13 Marzo 2023

Special Olympics, al via a Torino i Giochi Nazionali Invernali

scritto da

    Dopo l'assegnazione a Torino dei Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025, il Piemonte ospita, dal 12 al 16 marzo 2023, anche l'edizione XXXIV dei Giochi Nazionali Invernali del programma sportivo internazionale dedicato agli atleti con disabilità intellettiva. Presentati presso la sede torinese di Intesa Sanpaolo, partner dell'evento, i Giochi Nazionali vedranno la partecipazione di 250 atleti con e senza disabilità intellettive provenienti da ogni parte d'Italia, che sfideranno i propri limiti offrendo a chiunque li osservi un punto di vista diverso, quello delle abilità. "Tutto il mondo sportivo praticato da...

24 Ottobre 2021

Poesia, alfabeti e oracoli: quattro libri per gestire la meraviglia della vita

scritto da

Per chi scrivono i poeti? A metà degli anni Settanta in un libro dal titolo “Il pubblico della poesia” si sosteneva che l’unico pubblico rimasto per i poeti erano i poeti stessi. Il libro era un’antologia critica, curata da Franco Cordelli e Alfonso Berardinelli, e chiedeva ai poeti di raccontare, tramite un questionario, cosa li aveva spinti a scrivere poesia. Le risposte mostravano che era in atto un cambiamento profondo: mentre erano cadute le scritture militanti e le neoavanguardie degli anni precedenti, le esperienze degli autori si facevano sempre più autoreferenziali. Accostarsi a un canone poetico in sè non era più...

10 Aprile 2021

Viaggi, guide escursionistiche nei villaggi minerari del sud ovest sardo

scritto da

      La pandemia non le ha scoraggiate. E l'idea di trasformare la passione per l'escursionismo in lavoro si è concretizzata subito dopo la fine del lockdown. E ora, depositato il marchio Janas Escursioni, hanno dato gambe alla loro impresa con una sfida sul campo: 500 chilometri a piedi in 40 giorni, attraversando 30 tappe lungo il Cammino minerario di Santa Barbara. Protagoniste di questa scelta di vita che è “tutta una sfida” in cui la passione si è trasformata in occupazione, Francesca Mocco, 41 anni, laurea in scienze politiche con indirizzo politico sociale e appassionata di escursionismo, torrentismo, speleologia e...

16 Settembre 2019

Valentina Passalacqua punta sulla vinificazione naturale per conquistare l'estero

scritto da

  Giulia prende per mano Agnese e passeggia fra i filari. Valentina Passalacqua, la mamma, le guarda qualche passo più indietro e passando accanto alle viti accarezza le foglie, così importanti per la vinificazione del succo dei grappoli d’uva. Valentina sa di aver fatto la scelta giusta. Era questa la vita che voleva. La storia di Valentina Passalacqua ha inizio nel 2008 con una svolta e un taglio radicale col passato. Con una laurea da giurista d’impresa in tasca e un MBA conseguito a Londra, si apprestava a lavorare per l’azienda di famiglia, e, perché no, a spiccare il volo lontano da casa e anche dall’Italia. E...

30 Luglio 2019

Ospitalità diffusa: locale, digitale, ma soprattutto in mano a imprenditrici

scritto da

    Si chiama “ospitalità diffusa” ed è un segmento del turismo relativamente recente in Italia che comprende alloggi in affitto gestiti in forma imprenditoriale. Un’offerta che si affianca a bed and breakfast e agriturismi, ma che sostanzialmente utilizza il patrimonio delle seconde case inutilizzate, 5 milioni secondo gli ultimi dati Istat disponibili.     In questo panorama ha fatto capolino quattro anni fa Italianway, startup del settore turismo-hospitality, che gestisce oltre 500 immobili, e che ha chiuso il 2018 con un giro d’affari di 11 milioni di euro. La società ha lanciato il primo franchising di vacation...

14 Maggio 2019

#Unimpresadadonne: il 16 maggio evento di presentazione dell'ebook

scritto da

      L’Italia è il Paese dell’Europa occidentale con la più alta percentuale di imprese fondate da donne. Non solo. Secondo gli ultimi studi le imprenditrici hanno tassi di fallimento inferiori a quelli degli uomini, nonostante incontrino maggiori difficoltà a ottenere credito, e non ci riferiamo solo a quello finanziario. Allo stesso tempo, però, le imprenditrici hanno una particolare attenzione per aree di business che riguardano l'impatto ambientale, l'inclusione sociale e la salute. Scelte che orientano l'impresa a contribuire a creare una società più sostenibile. Per questo Alley Oop - Il Sole 24 Ore in...

30 Dicembre 2018

Etna, il terremoto e la fragilità che è in noi

scritto da

    Nel catanese la nottata dopo il terremoto pare essere passata. Il sisma che poco dopo le tre, tra Natale e Santo Stefano, ha scosso i fianchi dell’Etna intorno a Fleri, frazione di Zafferana Etnea, e ai comuni vicini ha fatto finora 28 feriti e centinaia di sfollati. I tecnici dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ne hanno classificato la magnitudo fissandola a 4.8. L’energia sprigionata e l’ipocentro, individuato alla profondità di appena un chilometro, hanno reso la scossa un’esperienza molto intensa, spaventando gli abitanti di quel versante della montagna che sovrasta Catania. Giungendo sui luoghi,...

30 Novembre 2017

A Napoli un modello virtuoso per tutelare il patrimonio e rilanciare l’occupazione dei giovani

scritto da

    «Ragazzi andate avanti così, non vi fermate».   Quanti sono i giovani che oggi possono dire di sentirsi incoraggiati a credere e a realizzare i loro sogni? E quanti sono quelli che possono dire di aver ricevuto questo sostegno soprattutto al Sud, in un quartiere popolare di Napoli, come Rione Sanità? E’ spesso più facile - e frequente - incentivare a lasciare la propria terra, a cercare la fortuna altrove, al Nord o all’estero, in un’eterna rincorsa al miraggio di qualcosa di più bello. Qui, invece, è successo esattamente il contrario. Qui si è sviluppato un modello che ha fatto scuola. Dapprima le parole di due...

02 Febbraio 2017

È finito il tempo delle carriere solo per anzianità!

scritto da

Non è una questione di “rottamazione” dei senior, piuttosto un tema di meritocrazia. Continuare a ripetere il modello di carriera basato prettamente sugli anni dedicati a una professione, senza la valutazione della qualità del lavoro svolto, è una distorsione che drena energie soprattutto ai più giovani. La verità è che la meritocrazia conviene a tutte le organizzazioni, perché favorisce una migliore allocazione delle risorse e spinge a creare un ambiente lavorativo virtuoso, con un impatto diretto sul business. Tanto che sta diventando una priorità anche nella scelta dei membri dei board di aziende quotate e non, per troppo...