvato il Nari Shakti Vandan Adhiniyam, la legge sulla rappresentanza che riserva alle donne un terzo dei posti nella Camera bassa e nelle 28 assemblee legislative statali, dalla cui metà ora dovrà ottenere il via libera. La quota si applica anche ai seggi riservati ai...

19 Febbraio 2023

Violenza, le "sopravvissute" si raccontano: quando la vita torna a colori

scritto da

Ogni storia di violenza è a sé, ma tutte le storie si parlano. Ricorre sempre la "spirale", lo schema perverso che somiglia a un gorgo: l'innamoramento, i primi segnali di aggressività, l'isolamento dalla famiglia e dalle amicizie, il crescendo di umiliazioni, divieti e sopraffazioni. E poi gli scoppi d'ira, gli schiaffi e i pugni, seguiti dalle fasi di "perdono", con gli atteggiamenti premurosi e affettuosi del carnefice, che durano sempre meno, e il progressivo annientamento delle partner. In "Sopravvissute" (Castelvecchi, 2022), Flaminia Saccà e Rosalba Belmonte hanno deciso di "intervistare le donne sopravvissute alla...

20 Novembre 2022

Violenza, "Ho detto no": un libro per uscire dal tunnel

scritto da

Cambiano i nomi e i vissuti, ma non il copione: anni di violenza scambiata per normalità, un momento epifanico in cui si tocca il fondo, la fortuna di trovare "aiutanti", come nelle fiabe, e poi il chiarore della rinascita. Delle otto storie raccolte nel libro "Ho detto no. Come uscire dalla violenza di genere" (Il Sole 24 Ore) scritto dalle giornaliste del Sole 24 Ore Radiocor, Chiara di Cristofaro e Simona Rossitto, rispettivamente co-coordinatrice e contributor di Alley Oop, colpiscono i finali. Perché chi riesce a uscire dal tunnel della violenza - un tunnel che toglie luce, energie, fiducia - quasi sempre cerca di restituire...

30 Ottobre 2022

Violenza, la "povera Rosetta" rivive in "Folisca": voce agli ultimi

scritto da

Alcune storie fanno più Storia delle altre. Alcune fragilità sono più deboli. Alcune violenze fanno meno rumore, vengono insabbiate, si perdono nell'abisso del potere autoritario, svaniscono nel ventre molle del pregiudizio. In "Folisca" (Arkadia, 2022) Miriam D'Ambrosio recupera alla memoria collettiva la vicenda di Rosetta (Elvira Rosa Ottorina) Andrezzi, giovanissima aspirante cantante nella Milano del 1913, nona figlia di una prostituta anaffettiva, prostituta anche lei per necessità prima di conoscere l'amore e di scoprire il suo talento. Era stato già Leonardo Sciascia, in “Storia della povera Rosetta”, a ricostruire...

21 Giugno 2022

Donne in poesia, cos'è successo alle generazioni dopo il '68?

scritto da

  Nella antologie di poesia del Novecento le donne sono praticamente assenti. Una delle raccolte cardine che indaga storie, gruppi, correnti della poesia, è "Poeti italiani del Novecento" di Pier Vincenzo Mengaldo, dove su 50 poeti antologizzati si cita una sola donna, Amelia Rosselli. Accadeva nel 1978, ma in un’altra importante antologia, quella di Berardinelli e Cordelli, “Il pubblico della poesia”, del 1975, già vi erano 64 poeti di cui 2 donne; mentre l’antologia di Cucchi e Giovanardi, “Poeti italiani del secondo Novecento”, 1996, raccoglie 60 poeti di cui 8 donne. Le domande che nessuno osava porre, le...

07 Gennaio 2022

Quando smetteremo di parlare di diversità

scritto da

    A un certo punto smetteremo di parlare di diversità. Quando di qualcosa si parla molto, è chiaro che è tutt’altro che risolta. Se ne può parlare per provare a risolverla, o se ne può parlare pensando che parlarne sia parte della soluzione. Siccome si sa che il tema della diversità è anche fortemente culturale, c’è un tacito assenso intorno all’idea che parlarne aiuti a risolverlo. Ma spesso, troppo spesso, ci si accontenta di parlarne, e allora farlo diventa una scappatoia, soprattutto se si pensa che basti far parlare le minoranze (i “diversi”) perché emergano le soluzioni. Ecco l’elefante nella stanza: i...

11 Aprile 2021

Il racconto di formazione a fumetti: dal Medioevo di Gipi ad Anaïs Nin

scritto da

Quando avevo 17 anni il mio professore di italiano, nell’andare in pensione, mi regalò una copia di Jane Eyre. Pensai che fosse un bel gesto, ma che quel libro non c’entrasse nulla con me, figlia del grunge e della periferia, cosa potevo mai condividere con una delle solite orfane infelici e sfortunate che al massimo potevano realizzarsi con un buon matrimonio, di cui era piena la letteratura? Invece divorai quel libro, con una fame che cresceva a ogni pagina, completamente assorbita da quella ragazza, dalla sua forza, dal suo viaggio senza ritorno verso una meta che era la stessa identica cui tendevo anch’io. La scoperta di se...

23 Gennaio 2021

Le donne in politica e la politica per le donne

scritto da

La pandemia ci ha fatto riscoprire il valore della scienza, ma anche l'importanza della buona politica. Quella capace di guardare lontano, di ascoltare, di valorizzare competenze e talenti, di assumere decisioni tempestive nell'interesse collettivo. Mai come nell'ultimo anno la politica è stata chiamata a dimostrare di essere all'altezza di affrontare la sfida della complessità. Mai come nell'ultimo anno la qualità delle donne e degli uomini alla guida delle istituzioni è stata determinante per la vita e la salute delle persone. Sul rapporto tra donne e politica abbiamo voluto accendere i nostri riflettori. Per capire se e come...

17 Gennaio 2021

Muse ribelli: da Calliope a Elena, ecco la rivincita delle donne del mito

scritto da

Omero è vecchio, la testa china, le spalle curve. Ha gli occhi chiusi. "Cantami, o musa", dice con voce risoluta. Ma lei, Calliope, la musa che invoca, mica è dell'umore giusto. Con tutti quegli uomini a pretendere la sua attenzione, con tutti quei poeti che pensano solo a se stessi, con tutto quello che di epico è già stato raccontato: guerre, città assediate, villaggi distrutti, viaggi, naufragi. E allora canta, sì, ma la parte nascosta della storia della guerra di Troia: le donne. "Gli sto offrendo la possibilità di vedere la guerra da entrambi i lati". Gli sta aprendo gli occhi. Arriva in libreria il 21 gennaio per Sonzogno...