16 Marzo 2023

Povertà, in Italia aumentano le disuguaglianze educative

scritto da

    Negli ultimi 10 anni, in Italia, il tasso di minori in povertà assoluta è quasi triplicato, raggiungendo il picco del 14,2% (quasi 1,4 milioni di minori) e producendo un forte impatto anche sui percorsi educativi di bambine, bambini e adolescenti. Nel nostro Paese la spesa delle famiglie per l’istruzione è in media molto bassa ed in diminuzione negli ultimi anni, in particolare nei quintili più poveri della popolazione e nelle regioni del Sud. Quanto può spendere una famiglia con minore capacità di spesa e residente nel Mezzogiorno per costi legati all’ istruzione dei figli, rispetto ad una famiglia che vive nella...

13 Gennaio 2023

Senza dimora, gli "invisibili" a Roma sono sempre più donne

scritto da

  Coperte, cartoni e giornali contro il freddo. Richieste di aiuto scritte su pezzi di carta rimediati alla bell'e meglio. Igiene personale assente. Pericolo elevato di aggressioni e violenze. Paura costante di perdere il proprio posto: quello che a noi sembra un semplice marciapiede e che invece per i senzatetto è una casa. Questa è la quotidianità delle persone che vivono all'addiaccio, elemosinando cibo e spiccioli, prive di un tetto sulla testa, di una famiglia, di un lavoro. Gli invisibili, ai margini delle città e della società, che aumentano al crescere della povertà e delle disuguaglianze. Nella Capitale i...

05 Dicembre 2022

Italiani, il 10% in povertà, triplica il bisogno di aiuti alimentari

scritto da

    Disoccupazione e lavori precari, pensioni e salari insufficienti, prezzi dei beni di prima necessità alle stelle e bollette in aumento: la pressione sulle tasche degli italiani non cessa, spingendo sempre più persone in povertà e costringendole a cercare aiuto. Il preoccupante quadro è delineato dalla Comunità di Sant’Egidio, che da oltre 50 anni assiste le persone che vivono in povertà e ai margini, e che nell’ultimo anno per far fronte alle richieste di assistenza ha intensificato le proprie attività di distribuzione di alimenti e accoglienza. «Prima la pandemia, poi la guerra in Ucraina: la crisi colpisce sempre di...

04 Agosto 2022

Disabilità e diritti, la lotta di Valentina Tafuni per passare dalla carità alla giustizia

scritto da

    Nella sua esperienza ha toccato con mano gli ostacoli e le barriere che le donne incontrano quando tentano di rompere il soffitto di cristallo, sperimentando una doppia discriminazione nell'essere donna e con disabilità. “Su di lei ricadono stigmi, che la vedono bisognosa di cure con una negazione di accesso al lavoro e priva di diritti sessuali, oppure vittima di pietismo o eroismo”. Inizia così la storia di Valentina Tafuni, giovane volontaria di One, impegnata in prima linea per combattere in difesa dei diritti umani. One è un movimento globale di attivismo focalizzato sull’abolire la povertà estrema entro il 2030,...

16 Marzo 2021

Chiudere le scuole serve davvero? Ecco cosa ci dicono i dati

scritto da

      Il tema delicatissimo della chiusura delle scuole provocata dalle restrizioni per contrastare la pandemia è, da un anno a questa parte, attentamente studiato ovunque nel mondo. Pur senza evidenze definitive, appare chiara una linea comune: l’interruzione delle lezioni in presenza impatta (drammaticamente) molto più che sulle sole curve di apprendimento. Secondo l’UNESCO da marzo 2020 gli studenti son rimasti fuori dalle classi mediamente per 3 mesi e mezzo. Da un massimo di 5 mesi, come è successo in America latina, alla media in Europa di 10 settimane, fino al limite minimo registrato in Oceania, dove è stato perso...

12 Febbraio 2021

Scuola dell'infanzia, ecco perché calano le iscrizioni

scritto da

    Studenti delle superiori che protestano, occupano e preoccupano per i risvolti psicologici di una scuola-non scuola con la dad. Ma la pandemia la stanno pagando cara anche i più piccoli e le loro famiglie. Preoccupano i dati in calo quest'anno delle iscrizioni alla scuola dell'infanzia (fascia 3-6 anni, considerata fascia prescolare, non obbligatoria). Secondo l'elaborazione dei dati del Ministero dell'istruzione curata da Tuttoscuola, se nell'anno scolastico 2013-2014 i bambini iscritti erano più di un milione, nell'anno scolastico in corso questo numero è sceso a 875mila, con un calo del 15% rispetto al 2013-2014. Questo si...

09 Febbraio 2021

Raccolta del farmaco, mezzo milione di italiani non può acquistare medicine

scritto da

      Prende il via oggi la Giornata di Raccolta del Farmaco che durerà fino a lunedì prossimo 15 febbraio. Una settimana in cui sarà possibile donare un medicinale a chi ne ha bisogno, andando direttamente in farmacia. E ce ne sono tanti ad averne bisogno. Per la precisione, nel 2020 sono state 434mila le persone (173.000 di esse hanno rinunciato a curarsi perché - impauriti dal Covid - non hanno chiesto aiuto agli enti assistenziali) che hanno avuto bisogno di medicinali ma non hanno potuto acquistarli per ragioni economiche e non è difficile capirne le ragioni. Chi era povero, o in una situazione di fragilità, è stato...

25 Dicembre 2020

Il Natale di chi è rimasto indietro

scritto da

        Oltre 4 milioni. Tanti sono i poveri in Italia che oggi a Natale sono costretti a chiedere aiuto per assicurarsi un pasto. Un numero che va crescendo di giorno in giorno con la pandemia. Un "contagio" che non viene quantificato e comunicato quotidianamente, ma che ci presenterà un conto assai amaro al termine di questa crisi sanitaria. I nuovi poveri sono l'effetto collaterale del Covid. Sono aumentate soprattutto le donne in difficoltà economica, perché più fragili e svantaggiate sul piano occupazionale.  Un incremento della povertà che secondo Caritas italiana è “sicuramente sottostimato” e molto diversa...

23 Novembre 2020

Gli italiani alle prese con il covid: aumentano i "nuovi poveri"

scritto da

    Traspare amarezza nelle risposte degli italiani che hanno partecipato all’ultimo radar Swg dedicato al vissuto delle persone nella seconda ondata della pandemia da coronavirus. I cittadini sono tristi, arrabbiati, a tratti confusi e impoveriti. Nessuna spinta all’unione e all’incoraggiamento, come accadeva la scorsa primavera - con le canzoni intonate dai balconi tutti insieme e gli striscioni con gli arcobaleni disegnati dai più piccoli - ma una crescente rabbia che si sfoga coinvolgendo le istituzioni, additati di avere mal gestito questa fase, e i cittadini che hanno messo in atto condotte poco responsabili. Dal radar,...

03 Marzo 2020

Italia a due velocità: in Calabria svantaggio doppio per donne e bambini rispetto al Trentino

scritto da

Donne e bambini calabresi vivono uno svantaggio doppio rispetto a donne e bambini del Trentino Alto-Adige. E in Sicilia una donna su due è a rischio di povertà ed esclusione sociale rispetto alle 2 donne su 10 che vivono in Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna. Basterebbero questi due dati per dimostrare ancora una volta che, in campo di diritti di donne e bambini, l’Italia è un Paese a due velocità, con realtà diverse e diverse opportunità per donne e bambini. A scattare una fotografia aggiornata è il rapporto di WeWorld, diffuso oggi, “Mai più invisibili. Indice 2020 sulla...