13 Settembre 2023

"Tende in piazza": riprende la protesta degli studenti milanesi contro il caro affitti

scritto da

  Gli studenti tornano nelle aule universitarie, ma anche nelle tende in piazza per protestare contro il caro affitti. A Milano, davanti al Politecnico, torna il movimento che ha preso il via grazie all'iniziativa di Ilaria Lamera, studentessa bergamasca ventitreenne che lo scorso 3 maggio ha piantato la sua tenda fuori dal Politecnico di Milano vivendoci per poco meno di una settimana. E non è un caso che la protesta sia cominciata proprio a Milano, dove gli affitti stellari la rendono la più cara tra le città per universitari: 628 euro di media al mese per l'affitto di una stanza singola. Secondo Immobiliare.it, sono più...

07 Agosto 2023

Aixgirls, corso gratuito di intelligenza artificiale per 20 studentesse

scritto da

    Un tech camp dedicato all’intelligenza artificiale e alla data science per 20 studentesse meritevoli del quarto anno di liceo. Aixgirls, che si è tenuto dal 17 al 21 luglio alla SIAF di Volterra, è nato nel 2022 da una idea di Darya Majidi, presidente di Donne 4.0 e ceo di Daxo Group. Non si tratta solo di un camp di formazione ma anche di una community di persone, aziende e istituzioni che credono nel valore delle nuove generazioni di donne, le cui competenze nelle materie tech saranno determinanti per l’evoluzione della società tutta. Cos'è Aixgirls Aixgirls è networking e sinergia tra imprese del mondo della...

12 Luglio 2023

Una borsa di studio per formare le future leader afgane

scritto da

    L'istruzione è un diritto umano. Ne sono convinti al Geneva Graduate Institute dove è nata una borsa di studio per le studentesse afgane, escluse in patria, dopo l'avvento dei talebani, dalle università locali e anche dalle scuole superiori. La Maria Rosario Lazzati Niada scholarhsip, che consentirà di frequentare due anni di master nel noto ateneo ginevrino, ambisce a formare le future leader dell'Afghanistan, potenziali oppositrici di regimi oscurantisti. E' frutto dell'iniziativa di Marco Niada, giornalista e fondatore - con sua moglie, l'insegnante alla cui memoria è stata intitolata la borsa di studio - il...

29 Marzo 2021

Lavoro, il progetto dell'università Ca' Foscari dedicato alle studentesse

scritto da

      “Poca fiducia in se stesse, nel futuro. Poca energia, voglia di darsi luce, convinzione nel valorizzare i propri talenti e proporsi. Abbiamo pensato che dovevamo cercare di aiutare le studentesse a conoscersi meglio, attraverso modelli di donne che avevano già trovato una collocazione nel mondo del lavoro, a cui potersi ispirare”. Con queste parole Arianna Cattarin, direttrice del Career Service dell’Università Ca’ Foscari, presenta il progetto LEI (Leadership, Energia, Imprenditorialità) per la promozione del ruolo delle donne nel mondo del lavoro: un impegno e una promessa per accompagnare le giovani donne verso...

25 Marzo 2021

Università di Cagliari, apre l'asilo nido per studentesse e dipendenti

scritto da

        È l'ultimo tassello, nel mosaico che racconta la "rivoluzione rosa" dell'università di Cagliari: l'asilo nido per i bimbi di studenti e dipendenti. La struttura che la professoressa Maria del Zompo, rettrice che da aprile terminerà il suo mandato, ha inaugurato in via Trentino negli spazi dell'ateneo nel capoluogo sardo.  “Vogliamo che le nostre ragazze studino senza problemi, senza rinunciare all’idea di costituire una famiglia – chiarisce la rettrice  –. Questa è davvero un’iniziativa di tutto l’ateneo, tutti l’hanno condivisa fino alla fine".  L'asilo nido arricchisce il progetto "Tessera baby",...

29 Dicembre 2020

Premio Solesin, tesi di laurea per un futuro a misura di parità di genere

scritto da

      Tutti parlano di giovani, ma nessuno li considera. Forse perché contano poco quando è il momento di votare? Tutti parlano di talento femminile, ma in pochi lo valorizzano con equità. In tanti, ultimamente, parlano di merito, ma l'indicatore scientifico Meritometro ci dice che da cinque anni l'Italia è ultima tra i 12 paesi della vecchia Europa quanto a condizioni meritocratiche del mercato del lavoro. Forse, dovremmo parlare di meno e agire di più, guardando ai casi virtuosi che in Italia non mancano, ma non riescono a moltiplicarsi, a volte per dichiarate ostilità, altre per incuria e scarso senso di responsabilità....

15 Febbraio 2020

Dal lavoro alla famiglia, un pacchetto di proposte per un Italia più competitiva

scritto da

        La partecipazione delle donne alla vita del nostro Paese incontra ancora troppi ostacoli, a cominciare dal tasso di occupazione femminile inferiore allo standard europeo, particolarmente nel Mezzogiorno: in Italia lavora una donna su due, nel Mezzogiorno una su tre. Anche il salario delle donne è quasi sempre inferiore a quello degli uomini, anche quando si tratta di alti dirigenti: nel settore privato in cui il gap salariale è intorno al 20% e aumenta via via che il ruolo ricoperto cresce d’importanza. Molti incarichi di vertice sono quasi esclusivamente appannaggio maschile mentre sulle donne grava tuttora il peso del...

28 Giugno 2018

Le donne e il lavoro: un premio alle tesi migliori in ricordo di Valeria

scritto da

  Talento femminile, conciliazione, donne e lavoro. Erano questi i temi su cui si concentravano gli studi di Valeria Solesin, la giovane ricercatrice italiana uccisa nella notte dell'attacco terroristico del 13 novembre 2015 al Bataclan di Parigi. E questi sono gli argomenti delle tesi di laurea che possono partecipare alla seconda edizione del Premio Valeria Solesin: “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese”, come recita il bando. La scadenza per la presentazione dei lavori è il prossimo 31 luglio, i premi sono in stage e in denaro:...

30 Maggio 2018

Il movimento femminista è tornato negli atenei

scritto da

“L’utero è mio e lo gestisco io”. Da quant’è che non si sentiva urlare questo slogan, nelle aule degli atenei? Dal Sessantotto, direi, e comunque non oltre gli anni Settanta. Ho un passato alla Statale di Milano diciamo negli anni Novanta, ma allora il femminismo all’università era passato di moda. Si gridava contro la mafia, oppure contro Berlusconi. Ma degli slogan femministi non c’era nessuna traccia. Ecco perché il sit-in delle studentesse dell’Università Cattolica di Santiago, in Cile, mi è balzato agli occhi come un sasso nello stagno. A centinaia hanno manifestato, in quest giorni, contro la mancanza di...

15 Febbraio 2018

La laurea in ingegneria è il passepartout per il mondo del lavoro. Anche per le ragazze

scritto da

    Secondo i dati dello “Studio ergo lavoro”, di McKinsey, solo un ragazzo su tre sceglie il corso di laurea prendendo in considerazione le statistiche occupazionali. Se così non fosse, a quest’ora saremmo un popolo di ingegneri. Nella mia università, il Politecnico di Milano, il 97% dei giovani, maschi o femmine indistintamente, trova un’occupazione stabile a un anno dal titolo di laurea, il famoso e ambito posto a tempo indeterminato. Se ancora pochi “maturi” proseguono i propri studi all’università, ancor meno si orientano verso materie scientifiche, che meglio potrebbero assicurare un impiego fisso e redditizio....