12 Novembre 2021

Quel che ci dà stress può anche renderci felici, dicono le neuroscienze

scritto da

  Siamo di nuovo in ufficio e può capitare di tornare a casa, specialmente adesso che fa buio presto, stanchi e di malumore. I pensieri di lavoro premono tutti sulle tempie perché, senza accorgercene, abbiamo passato la giornata trattenendo il respiro: il petto teso, il fiato corto. Il traffico non aiuta, e a peggiorare le cose c’è quella sottile sensazione di non aver fatto tutto: di aver lasciato in sospeso cose che potrebbero cadere o peggiorare prima di domani, o nella migliore delle ipotesi ripresentarsi tutte in fila alle prime luci del giorno. Serve un cuscinetto che ci restituisca alle altre parti di noi un po’ meno...

24 Settembre 2021

Tre cose da fare per stare meglio oggi (usando il cervello)

scritto da

      La tensione persiste, l’insicurezza è ancora qui con noi, nonostante stiamo timidamente ricominciando a muoverci per incontrare le persone (e qualche volta ci diamo anche la mano). Nessuno si aspettava che questo stato di incertezza potesse durare così a lungo, mentre gli psicologi sanno bene che questo può causare conseguenze a lungo termine su come stiamo: il cervello umano infatti non può resistere all’infinito in modalità “allarme”. La modalità allarme del cervello si chiama anche “rapimento dell’amigdala” e avviene quando non siamo in grado di prevedere che accadrà nell’immediato. La mente umana...

19 Agosto 2021

Se le aziende guardano alla salute mentale dei dipendenti

scritto da

La gente è sopraffatta ed esausta eppure sente di dover dare ancora di più”, Amelia Nagoski, direttrice d’orchestra e autrice. Non siamo ancora fuori dalla pandemia e già è chiaro che molto probabilmente questa non sarà l’ultima crisi a mettere in discussione la vita che conoscevamo. Non possiamo dire come e quanto profondamente cambieranno le regole. Ma sembra chiaro che la salvaguardia della salute mentale ha iniziato a penetrare in certo modo la cultura delle aziende: il superamento di questa difficile fase storica passa anche dalla ridefinizione di vecchi parametri. Di burnout parlavo già qualche tempo fai: la sua...

09 Luglio 2021

Covid: gli anticorpi psicologici li avevamo già, e stanno funzionando

scritto da

    Siamo forti, molto più forti di come ci dipingono. Siamo pronti al cambiamento: sappiamo adattarci, sappiamo apprendere, sappiamo modificare noi stessi e il mondo attorno a noi. Non sanno farlo solo "alcuni di noi": tutti abbiamo queste capacità, perché appartengono alla nostra specie. Attraversiamo le tempeste e ne usciamo provati, feriti, spaventati, ma ne usciamo anche più forti e più consapevoli, e soprattutto: ne usciamo. Nei primi sei mesi del covid c’è stata grande preoccupazione per la reazione psicologica che questo trauma globale avrebbe causato nelle persone. Interrotti nelle nostre certezze quotidiane,...

05 Luglio 2021

Sara Pedri, la scomparsa della ginecologa scuote istituzioni e politica a Trento

scritto da

  "Quanto è accaduto a Sara è un'offesa per tutti e non può passare senza una giusta presa di posizione per chiedere che venga fatta luce su fatti che mortificano in maniera grave l'essere una donna, un medico, uno specialista, un universitario. La scelta di una giovane dottoressa del Nord, di venire in Calabria, a Catanzaro, all'università Magna Graecia, che rappresento, per specializzarsi in ginecologia e ostetricia è stata utilizzata dall'ignavia, dall'ignoranza e dall'arroganza per denigrarla e opprimerla nel pieno della sua crescita professionale". Così Giovambattista De Sarro, rettore dell'università Magna Graecia di...

15 Giugno 2021

Non solo Naomi Osaka, aumentano i casi di burn-out e depressione

scritto da

      Qualche settimana fa il ministro olandese dell'economia uscente, il 42enne Bas van 't Wout, ha comunicato la stampa e gli organi competenti: lascia il suo posto per 3 mesi per occuparsi del burn-out di cui è vittima. Si tratta, da queste parti, dell’ultimo di una serie di politici che lasciano il loro incarico perchéesauriti” dalle responsabilità, dalla fatica emotiva, dai ritmi e dalla pressione psicologica non certo nuove per certe posizioni, ma esacerbate da questi 18 mesi. Questa che è una notizia locale, apre un vaso di Pandora in tema di salute mentale che preoccupa esperti e organizzazioni nazionali e inizia...

14 Aprile 2021

La pandemia e l'adolescenza messa nel freezer

scritto da

  Marco ha 11 anni e passa il tempo ad annoiarsi. “Certo ogni tanto esco con lo skate e incontro qualche amico, ma tutto il resto è noia”, dice, involontariamente citando una canzone di quasi cinquant’anni fa. Sta a casa con la mamma e la sorella, stretto a loro sul divano davanti alla televisione. Prima giocava a calcio, si divertiva con i suoi videogiochi preferiti, ma adesso anche questi sembrano annoiarlo. Niente sport, niente gite, nessuna prospettiva di incontro con le “femmine”. “Non ha nessun interesse”, racconta la mamma. Aveva messo il naso fuori dalla porta dell'infanzia, ma è stato costretto a fermarsi e a...

08 Novembre 2020

"Uomini duri": perché gli stereotipi sono tossici anche per loro

scritto da

      "L'idea secolare delle differenze tra uomini e donne, pur continuando a imperversare nella nostra visione del mondo, non ha fondamento scientifico". Parte da qui la riflessione di Maria Giuseppina Pacilli, docente di psicologia sociale all'Università di Perugia, nel suo "Uomini duri" (Il Mulino, 2020): 200 pagine che esplorano le gabbie in cui la mascolinità convenzionale li imprigiona e denunciano i danni degli stereotipi, personali e collettivi. Con il pregio di spostare l'attenzione dalle sole donne e di riportare la questione sul piano sostanziale: quello dei rapporti di potere. La galleria dei miti sfatati dalla scienza...

06 Novembre 2020

Immobilizzati nel presente: come ci fa sentire avvicinarci a un anno di pandemia

scritto da

      Di tre mesi in tre mesi, sappiamo che prima o poi arriverà il “dopo”. A marzo scorso lo pensavamo per settembre, oggi ci rendiamo conto che forse sarà a settembre dell'anno successivo. Per fortuna, a differenza di un cambiamento climatico, una pandemia sembra avere una fine, o comunque un’evoluzione a nostro favore. Confidiamo nella scienza, nella società e, per quanto sembri strano dirlo oggi, nelle capacità di chi ci governa. Siamo praticamente certi, quindi, che tutto questo finirà. Dovrebbe renderlo meno angusto e faticoso, ma non è così. Per la prima volta nelle nostre vite adulte, ci troviamo di fronte...

17 Settembre 2020

Scuola, il mio corso di sopravvivenza con 4 figli dalla materna al liceo

scritto da

        Non c'è dubbio. La mia famiglia potrebbe fare da tester per il ministero dell'Istruzione. Abbiamo un figlio per ogni grado scolastico dalla scuola dell'infanzia alle superiori. E in questo inizio d'anno ho scoperto come proprio l'inizio della scuola possa essere un vero e proprio percorso formativo per imparare a pianificare ed organizzare, oltre ad essere il metodo migliore per crescere nella gestione dello stress. E dire che nella mia esperienza di consulente e formatore mi è stato chiesto più volte quale potesse essere un percorso di crescita delle persone all'interno delle aziende. Ma non avevo mai pensato di...