23 Maggio 2023

Dentro ma Fuori, dal carcere di Rebibbia un podcast per parlare di legalità

scritto da

  Si chiama "Dentro ma Fuori" il podcast presentato oggi all’interno dell’istituto penitenziario di Rebibbia, lanciato in occasione dell’anniversario della Strage di Capaci del 23 maggio del 1992 in cui persero la vita il Giudice Falcone, la moglie e la scorta. La serie, di cui è stata presentata la prima puntata, è stata realizzata nell’ambito del progetto promosso dall’associazione Dire Fare Cambiare e sostenuto con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Il progetto è partito nel gennaio scorso con l’obiettivo di scrivere e realizzare un podcast sul tema della legalità insieme a venti detenuti...

02 Giugno 2022

Donne di editoria, "Non è senza rossetto" il nuovo podcast di Giulia&Giulia

scritto da

    Quando i podcast in Italia erano seguiti solo da pochi appassionati, Giulia Cuter e Giulia Perona sceglievano la voce per inaugurare il progetto Senza rossetto. Siamo nel 2016, in America il genere true crime conquista gli ascoltatori che vivono ogni giorno la metro per andare al lavoro. Sulle nostre piattaforme invece le Giulia tentano il piano ambizioso di entrare nelle cuffiette della gente per raccontare storie di donne. L’idea delle due autrici nasce il 2 giugno 2016 per festeggiare il settantesimo anniversario del primo voto politico delle donne italiane durante il referendum del 1946, che chiedeva ai cittadini di...

01 Giugno 2022

Pride Month: cinema, editoria e podcast per conoscere il mondo LGBTQ+

scritto da

    Ogni anno il mese di giugno si colora d'arcobaleno in tutto il mondo: è il mese del Pride, quello in cui la comunità LGBTQ+ festeggia e crea momenti di incontro per raccontarsi e mostrarsi, in tutta la sua sgargiante presenza. Elon Musk ne ha fatto un meme proprio ieri, pubblicando su Twitter l'immagine di un uragano che trasporta tutti i loghi delle piattaforme social tinti d'arcobaleno e la scritta ironica "Here it comes". Certo, sta arrivando, ce lo aspettiamo, sappiamo che ne parleremo per tutto il mese, sappiamo anche che in alcuni casi storceremo il naso di fronte al "queer washing" di certi contesti. Lo stesso Elon Musk...

07 Novembre 2021

Kamala Harris, da dove nasce la sua credibilità?

scritto da

Che sia un role model potente, non c'è dubbio, ma – a distanza da un anno dall'elezione a vice presidente degli Stati Uniti - la figura politica di Kamala Harris ci appare in maniera più obiettiva, meno abbacinata dalle caratteristiche distintive con cui non soltanto l'America l'ha acclamata. Con il suo grido "Abbiamo bisogno di un Paese unito e di dire la verità..." - riferito in particolare a quanto la pandemia abbia colpito neri, latinoamericani e indigeni in numero sproporzionato, come conseguenza di un razzismo strutturale e di persistenti disuguaglianze nell'istruzione, nella tecnologia, nella sanità, negli alloggi, nella...

02 Settembre 2021

Sostenibilità, le nuove professioni "green" di ragazzi e ragazze

scritto da

      Dall’esperta in "forest theraphy" a quella di turismo sostenibile, da chi studia i cambiamenti climatici alla specialista in energie rinnovabili. Dall’arboricoltore "tree-climber" al geologo, che studia le conseguenze degli incendi sull’inquinamento. Dall’analista della sostenibilità al naturalista, che fotografa gli animali e si occupa di divulgazione scientifica. Ragazzi e ragazze guardano al futuro della sostenibilità. Trasformano il loro amore per la natura in una “professione verde”, che fa bene al pianeta. Storie vere di giovani coraggiosi possono ispirare, motivare molti altri. Le racconta la serie di...

13 Aprile 2021

Podcast: le voci femminili, chi sono e di cosa parlano

scritto da

        Nei primi tempi della BBC, alle donne non era permesso essere annunciatrici o lettrici di notizie. Per ascoltare la prima voce femminile di un’inviata bisognerà aspettare Audrey Russell nel 1944. Ancora negli anni '80, le corrispondenti di alto profilo della National Public Radio americana, Linda Wertheimer, Nina Totenberg e Cokie Roberts, venivano soprannominate "la Troika di Falloppio" dai colleghi maschi. Nel 2017 l’Economist notava come negli anni del boom dei podcast in Gran Bretagna, 58 dei 100 migliori podcast erano realizzati da uomini, rispetto ai 12 realizzati da donne. E prosegue citando Manoush Zomorodi,...

19 Settembre 2020

Podcast, una maratona al Festival Tramedautore

scritto da

    Perchè un Festival dedicato alla drammaturgia teatrale internazionale inserisce nel programma una maratona di podcast? C’entra qualcosa il teatro con il podcast? Per gli addetti ai lavori la risposta è chiaramente sì, ma anche per i fruitori, per il pubblico, la connessione è evidente anche se forse meno consapevole. Non esiste un solo tipo di podcast, ma le istanze che li accomunano sono più o meno le stesse: intrattenimento e informazione, che si intrecciano con modalità narrative più o meno dichiarate. Il podcast si sta evolvendo sempre di più verso un utilizzo della narrazione e del racconto come veicolo di...

18 Aprile 2020

#iostoacasa: 10 pillole culturali online da non perdere

scritto da

    In questo periodo di incertezza in cui ci ritroviamo fra le mura di casa tra lavoro da remoto e – forse – più tempo libero del solito, dal mondo online arrivano nuovi contenuti culturali di valore davvero imperdibili. Ecco una selezione – che non vuole essere affatto esaustiva – di contenuti interessanti: 1) #designinpigiama: Chiara Alessi su Twitter spiega il design italiano Giornalista, scrittrice e studiosa, Chiara Alessi ha attivato una rubrica video – oltre al suo interessante account Twitter – dedicata a pillole su pezzi iconici del design italiano. “L’idea è quella di dimostrare come il design sia una...

20 Marzo 2020

Covid-19, 15 spunti per riempire queste giornate in quarantena

scritto da

      Questo ti voglio dire ci dovevamo fermare. Lo sapevamo. Lo sentivamo tutti ch’era troppo furioso il nostro fare. Con questi versi, la poetessa Mariangela Gualtieri ha salutato il primo giorno di quarantena dopo il decreto del 9 marzo. Mi piace pensare che per la maggioranza delle persone questa riflessione sia stata più o meno latente. Che molti, in fondo, abbiano pensato che quando usciremo da questa situazione, saremo certamente diversi. Avremo imparato dei modi nuovi di stare al mondo, di lavorare, di relazionarci agli altri. Ecco perchè nell’elenco di Alley Oop delle cose da fare in questi giorni di quarantena, non...

28 Maggio 2019

Boom dei Podcast tra i giovani

scritto da

    Chi l'avrebbe mai detto che i podcast tornassero alla ribalta proprio tra i giovani? I podcast si sono diffusi ai tempi dell'iPod, lo strumento di Apple nato dopo il walkman per ascoltare musica, dando la possibilità all'utente di ascoltare anche altri contenuti (cast). Le narrazioni dei podcast ci portano lontano nei tempi, alla culla della nostra civiltà greca dove cantori come Omero narravano gesta epiche, alle storie antiche e favole che i nostri nonni e genitori ci hanno raccontato. Oggi i podcast sono composti da vari episodi che raccontano una storia o parlano di uno stesso tema. I primi podcast in Italia sono stati...