14 Aprile 2023

Tra dimettersi e sentirsi in trappola: come uscire dalla nostra crisi

scritto da

    C’è una distanza, normale e fisiologica, tra quel che siamo e quel che vorremmo essere. Ma c’è anche una distanza tra quel che siamo e quel che pensiamo di dover essere. La prima riflette un’ambizione a esprimere qualcosa di profondamente nostro, che ci contraddistingue, che sta nell’essenza di quel che ci piace dell’essere “noi”. La seconda riflette le aspettative sociali, il brodo di cultura in cui siamo cresciuti, i valori di altri a cui noi teniamo, il modo in cui “veniamo disegnati”. Ricordate Jessica Rabbit, quando diceva “mi disegnano così”? A lei capitava di venir disegnata sexy e cattiva...

16 Gennaio 2023

La voce dei detenuti di Rebibbia nel giornale ispirato da Suor Emma

scritto da

    La sofferenza e la speranza. E la voglia di ritrovare un’esistenza normale oltre le sbarre. È un filo rosso quello che cuce le storie che periodicamente trovano spazio nelle pagine di “Non tutti sanno” il giornale scritto dai detenuti di Rebibbia Cr, guidato da Roberto Monteforte, 69 anni, per parecchi anni Vaticanista a l’Unità oltre che vice presidente di Stampa Romana e consigliere nazionale della Fnsi e ispirato da suor Emma Zordan. Oggi, all’interno del carcere «da volontario, perché sono in pensione», guida il gruppo di detenuti che manda in stampa «con strumenti di fortuna»  il periodico che...

23 Dicembre 2022

Buon Natale, che normale non è

scritto da

    Che cosa manca a questo Natale? Perché qualcosa manca: lo si avverte nelle strade e nel livello di energia delle persone. Lo si avverte, però, come si può avvertire qualcosa che non c’è. “Mancano le luci per le strade”   mi ha detto l’altro giorno il titolare di una lavanderia. Ed è vero: ci sono meno luci, ma non è solo questo. Le persone per strada, di corsa tra negozi e pacchetti, sembrano tutte un po’ in ritardo e sottotono. Sembra quasi che ce le abbiano mandate, a fare acquisti. Manca, ecco: manca l’attesa. Anche per chi non crede o non festeggia, questa stagione ha sempre segnato qualcosa...

15 Aprile 2022

Dimettersi dopo la pandemia: non una fuga ma una scelta di vita

scritto da

    Un amico mi ha detto che lascerà l’azienda per cui lavora: una multinazionale dal brand rinomato, che lo strapaga per fare il lavoro per cui ha studiato, in un ruolo che gli dà notorietà, connessioni, reputazione. Lui comunque lascia, ha già deciso la data, e finalmente va. Ne accennava da qualche anno, ma le ragioni a favore dello stare pesavano sempre di più di quelle che lo spingevano ad andare: la sicurezza economica, la capacità produttiva e tutto quello che un buon biglietto da visita garantisce e promette. Dall’altra parte, un universo di incertezza: desideri, sogni, la paura di ritrovarsi con poco e niente e di...

10 Aprile 2022

Donne e pandemia, storie di coraggio e resistenza attiva

scritto da

Una "raccolta di storie, che possiamo definire 'di resistenza'. Storie di donne piene di talenti e di un'eccezionale normalità che diventano una testimonianza collettiva, un articolato racconto da una prospettiva di genere dei mesi della pandemia". Questo (con le parole dell'autrice nella introduzione) è il libro "I giorni del coraggio. La forza delle donne oltre la pandemia", scritto da Eleonora Mattia nei e sui giorni in cui la pandemia da Covid-19 ha fatto irruzione in Italia, travolgendo la nostra quotidianità. Federica Cataldi (infermiera drive in vaccinale), Gabriella Carnieri Moscatelli (presidente e socia fondatrice di...

07 Marzo 2022

Il trading online conquista spazi ma il rischio "gioco d’azzardo" è dietro l’angolo

scritto da

  Gli italiani investono sempre di più nel trading on-line, un fenomeno già molto popolare in Italia prima della pandemia ed esploso quando il Covid ci ha costretti a ridurre al minimo i contatti sociali. Il trading esercita un gran fascino per l’attrazione (che può diventare una mera illusione) di poter guadagnare seduti da casa o da una spiaggia e senza bisogno di timbrare il cartellino. Tuttavia, prima di tuffarsi in questo genere di attività occorre valutarne con molta attenzione i rischi e le insidie nascoste perché la rovina finanziaria è sempre dietro l’angolo. Non tutti, nonostante l’ambizione, possono diventare...

10 Febbraio 2022

Perché torneremo a lavorare come dopo una guerra (o un congedo di maternità)

scritto da

    Toglieremo le mascherine all’aperto (dall'11 febbraio), poi forse anche al chiuso (dal 31 marzo), ricominceremo ad andare in ufficio e a cena fuori, forse ricominceremo anche a organizzare delle feste, a un certo punto tornerà a sembrarci normale toccarci tra di noi, anche se forse non torneremo mai a baciare qualcuno sulle guance se non è un amico… Tornerà, insomma, la vita a essere come lo conoscevamo, anche se la filigrana sarà molto più digitale di prima: l’immobilità a cui ci ha costretti la pandemia ha aperto la strada a torrenti di dati che ci hanno mantenuti “nel mondo” in sicurezza, dall’intrattenimento...

20 Gennaio 2022

Torna il "bonus psicologo": bocciato in manovra si punta a inserirlo in nuovo decreto

scritto da

    La pandemia ha messo a dura prova la salute mentale degli italiani rendendo sempre più urgente garantire l’accesso a tutti alle terapie psicologiche. L’ultimo tentativo di introdurre nella legge di Bilancio il cosiddetto "bonus psicologo", un contributo per sostenere le spese iniziali di un percorso di terapia per chi ha difficoltà economiche, è stato bocciato seppur sostenuto da un ampio numero di parlamentari appartenenti a schieramenti politici trasversali. Una bocciatura che ha attirato parecchie critiche e sollevato molte proteste online anche perché in manovra sono previsti altri bonus meno importanti, da quello per...

19 Gennaio 2022

Bilancio di genere, fallita la prova della parità ripartiamo dal Pnrr

scritto da

    La pandemia da Covid-19 ha costituito un banco di prova per la distribuzione fra uomini e donne delle responsabilità di cura domestica e familiare. L’esito è stato "un vero e proprio ‘fallimento redistributivo’ del tempo di lavoro e di cura tra uomini e donne a seguito dello shock pandemico”. E’ quello che emerge dai dati della Relazione sul Bilancio di genere, riferita all’anno 2020: “Le donne dedicano un numero maggiore di ore al lavoro domestico e familiare rispetto agli uomini sia prima dell’emergenza Covid-19 che durante la prima e la seconda ondata della pandemia, senza alcun apprezzabile cambiamento nei...

19 Gennaio 2022

Stiamo ipotecando il futuro dei bambini e delle bambine?

scritto da

    Il rischio di lasciare indietro chi è più fragile è il rischio di ogni emergenza e, con la pandemia, questo rischio non solo è diventato realtà nel pieno dei primi mesi di shock dopo l'arrivo del Covid-19 nelle nostre vite, ma a distanza di ormai due anni continua ad essere il nostro quotidiano. Se nei primissimi mesi è stato necessario "salvare il salvabile", pensare alla sopravvivenza, il prolungarsi della pandemia sta provocando un ampliamento a dismisura delle disuguaglianze, un gap che più passa il tempo più rischia di essere insanabile, oltre che inaccettabile. Il faro in questo momento è acceso sui bambini e...