Vai al contenuto
8 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 7 Maggio 2025

    La musica rap e trap: tra potenziale educativo e violenza del linguaggio

            La domanda che dobbiamo porci in continuazione è: quanto può spingersi un artista in nome della libertà di espressione? E’ questo l’interrogativo che...

    Livia Zancaner
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 22 Settembre 2023

    Cronisti sportivi e sessismo: abbiamo un problema

      È successo di nuovo. Un cronista sportivo è entrato a gamba tesa nei titoli di giornale per via della polemica suscitata da una sua frase sessista. Questa volta è toccato a Nicola Zanarini,...

    Letizia Giangualano
    • 31 Agosto 2023
    • 2

    Violenza sessista: la scuola da sola non ce la fa, servono nuovi modelli maschili

        Lo stupro di Palermo, quello di Caivano, le frasi agghiaccianti degli stupratori appena maggiorenni, la ragazza che è svenuta a una festa dopo aver bevuto e gli amici che le fotografano...

    Chiara Di Cristofaro e Simona Rossitto
    • 6 Giugno 2023
    • 1

    Lavoro in cerca di merito e benessere

        Da decenni le ricerche globali ci dicevano che qualcosa non funzionava. Il termine più usato per descrivere le condizioni in cui versava una percentuale crescente di lavoratori...

    Maria Cristina Origlia
    • 12 Agosto 2021
    • 5

    Povertà mestruale: partecipare alla vita pubblica non è un lusso

            Nell'Africa subsahariana 1 ragazza su 10 salta la scuola perché non ha accesso a prodotti mestruali o perché non ci sono bagni privati sicuri. In alcune forme di giudaismo...

    Letizia Giangualano
    • 21 Aprile 2021
    • 6

    “Donna casalinga” e “uomo con i pantaloni”, gli stereotipi resistono fra gli adolescenti

      Dall’uomo che deve mantenere la famiglia e comandare in casa alla donna che deve assolvere al suo ruolo "naturale" di mamma e moglie e accudire i figli; dal tradimento femminile considerato...

    Gabriella Oppedisano
    • 14 Marzo 2021
    • 6

    Lavoro, la fatica di subire i “club di soli uomini”: due romanzi su molestie e manipolazione

    Da una denuncia si può partire per rifiutare i "club per soli uomini", quei luoghi di lavoro pericolosi dove per raggiungere la vetta del successo si devono seguire regole precise, tutte maschili. Di...

    Filomena Spolaor
    • 26 Novembre 2020
    • 4

    Declinare la parità è respingere la violenza

    Sulla parità, 2 notizie, di segno opposto, si incrociano in questa seconda parte del mese di novembre, quella che gravita attorno al 25 che è da anni la Giornata internazionale per l’eliminazione...

    Maria Concetta Tringali
    • 2 Novembre 2019

    Pink Tank, un libro che mette le politiche italiane a confronto

          È di un bel colore rosa intenso, che vira sul corallo; un carro armato su fondo bianco campeggia sulla copertina dell’ultimo libro di Serena Marchi: “Pink Tank”. Più del...

    Maria Concetta Tringali
    • 22 Agosto 2019

    Videogiochi, ragazze non solo virtuali nel mondo dei gamer

            Tanto amati quanto temuti, che ci piaccia o meno, i videogiochi occupano una parte sempre più grande del nostro tempo libero - e delle nostre preoccupazioni. Due terzi degli...

    Silvia Pavoni da Londra

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.