29 Novembre 2023

Un italiano su 5 ha un familiare con disabilità

scritto da

    Quattro italiani su 5 hanno esperienza diretta o indiretta con la disabilità. Uno su 5 ha un familiare con disabilità. Eppure, c’è ancora disagio e impaccio – in circa il 50% dei casi - di fronte a chi vive questa condizione. Conoscere la disabilità da vicino, anche solo temporaneamente, ci rende più ricettivi e sensibili al tema (questo vale per 2 italiani su 3) ma esiste un netto sfalsamento tra quanto reputiamo svantaggiate – a livello educativo, formativo e professionale – le persone con disabilità rispetto a come invece, al contrario, si percepiscono loro effettivamente, ovvero integrate e con buone...

27 Novembre 2023

Perché spero in una rivoluzione "maschilista"

scritto da

    di Andrea Laudadio Circola l’idea - secondo me errata - che il patriarcato sia la contrapposizione tra uomini e donne o meglio, il potere e il controllo egemonico dei primi a discapito delle seconde. Il patriarcato (o - di contro - il matriarcato) è la subordinazione delle generazioni successive alle regole, ai valori e ai modelli delle generazioni precedenti. L'opposto di Patriarcato: emancipazione L’opposto di patriarcato è emancipazione, dal latino: emancipatio istituto tramite il quale il figlio otteneva l’estinzione della patria potestà, composto di e (fuori) e mancipium (acquisto della proprietà) - a...

27 Novembre 2023

Sennait Ghebreab: «Io, figlia di immigrati, insegno l'inclusione, anche nella moda»

scritto da

      Per parlare di inclusione dovremmo prima conoscere la diversità, comprenderla fino in fondo, togliendo le nostre lenti e inforcando quelle altrui. «Sono nata nel 1983 e in quegli anni di bimbi immigrati nelle classi milanesi ce n’erano ben pochi» inizia così Sennait Ghebreab, programme leader fashion business dell’Istituto Marangoni di Londra e  Board Director Italian Chamber of Commerce in the UK, quando le chiedo di raccontarmi la diversità dal suo punto di vista. Lei, italiana figlia di immigrati eritrei e da oltre 10 anni expat a Londra, è impegnata per portare l’inclusione anche in un settore...

20 Novembre 2023

Violenza minorenni una priorità politica, le proposte della Garante Infanzia

scritto da

    Attivare centri antiviolenza specifici per i minorenni; introdurre l’obbligo per chi lavora con bambine, bambini, ragazze e ragazzi di dimostrare di non avere precedenti per reati contro la sfera sessuale; creare una legge organica, con una definizione univoca di violenza. Sono le proposte a governo e parlamento dell’autorità Garante dell’infanzia e dell’adolescenza, Carla Garlatti, nella Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Proposte che arrivano in un momento in cui violenze e reati sono in aumento, soprattutto tra i giovanissimi. Un “bollettino di guerra”, spiega la...

16 Novembre 2023

Violenza sulle donne, Meloni a Cortellesi: “Film coraggioso, felice di incontrarla a Palazzo Chigi”

scritto da

«Un film molto coraggioso e stimolante. Faccio i miei complimenti a Paola Cortellesi e sarei contenta di incontrarla a Palazzo Chigi». Interpellata da Alley Oop – Il Sole 24 Ore, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni risponde così all’appello di Paola Cortellesi, che alla sua prima prova alla regia con "C'è ancora domani" sta spopolando nelle sale italiane ed è già record di incassi, con 14.775.104 euro e 2.134.464 spettatori, secondo i dati Cinetel al 15 novembre. Cortellesi aveva rivolto alla premier e alla segretaria del Pd, Elly Schlein, l'invito a unire le forze «su temi che le riguardano entrambe, come la...

09 Novembre 2023

Lgbtq+, la chiesa apre al battesimo dei figli di coppie omoaffettive e ai transessuali

scritto da

    "Due persone omoaffettive possono figurare come genitori di un bambino, che deve essere battezzato, e che fu adottato o ottenuto con altri metodi come l'utero in affitto?", chiedeva al Vaticano il vescovo del Brasile. La risposta del Dicastero della Fede: "Perché il bambino venga battezzato ci deve essere la fondata speranza che sarà educato nella religione cattolica". La chiesa affronta il tema delle persone Lgbtq+ cattolici e segna una forte apertura rispetto al passato. A cominciare dai figli di genitori gay o di quelli che hanno avuto il figlio attraverso la gestazione per altri. Sono le indicazioni che arrivano...

01 Novembre 2023

Sulle pietre d’inciampo costruiamo la casa della memoria

scritto da

  Una patina nera per sfregiare la memoria, la storia, il nostro essere comunità. Il 30 ottobre 2023, in via Dandolo a Roma, due pietre d’inciampo sono state imbrattate con vernice nera, quasi a farle sembrare bruciate. Ricordano Michele Ezio Spizzichino e Aurelio Spagnoletto, 36 e 39 anni, che il 16 maggio 1944 venivano prelevati dalla loro casa di Trastevere, per finire bruciati nei forni crematori di Auschwitz. Da Milano a Parigi Il presidente della Comunità ebraica di Roma, Victor Fadlun, confessa tutta la sua preoccupazione davanti a questo atto gravissimo: «Non cediamo al terrore». Il sindaco della capitale ha...

16 Ottobre 2023

La povertà alimentare colpisce 6 milioni di italiani

scritto da

    Sei milioni di persone nel nostro Paese, il 12% dei residenti con almeno 16 anni di età (dati 2021), è in una condizione di povertà alimentare. A rivelarlo il quarto rapporto sulla povertà alimentare di ActionAid, “Frammenti da ricomporre. Numeri, strategie e approcci in cerca di una politica”, quest’anno realizzato in collaborazione con Percorsi di Secondo Welfare che dall’analisi dei dati afferenti a diverse indagini campionarie Istat, tra cui quella sulle condizioni di vita (EU-SILC), restituisce una fotografia della povertà alimentare nel nostro Paese a partire dalla sua intensità, diffusione, distribuzione...

09 Agosto 2023

Banca Etica, al via le candidature per il nuovo Bando Impatto+

scritto da

  Al via “Riscoprire comunità”, il nuovo Bando Impatto+ 2023 lanciato da Banca Etica ed Etica Sgr, dedicato a progetti che si pongono come obiettivo quello di rigenerare il senso di appartenenza delle persone, per contrastare gli effetti dell’individualismo dato dal sistema economico e coinvolgere sempre di più le persone nella vita delle comunità di cui fanno parte. "Il senso di appartenenza e la partecipazione a un progetto collettivo sono probabilmente la risposta più efficace alle sfide di questa fase storica in cui c'è bisogno di contrastare la pulsione all'isolamento e alla frammentazione tra le persone”,...

06 Luglio 2023

Violenza sulle donne, il 12 luglio si riunisce la nuova Commissione femminicidio

scritto da

  Dopo alcuni mesi in cui sembrava uscita dall’agenda delle priorità, la costituzione della Commissione parlamentare bicamerale d’inchiesta sul femminicidio si è concretizzata. I gruppi parlamentari hanno presentato le designazioni di senatori e deputati che ne faranno parte e i presidenti di Senato e Camera “hanno proceduto alla nomina dei componenti”, come ha detto all’Assemblea di Palazzo Madama mercoledì 5 luglio il presidente del Senato, Ignazio La Russa: la Commissione, ha annunciato, “è convocata mercoledì 12 luglio alle 14 per procedere alla propria costituzione”. La nuova legislatura si era aperta con...