15 Marzo 2023

Sport, a Milano un progetto contro gli abusi

scritto da

    La paura di denunciare gli abusi. I segnali di un disagio da riconoscere, per intervenire con tempestività. La disponibilità ad ascoltare e anche accogliere racconti dolorosi, senza giudicare. E l'impegno affinché nessuna ragazza e nessun ragazzo debbano vivere situazioni di violenza, fisica o verbale, nella vita di tutti i giorni e nell'ambiente in cui praticano attività sportiva. Sono queste le tappe delineate dell'appuntamento "Insieme contro gli abusi nello sport", tenutosi ieri 14 marzo alle ore 18 nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano. Change the game L'incontro, promosso da ChangeTheGame con il...

06 Marzo 2023

Alla manifestazione di Firenze tante donne di tutte le età nel corteo

scritto da

  "Sono qui per non essere indefferente e per fare la differenza". Una ragazza dai capelli variopinti riassume così la sua voglia di partecipazione alla manifestazione per la scuola e la Costituzione che ha portato in piazza 40mila persone sabato a Firenze, dopo il pestaggio del 18 febbraio davanti al liceo Michelangiolo ad opera di attivisti di destra di Azione Studentesca. "Odio gli indifferenti - scuola e università antifasciste", si legge sullo striscione che stringe in pugno, che porta la firma dell'Udu, l'Unione degli Universitari. Molte bandiere rosse più avanti un altro striscione. A sorreggerlo una decina di donne e...

23 Febbraio 2023

Un anno di guerra in Ucraina, tra paura e segni indelebili

scritto da

  “Ho provato cosa significa perdere la propria casa, trasferirsi e costruire la propria vita in un posto nuovo. La guerra è una grande tragedia ma come ucraini ci siamo uniti, abbiamo capito che è una battaglia per la nostra indipendenza, una lotta per i nostri valori, per i valori europei e per i diritti dei bambini”. Questa è la testimonianza di Darya Kasyanova, direttrice dello sviluppo del programma nazionale di SOS Villaggi dei Bambini Ucraina e presidente del board del Child Rights Network ucraino, raccolta a un anno dall’invasione russa in Ucraina. Per Darya Kasyanova la guerra non è iniziata il 24 febbraio 2022 ma...

02 Febbraio 2023

La Bicamerale contro il femminicidio è un'assunzione di responsabilità della politica

scritto da

  Il Parlamento ha approvato all'unanimità il disegno di legge del Pd a mia prima firma per la costituzione della Commissione bicamerale di inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere. E' la prima volta che viene istituita una Bicamerale sul femminicidio e sulla violenza maschile ed è un salto di qualità rispetto alle Commissioni di inchiesta monocamerali delle due passate legislature. Il segno che il cambiamento culturale che invochiamo sta iniziando, proprio grazie al contributo di quei lavori parlamentari e all'impegno di tante reti che fuori dalle istituzioni hanno spinto, supportato, affiancato quel...

01 Febbraio 2023

Femminicidi: Senato approva all'unanimità istituzione commissione d'inchiesta

scritto da

    Il tema del femminicidio e della violenza di genere sarà al centro, anche nella XIX legislatura appena iniziata, di una Commissione d’inchiesta parlamentare. Il Senato ha approvato all’unanimità in via definitiva il disegno di legge che istituisce la Commissione, con una novità rispetto alla scorsa legislatura che punta a rafforzarne l’attività: si passa infatti dall’organismo monocamerale istituito presso il Senato nella XVIII legislatura ad una Commissione bicamerale composta da 18 senatori e 18 deputati. La nuova commissione Femminicidio diventerà operativa dopo la nomina dei suoi componenti da parte dei...

25 Novembre 2022

25 novembre, lo sport in azione contro la violenza sulle donne

scritto da

  C’è anche il mondo dello sport a schierarsi contro la violenza sulle donne in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’ampia platea che lo sport può raggiungere rispetto a questo tema, che non riguarda solo le donne, anzi, riguarda tutti. La Figc (Federazione Italiana Giuoco Calcio) sostiene l’1522 e ha promosso una campagna di sensibilizzazione per diffondere il numero di pubblica utilità attivato dal Dipartimento per le Pari Opportunità al fine di sviluppare un’ampia azione di sistema per l’emersione e il contrasto...

15 Luglio 2022

Come capire se la "super-sicurezza" di un manager è patologica

scritto da

  I capi vengono scelti tra le persone che sanno decidere velocemente, facendo una sintesi rapida delle informazioni disponibili, colmando i vuoti e avendo la capacità di dare indicazioni chiare a chi li circonda. La capacità di sintesi e la necessità di colmare le asimmetrie informative – ovvero le situazioni in cui non si sa veramente abbastanza per decidere sulla base di dati esaustivi – si traducono nell’efficacia del prendere decisioni in condizioni di incertezza: è facile immaginare quanto questo sia più critico oggi e come diventi fondamentale quanto più aumenta la complessità di ciò che deve essere gestito....

02 Marzo 2022

Casa è rifugio, da noi come in Ucraina

scritto da

    Casa è rifugio. L’ho sempre pensato. Volare è meraviglioso, volare è quasi un dovere per conoscere e crescere. Ma ci deve sempre essere un nido a cui tornare. Casa per me è il nido. E casa è dove si trova la mia famiglia. Quella in cui viviamo. Ma anche quella in cui stiamo quando siamo via. Casa della nonna, casa di Zocca, qualsiasi albergo, pensione o appartamento in montagna o al mare. Una tenda in campeggio. Un agriturismo. Un camper. Casa è dove siamo tutti e cinque. Casa può essere anche un rifugio per proteggersi dalle bombe perché quella che tu consideravi casa non esiste più? Ci pensavo stanotte, all’una e...

23 Febbraio 2022

La mobilità urbana e le disuguaglianze

scritto da

      La micro-mobilità non è femmina e le disuguaglianze esistono anche nel modo in cui andiamo dove...dobbiamo. Praticamente ovunque nel mondo, le donne tendono a compiere percorsi più brevi, spesso non seguendo linee dirette da un punto A a un punto B, tipiche del pendolarismo da ufficio. In percentuale minore posseggono o dispongono in uso primario di un auto. Maggiormente rispetto ai i loro colleghi, mariti, compagni, fratelli si spostano con passeggini, carrelli o borse varie e - Paesi nordici a parte – in genere usano meno la bicicletta. Tendono poi, anche per questa ragione, a prendere più di frequente i mezzi...

21 Gennaio 2022

Persone, manager, cultura: quattro domande utili per cambiare il mondo del lavoro

scritto da

    Larry Fink è un signore che gestisce, più o meno direttamente, 10.000 miliardi di dollari. Siccome siamo in ordini di grandezza poco familiari, può essere utile sapere che il PIL degli Stati Uniti è di 21.000 miliardi di dollari e che quello dell’Italia è di circa 2.400 miliardi. Larry Fink, attraverso la società di gestione BlackRock di cui è presidente e ceo, gestisce insomma la finanza di quattro Italie. Non sono suoi, lui ne ha “appena” 1,1 miliardi: sono i soldi di quelli che lui chiama “shareholders” (azionisti) o clienti, e che identifica con i diversi milioni di persone che, attraverso organismi...