Vai al contenuto
17 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 15 Maggio 2024
    • 1

    Molestie sul lavoro, subìte da 7 donne su 10. In aumento tra le manager

        Due donne su cinque hanno subito contatti fisici indesiderati sul posto di lavoro; un numero che segna una crescita dell’81% in due anni. E’ il dato allarmante che emerge da...

    Laura Bonadies
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 27 Febbraio 2024
    • 2

    Che piaccia o no, gli uffici stanno tornando

        Dove lavoreremo nel 2024? Gli uffici stanno prepotentemente recuperando terreno rispetto allo smart working. Secondo quanto rilevato da LinkedIN, le offerte di lavoro completamente...

    Silvia Pagliuca
    • 3 Agosto 2022

    Settore finanziario, l’86% delle aziende è attento alla diversity&inclusion

      8 aziende su 10 nei Financial Services dichiarano di adottare programmi dedicati alla DEI, Diversity Equity and Inclusion in particolare con un'ottica di genere. Eppure sono ancora poche - una...

    Anna Zavaritt
    • 18 Aprile 2022
    • 4

    Lavoro, la certificazione di parità non basta serve l’impegno del Ceo

        La presenza delle donne in posizioni di senior management nelle aziende del Down Jones è del 18%, ma tra le aziende che si certificano è anche doppia. Un processo virtuoso - quello...

    Anna Zavaritt
    • 25 Marzo 2022

    Possiamo parlare di fragilità sul lavoro, perché anche essere feriti è un potere

        C’era un tempo, prima del 2020, in cui la domanda “come stai?” era banale al punto che era possibile non rispondere affatto, oppure farla per poi passare subito, con leggerezza,...

    Riccarda Zezza
    • 18 Marzo 2022
    • 2

    Ritorno in ufficio: potremo sorridere di quel che ci mette a disagio nel rincontrare gli altri?

        Da due anni ormai parliamo di nuove abitudini, di come la pandemia ci abbia fatto cambiare percorsi e routine, e infine di come siamo riusciti a continuare a “fare” in un mondo completamente...

    Riccarda Zezza
    • 21 Febbraio 2022

    Quali sono le aziende più ambite dalle lavoratrici?

          Sono 131 le aziende che hanno ottenuto la Certificazione Top Employers Italia 2022 e tra i tanti aspetti analizzati per la valutazione, c’è anche quello della Diversity &...

    Anna Zavaritt
    • 4 Febbraio 2022

    Arriva Tinder per l’ufficio: innamorarsi di un collega è un problema oppure un benefit?

        Due notizie opposte dai due capi del mondo. Cosa hanno in comune? Il tema delle relazioni amorose fra colleghi. Dagli States è arrivata la conferma delle dimissioni del presidente della...

    Riccarda Zezza
    • 19 Novembre 2021
    • 6

    Che cosa c’è dietro al bisogno delle aziende di farci tornare in ufficio

        Perché le aziende hanno bisogno di sapere dove sono le persone che lavorano per loro? 1) Perché con lo stipendio comprano un bene (il tempo delle persone, oppure la loro capacità produttiva?)...

    Riccarda Zezza
    • 10 Settembre 2021

    Tornare in ufficio senza perdere il cuore

          Alzi la mano chi in questi mesi non ha fatto un applauso o mandato un emoticon, per esempio un cuore, a un collega durante una riunione. Credo che lo abbiamo fatto in molti, cercando...

    Riccarda Zezza

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.