15 Giugno 2023

Femminicidi, perché il nuovo disegno di legge non servirà a salvare le donne

scritto da

    Siamo solo al 15 di giugno e i femminicidi in questo 2023 sono già a quota 43, le donne uccise in totale sono 54. Quello di Giulia Tramontano, 29 anni, brutalmente assassinata dal compagno insieme al bimbo che portava in grembo, scuote fortemente l’opinione pubblica da giorni. Trentasette coltellate che a contarle sono un'enormità e poi il tentativo di bruciare il cadavere, per farlo sparire, le bugie e i depistaggi messi in atto da Alessandro Impagnatiello.  Neanche la politica vuole dare l'idea di rimanere indietro. E così, a poche ore dal crimine il Consiglio dei ministri  ha approvato un disegno di legge. Il testo...

14 Marzo 2023

Violenza maschile: magistratura in ritardo profondo, politica crei opportunità

scritto da

    La magistratura, specchio del Paese, è “in un ritardo profondo”, recepisce gli stereotipi sessisti dai giornali e dalla società; la politica deve recepire le indicazioni del Grevio, organismo che vigila sulla Convenzione di Istanbul sull'eliminazione della violenza sulle donne, ed è chiamata a una sfida, ora che ci sono due leader donne al Governo e all’opposizione: adottare “nuove regole” affinché tutte le donne, non solo le ‘wonder woman’, abbiano pari opportunità. Queste e molte altre sono le sollecitazioni che arrivano dal tavolo che si è tenuto ieri per presentare il libro “Ho detto no. Come...

29 Luglio 2022

L’allarme di Pangea: "Bene arrivo afghani ma ancora persone a rischio morte"

scritto da

  C’è soddisfazione per il recente arrivo a Fiumicino di 230 afghani grazie ai corridoi umanitari. Hanno plaudito le istituzioni, i cittadini e le associazioni non governative. Ma, avverte Fondazione Pangea Onlus, che opera a Kabul da 20 anni, tra le prime presenti in Afghanistan già dai primi anni 2000, l’emergenza non è finita. Lanzoni: "Grazie a chi si è attivato ma la situazione resta complicata"Ringraziamo – dichiara Simona Lanzoni, vicepresidente di Pangea Onlus - chi si è attivato per sbloccare questa primo spiraglio di corridoi umanitari. Ma non dimentichiamo che la situazione resta complicata, perché ci sono...

05 Ottobre 2021

Il piano contro la violenza sulle donne è in ritardo: la politica sottovaluta?

scritto da

    Il piano anti violenza manca da nove mesi. Il progetto triennale 2017-20, con cui si tracciava per la prima volta un approccio onnicomprensivo alla lotta alla violenza maschile sulle donne, basato sulle tre P della Convenzione di Istanbul (prevenzione del fenomeno, punizione del colpevole, protezione delle vittime), è infatti scaduto a dicembre scorso. Nel frattempo il lavoro sul nuovo piano è andato avanti, ci sono stati i  tavoli tematici con tutti gli stakeholder, le parti sociali e datoriali, le associazioni. Il lavoro fatto è stato poi portato in Cabina di regia per la valutazione da parte delle autorità politiche...

31 Agosto 2021

Pangea: "Al lavoro per riaprire a Kabul, il nostro Stato aiuti le donne afghane"

scritto da

      Pangea, organizzazione no profit da 20 anni a Kabul, lavora già per riaprire l'ufficio in Afghanistan per stare al fianco delle donne, l'anello più debole della società. Una volta messo in sicurezza in Italia lo staff afghano e avviate le azioni per seguire i profughi giunti nel nostro Paese, l’associazione lancia inoltre un appello al nostro governo, alle nostre istituzioni affinché si pensi ad aiutare le donne afghane che vogliono fuggire con appositi corridoi umanitari, laici, di genere.     “Gli uomini - racconta la vicepresidente Simona Lanzoni  - hanno più possibilità di scappare e quindi servono corridoi...

13 Maggio 2020

Violenza sulle donne: nel lockdown boom (+73%) di chiamate al 1522

scritto da

Conclusa la fase uno dell’emergenza coronavirus, è tempo di bilanci e riflessioni, in modo da ripartire nel modo migliore nelle fasi che seguiranno. E questo vale anche e soprattutto per situazioni delicate come quelle che riguardano le donne che subiscono violenza. A lanciare l’allarme sulla condizione di donne e bambini per i quali la casa non è un posto sicuro è stato, già nel pieno dell’emergenza, il Grevio (il gruppo di esperti sulla violenza di genere del Consiglio d’Europa), che ha esortato i Paesi firmatari della Convenzione di Istanbul a rispettare gli standard anche nei tempi della pandemia. Grevio ha richiamato...

06 Aprile 2020

Centri anti violenza: "Fondi insufficienti, con il Covid-19 strutture a rischio"

scritto da

Lo sblocco dei 30 milioni destinati alla lotta alla violenza è positivo. Ma per i centri anti violenza non basta, non è sufficiente. La violenza contro le donne, l’emergenza nell’emergenza pandemia, purtroppo non si ferma, e anzi assume connotati diversi e preoccupanti. Le donne vittime di violenza, infatti, a differenza delle altre persone che trovano nella casa un rifugio in questi giorni di paure, nell’ambito domestico sono doppiamente in pericolo. E i centri anti violenza, che si occupano di loro, sono ancora in affanno. Mancano i fondi per la sanificazione, mancano mascherine e presidi sanitari di base, ci sono i costi...

11 Dicembre 2019

Violenza economica, la faccia subdola della violenza sulle donne

scritto da

Marina (nome di fantasia), oggi cinquantenne, al momento del matrimonio, svariati anni fa, si fida e si affida completamente al marito. Sceglie, seppur a malincuore, di interrompere gli studi per dedicarsi in maniera assoluta a essere una buona moglie e, poco dopo, una buona madre. Inconsapevolmente vittima di una cultura radicata nella società, affida all’uomo che ha scelto anche il patrimonio di famiglia. Il marito cioè gestisce il suo conto corrente, che diventa comune, la villa che ha bisogno di manutenzione e tutta un’altra serie di attività e compiti che nella concezione patriarcale sono classificate come “robe da...

29 Novembre 2019

Violenza sulle donne: via libera al riparto di 30 milioni per i centri

scritto da

  Passo avanti sul fronte dei fondi anti violenza, pochi giorni dopo la celebrazione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre. Il segno positivo arriva dalla Conferenza Stato-Regioni che ha dato il via libera al riparto dei 30 milioni di euro previsti per il 2019 e destinati a centri anti violenza e case rifugio. A breve la ministra per le Pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, firmerà il decreto per destinare alle Regioni i finanziamenti. “L’approvazione era attesa da tutto il Paese. Auspico – ha detto la ministra - che il tema del contrasto della violenza contro le donne venga...

14 Novembre 2019

Violenza contro le donne: il nodo dei fondi è ancora da sciogliere

scritto da

Fondi pubblici per i centri anti violenza e case rifugio ancora insufficienti, riparto per il 2019 al palo, distribuzione delle risorse ancora a pioggia senza distinguere tra le varie realtà che esistono. A due anni dall'approvazione del primo piano nazionale anti violenza, e a pochi giorni dal 25 novembre, quando si celebra la Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, centri e associazioni impegnate nella lotta alla violenza di genere chiedono maggiori fondi e soprattutto maggiore attenzione nel passaggio delle risorse dalle Regioni ai Comuni. E cercando le cause di un sistema che ancora non funziona, puntano...