26 Luglio 2023

L'UE aderisce alla Convenzione di Istanbul. Cosa aspettarsi ora?

scritto da

    Nel mese di giugno si è finalmente concluso, con l'approvazione di due decisioni del Consiglio, il percorso di adesione dell'Unione europea alla Convenzione sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. "L’UE conferma il ruolo centrale e l’importanza della Convenzione di Istanbul", con queste parole la  ministra dell’uguaglianza di genere e della vita professionale svedese commenta l'annuncio all'indomani della ratifica. "L’UE conta 14 dei primi 20 Paesi al mondo nella classifica della parità di genere – prosegue Paulina Brandberg – Ciò nonostante,...

01 Febbraio 2023

Femminicidi: Senato approva all'unanimità istituzione commissione d'inchiesta

scritto da

    Il tema del femminicidio e della violenza di genere sarà al centro, anche nella XIX legislatura appena iniziata, di una Commissione d’inchiesta parlamentare. Il Senato ha approvato all’unanimità in via definitiva il disegno di legge che istituisce la Commissione, con una novità rispetto alla scorsa legislatura che punta a rafforzarne l’attività: si passa infatti dall’organismo monocamerale istituito presso il Senato nella XVIII legislatura ad una Commissione bicamerale composta da 18 senatori e 18 deputati. La nuova commissione Femminicidio diventerà operativa dopo la nomina dei suoi componenti da parte dei...

30 Gennaio 2023

Giardini Reali di Venezia, il restauro nel racconto di Adele Re Rebaudengo

scritto da

  Oggi i Giardini Reali vitali, prosperosi ed esuberanti con piante provenienti da varie parti del mondo, rappresentano una testimonianza botanica di accoglienza in sintonia con lo spirito di Venezia. Venice Gardens Foundation ha promosso e realizzato il loro restauro riaprendoli al pubblico nel dicembre del 2019 in seguito a un intervento, che ha inciso sui principi urbani e architettonici che avevano dato vita al progetto ottocentesco. I Giardini napoleonici si estendono per una superficie di circa 5.000 metri quadrati, e connessi da un ponte levatoio a Piazza San Marco sono circondati da canali sui quali si prospettano il...

21 Novembre 2022

"Questo non è amore", la campagna della Polizia di Stato

scritto da

  “…Questo non è Amore”. In occasione del 25 novembre, giornata internazionale della lotta alla violenza contro le donne, viene rilanciata la campagna permanente della Polizia di Stato per contrastare il fenomeno e prevenire i femminicidi. L’edizione 2022 si apre cone le parole di Papa Francesco che esorta a non “ignorare il grido delle donne vittime di violenza…perché ferire una donna è oltraggiare Dio”. Anche quest’anno la brochure diffonde consigli utili e una serie di dati che – al di là della valenza statistica – permettono di focalizzare i “fattori di rischio” e “vulnerabilità”, consentendo alle...

14 Marzo 2021

Lavoro, la fatica di subire i "club di soli uomini": due romanzi su molestie e manipolazione

scritto da

Da una denuncia si può partire per rifiutare i "club per soli uomini", quei luoghi di lavoro pericolosi dove per raggiungere la vetta del successo si devono seguire regole precise, tutte maschili. Di molestie è vittima Alex, la protagonista di “Un gioco da ragazzi” di Erika Katz (Piemme), che si trova a testimoniare in un processo contro un suo cliente accusato di stupro da un'assistente. Con questo titolo Katz descrive ciò che accade nell’universo dorato della Klasko & Fitch, prestigioso studio legale di Manhattan. Alex, studentessa modello laureata con il massimo dei voti, riceve un’offerta per lavorare, ed è un sogno...

26 Agosto 2020

Caso Totti, chi sono i responsabili della mancata tutela della minore?

scritto da

    “Tutelare sempre bambini e adolescenti, rispettandone l’immagine e la privacy”. Telefono Azzurro si unisce alla protesta contro la copertina di Gente che ritrae la figlia 13enne di Francesco Totti e Ilary Blasi al mare insieme al padre, con il viso oscurato dai pixel ma il lato B in primo piano. E invita ad aggiornare urgentemente la Carta di Treviso, per colpire le “aree grigie dell’informazione” ed evitare “l'uso strumentale del corpo dei minori sui giornali”. I diritti da tutelare Salvatore Ciro Conte, psicologo, lavora al Centro studi di Telefono Azzurro. Con la Onlus fondata 33 anni fa da Ernesto Caffo...

27 Marzo 2020

Covid-19, un vademecum per chi ha cani e gatti

scritto da

      In questi giorni di quarantena è esplosa l’ironia sui social network relativamente alle passeggiate con i cani, come pretesto per poter uscire, attraverso vignette, battute e meme che sono diventati velocemente “virali”, manco a dirlo. Se non si può fare a meno di sorridere di fronte a cani fotografati a portare in bocca un tariffario per le diverse uscite nella giornata, per i loro padroni è importante sapere di essere in regola oggi più che mai: gli amici a quattro zampe, infatti, sono assai preziosi per moltissime persone in questo momento difficile, regalano momenti di serenità e di conforto anche a molti che...

18 Luglio 2019

Violenza sulle donne: il Codice Rosso diventa legge

scritto da

      Una corsia preferenziale per denunce e indagini, pene più severe in caso di violenza domestica, sessuale e stalking. Introdotti i reati di pornovendetta - il revenge porn - e sfregio. Stop ai matrimoni forzati. Il Codice rosso per la tutela di donne e minori è legge: il senato ha dato il via libera definitivo, con 197 sì e 47 astenuti, tra cui Pd e LEU. “Un primo importante passo nella direzione della rivoluzione culturale di cui il nostro Paese ha fortemente bisogno”, ha commentato il premier Giuseppe Conte. "Un miracolo", lo ha definito la ministra Giulia Bongiorno. Preoccupate le associazioni, soprattutto in merito...

10 Gennaio 2019

Il bambino capovolto: si sta diffondendo una visione distorta dell'infanzia?

scritto da

In definitiva, sotto le vesti di questo culto dell’infanzia/noi abbandoniamo il bambino a se stesso/nella gestione della sua difficile situazione:/celebrandolo, lo ignoriamo. (Marcel Gauchet) E’ pieno di scorci illuminanti, che meritano più di una visita, Il bambino capovolto di Giampaolo Nicolais. Non semplicemente un libro da leggere, ma un libro che non si può non leggere se si hanno dei figli o dei nipoti, o si è impegnati a diverso titolo nella cura, nella difesa e nella tutela dell’infanzia. Uscendo dai consueti circuiti accademici e dalle riviste di settore, Giampaolo Nicolais - professore associato di Psicologia dello...