25 Maggio 2023

Chiara Di Cristofaro seconda al premio giornalistico “Angelo Maria Palmieri”

scritto da

  Alla cerimonia di consegna dell’11ª edizione del Premio Giornalistico “Angelo Maria Palmieri”, la giornalista de Il Sole 24 Ore e co-coordinatrice di Alley Oop, Chiara Di Cristofaro, si è aggiudicata il secondo posto con un articolo dal titolo "La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità". La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità C’è una violenza di cui non si parla, che resta celata. Perché è quella in cui si sommano stereotipi e si intrecciano disparità e che, per essere correttamente letta, deve incrociare competenze e capacità di comprensione. La violenza che colpisce le...

25 Maggio 2023

Caregiver, quale sostegno può arrivare dal welfare privato?

scritto da

    In Italia oggi i caregiver sono più di 7 milioni. Tra questi, più di un lavoratore su 3 (il 38%) si occupa di un familiare non autosufficiente, nella maggior parte dei casi personalmente e senza alcun supporto esterno, a fronte di un 33% che si rivolge a strutture o professionisti privati, mentre solo 1 su 4 (il 25%) accede a strutture pubbliche. È quanto emerge dallo studio “Care 4 caregiver” sui bisogni dei caregiver lavoratori realizzato congiuntamente da Jointly, B Corp ® di servizi di welfare aziendale, e Boston Consulting Group, su un campione di 12mila lavoratori dipendenti di aziende di settori diversi...

14 Maggio 2023

C'è bellezza nell'essere madre, ma non è quella che ci hanno raccontato

scritto da

Nascite al minimo storico in Italia. Si stima che il 22,5% di donne italiane nate a fine anni Settanta concluderà il periodo riproduttivo senza figli. Tra loro, più di una su quattro sembrerebbe non averne mai voluti, di figli. Sono valori record e in continua crescita, più che raddoppiati rispetto alle nate negli anni Cinquanta. Per una gran parte di donne, madri e no, sono facilmente intuibili le motivazioni sotto a questi numeri. Carico di lavoro, responsabilità, fatica, carriere lavorative bloccate, diminuzione degli stipendi con evidenti ripercussioni sul futuro e sulle pensioni. Da quando il vaso di Pandora è stato...

24 Marzo 2023

La morte di un ragazzo e il futuro che non c'è

scritto da

  Francesco Pio ha 18 anni, vive a Napoli con i genitori e fa il rider, ma spera di trovare un secondo lavoro come muratore per poter realizzare il suo sogno: aprire una pizzeria tutta sua insieme alla sorella e al cognato, magari usando i fondi di “Resto al Sud”. Ma Francesco Pio ha anche 20 anni, quando ne aveva 10 suo padre è stato assassinato, quando ne aveva 16 suo fratello è finito in galera per droga, oggi lui vive con la nonna e veste firmato. E gira con una pistola. Francesco Pio ci guarda da due foto sui quotidiani di oggi: in una ha il pizzetto e la capigliatura tenuta in ordine con il gel, un piumino...

23 Marzo 2023

"Ragazzi in Gamba", la tecnologia al servizio delle persone con sindrome di down

scritto da

      L'imprenditore statunitense Henry Ford (genio dalla visione inclusiva che realizzò un modello di automobili alla portata di tutti) diceva che il vero progresso è tale solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano accessibili a chiunque. Una frase pronunciata più di un secolo fa ma che sottolinea un concetto che ancora oggi, purtroppo, bisogna rimarcare: la possibilità (che si spera diventi normalità) di accedere alle stesse opportunità senza differenze di nessun tipo. Nasce con questa visione il progetto "Ragazzi in Gamba", la nuova Skill Alexa inaugurata in occasione della Giornata Mondiale della...

21 Marzo 2023

Sindrome di Down, oltre 40mila persone in Italia

scritto da

    Nina Rosa Sorrentino quest’anno non potrà fare l’esame di maturità insieme ai suoi compagni. Il liceo Sabin di Bologna non ha concesso alla 19enne, affetta dalla sindrome di Down, di sostenere gli esami di maturità. La questione è certamente più complessa di così, ma sta di fatto che i genitori si sono trovati a ritirare la figlia dal liceo a 3 mesi dalla fine dell'anno scolastico. La buona notizia è che 3 altre scuole si sono fatte avanti per permettere a Nina di sostenere le prove. La cattiva è che nelle pagine di cronaca si debba ancora leggere di casi simili. La sindrome di Down La sindrome di Down, che...

19 Marzo 2023

Papà, ecco come i Millennial stanno disegnando un nuovo modello di paternità

scritto da

    I papà stanno faticosamente cercando nell’ultimo decennio di disegnare un nuovo modello di paternità. Faticosamente perché gli stereotipi sono difficili da abbattere e perché l’organizzazione della nostra società non prevede un “padre di cura”. Un segnale positivo viene dalla crescita, seppure lenta e graduale, del numero dei papà che richiedono i congedi di paternità. Il congedo di paternità Alla sua introduzione, nel 2012 il congedo di paternità prevedeva un solo giorno obbligatorio e due facoltativi, mentre oggi garantisce 10 giorni obbligatori e uno facoltativo ai neopapà ed è fruibile tra i due mesi...

08 Marzo 2023

Le donne afghane non possono più ... esistere

scritto da

    534 days since the Taliban BANNED girls from going to school. That's 18 months of girls being confined to their homes. 80 days since they banned women from university.   Shabnam Nasimi, former Policy Advisor to Minister for Afghan Resettlement & Minister for Refugees, tiene il conto. Ogni giorno sui social ci racconta da quanto le bambine e le ragazze afghane non possono più andare a scuola. Un rintocco quotidiano che scandisce uno stillicidio che va oltre il diritto allo studio. Da questa parte del mondo restiamo a leggere di giorno in giorno il bollettino dei divieti dei talebani alle donne afghane. Fra gli ultimi il...

31 Gennaio 2023

La solitudine delle madri: basta chiedere sacrifici alle donne

scritto da

  “A volte ho la sensazione che diventare madre sia come entrare in una specie di setta i cui membri sono protetti, ma non contano nulla: non prendono decisioni, non possono avere opinioni. Stanno dentro a una bolla di sapone, da cui vedono tutto ma non partecipano a niente.”   Era il 2017 quando scrivevo queste parole, mio figlio aveva poco più di un anno e io, neomamma di 38 anni, stavo cercando di sopravvivere all’idea che la me stessa che conoscevo non esisteva più. Non che fossi così ingenua da credere che sarei rimasta la stessa persona. Ma se è vero che nella vita si cambia e si muta continuamente, si cresce, si...

30 Gennaio 2023

È nata prima la diversità o l’inclusione?

scritto da

    È nato prima l’uovo o la gallina? Mi sono posta una domanda simile anche io crescendo: quando ho iniziato a sentirmi diversa? Chi ha iniziato a farmi sentire diversa? Perché a volte sento il bisogno di sentirmi unica e delle volte vorrei essere così simile agli altri da confondermi nella folla? Nell’arco della mia vita ho sentito il bisogno di lisciarmi i capelli e contemporaneamente di valorizzare le mie radici miste. Qual è l’origine della diversità e l’inclusione: cosa viene prima? Nell’attimo in cui veniamo al mondo sentiamo il bisogno di sentirci simili oppure di sentirci diversi? Sentirsi...