02 Novembre 2023

Guerra, Onu chiede che al tavolo per la pace siedano anche le donne

scritto da

    Oltre 600 milioni di donne vivono in Paesi colpiti da conflitti, dichiara l’Onu, in un momento storico in cui le tensioni stanno esplodendo in diverse parti del mondo. Una guerra parallela che non si racconta e che quasi mai trova giustizia, è quella che i soldati combattono contro le donne e i loro corpi. La violenza sessuale è il crimine di guerra più antico, più taciuto e meno condannato, costituisce un'arma di guerra, utilizzata per degradare e subordinare le donne, punire quelle politicamente attive e, attraverso i loro corpi, umiliare il nemico. Il rapporto punta i riflettori sulla situazione umanitaria della...

01 Novembre 2023

Sulle pietre d’inciampo costruiamo la casa della memoria

scritto da

  Una patina nera per sfregiare la memoria, la storia, il nostro essere comunità. Il 30 ottobre 2023, in via Dandolo a Roma, due pietre d’inciampo sono state imbrattate con vernice nera, quasi a farle sembrare bruciate. Ricordano Michele Ezio Spizzichino e Aurelio Spagnoletto, 36 e 39 anni, che il 16 maggio 1944 venivano prelevati dalla loro casa di Trastevere, per finire bruciati nei forni crematori di Auschwitz. Da Milano a Parigi Il presidente della Comunità ebraica di Roma, Victor Fadlun, confessa tutta la sua preoccupazione davanti a questo atto gravissimo: «Non cediamo al terrore». Il sindaco della capitale ha...

04 Settembre 2023

Costruire il futuro: pace e cooperazione al centro del Mem Summit di Lugano

scritto da

Le ragazze e i ragazzi del Middle East Mediterranean Summer Summit (Mem) chiacchierano all’ingresso dell'Università della Svizzera italiana: voci colorate da accenti diversi si mescolano ai commenti sul programma di un evento che per dieci giorni riunisce circa quaranta partecipanti provenienti dalla regione mediorientale mediterranea a Lugano. Parliamo del Mem, il seminario estivo che nasce nel 2018 da un'intuizione dell’Università della Svizzera italiana in collaborazione con la Divisione Medio Oriente e Nord Africa (Mena) del Dipartimento federale degli affari esteri svizzero, che ne è il partner principale. Con l’acronimo...

26 Maggio 2023

Musica per l’Ucraina: dagli Imagine Dragons all'Eurovision

scritto da

    La storia del quattordicenne Sasha della regione di Mykolaiv, che ha perso la casa e si è nascosto dagli invasori russi per cinque mesi in un bunker, è diventato un video degli Imagine Dragons per la canzone ‘Crushed’. Dopo sole 24 ore, le visualizzazioni avevano superato quota 1 milione. Un villaggio fantasma Il protagonista del video è Sasha. Il villaggio natale del ragazzo, Novogrigorovka, è stato sotto l'occupazione russa per 5 lunghi mesi, dalla primavera all’autunno scorso, e nella zona circostante si sono svolti aspri combattimenti. Dopo la liberazione da parte dell’esercito ucraino Novogrigorovka è apparsa...

21 Maggio 2023

Ucraina, le profughe gridano la "grammatica dell'inferno"

scritto da

Il grido di dolore di Halyna, fuggita a MilanoOnu e diritti umani: come può una guerra, la nostra guerra,tutelare i diritti umani?In guerra vale tutto,ma allo stesso tempo non vale più niente,perché non resta nullase non il crimine,il dolore, la distruzione, la mortee la fine. Questo è uno dei tanti messaggi accorati delle donne ucraine in Italia, raccolti dal giornalista Filippo Poletti e stampato da Lupetti nel libro "Ucraina, grammatica dell'inferno". Il volume ha visto la collaborazione di Fondazione Progetto Arca, da anni impegnata a offrire assistenza ai bisognosi e racconta i fatti tragici del conflitto e le testimonianze...

23 Febbraio 2023

Un anno di guerra in Ucraina, tra paura e segni indelebili

scritto da

  “Ho provato cosa significa perdere la propria casa, trasferirsi e costruire la propria vita in un posto nuovo. La guerra è una grande tragedia ma come ucraini ci siamo uniti, abbiamo capito che è una battaglia per la nostra indipendenza, una lotta per i nostri valori, per i valori europei e per i diritti dei bambini”. Questa è la testimonianza di Darya Kasyanova, direttrice dello sviluppo del programma nazionale di SOS Villaggi dei Bambini Ucraina e presidente del board del Child Rights Network ucraino, raccolta a un anno dall’invasione russa in Ucraina. Per Darya Kasyanova la guerra non è iniziata il 24 febbraio 2022 ma...

23 Febbraio 2023

Russia: a scuola lezioni di Kalashnikov e costruzione di bombe a mano

scritto da

.   Con il nuovo anno scolastico il Ministero dell’Istruzione russo ha inaugurato le ‘conversazioni sui temi importanti’: ogni lunedì un tema da approfondire trasversalmente dai più piccoli ai più grandi per raccontare la grandezza e il valore della  Russia.  Giovedì 23 febbraio, un giorno prima "dell'anniversario" dell'inizio conflitto russo-ucraino, il tema sarà il il giorno dei difensori della patria: festa nazionale russa. Forse non un caso che il conflitto sia partito proprio il giorno successivo a questa festa. Nel sito del ministero l’insegnante può trovare un discorso già pronto da declamare in...

17 Gennaio 2023

Russi che aiutano ucraini: l'esperienza di "Casa con il faro"

scritto da

I profughi ucraini scappano dalla guerra, cercano Paesi dove poter ricominciare. Per quanto inaspettato, una buona parte cerca la libertà proprio in Russia.Secondo gli ultimi dati dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, da febbraio 2022 i profughi ucraini che hanno abbandonato la loro terra sarebbero quasi otto milioni, di cui due avrebbero varcato il confine con la Russia.In questo momento è complesso tracciare i dati dei rifugiati soprattutto in Russia, dove l’informazione è evidentemente pilotata dal governo. Ciò non toglie che a Mosca, Lida Moniava, fondatrice di "Casa con il faro" ("Dom s majakom"),...

09 Gennaio 2023

Ucraina, il fronte del freddo di una guerra di oltre 300 giorni

scritto da

In guerra anche il freddo può diventare un’arma. Dieci milioni di persone in Ucraina sono senza elettricità e riscaldamento, mentre le temperature stanno drasticamente scendendo fino a -20°. È il “fronte del freddo”, nuova componente del conflitto in corso da 10 mesi. Tra blackout e carenza di gas, nella città di Bucha, CESVI sta allestendo, insieme alle autorità governative, i primi 11 heating point dove la popolazione civile durante il giorno può ripararsi dal gelo, ricevere coperte, cibo e bevande calde. Gli heating point si trovano per lo più nei pressi di edifici pubblici, perché si possa usufruire della linea...

20 Dicembre 2022

Russia, parla la giornalista Anna Zueva: "Ecco i media indipendenti"

scritto da

La testimonianza che segue è stata raccolta assieme alla videomaker di origine bielorussa Tatsiana Khamliuk. Non è facile riuscire a mettersi in contatto con i pochi giornalisti russi indipendenti rimasti in patria. La repressione si fa di giorno in giorno più aspra per contrastare un'opinione pubblica critica verso la mobilitazione "parziale" e gli ingenti investimenti destinati alle regioni annesse - le autoproclamate LPR, DPR, Kherson e Zaporozhye - recentemente annunciati dal Cremlino. Dopo alcuni tentativi andati a vuoto per motivi di sicurezza, si è creata l'occasione di dialogare con Anna Zueva, giornalista della Repubblica...