07 Marzo 2023

Gli ostacoli al benessere psicologico che devono affrontare le donne

scritto da

    Una donna su cinque soffre di ansia o depressione. Lo stesso dato riportato sugli uomini scende a uno su otto. Non è un caso: le ricerche ci mostrano infatti che le differenze sociali e di ruolo, nonché quelle relative a status e potere, interagiscono con quelle biologiche, contribuendo a diversificare il quadro con cui le problematiche legate alla salute mentale si esprimono e vengono gestite e affrontate. Lungo tutto il corso della vita. È dunque necessario adottare uno sguardo di genere al benessere psicologico. La salute mentale delle donne, infatti, viene profondamente influenzata da almeno tre elementi che ne...

27 Novembre 2022

Molestie, il prezzo del #metoo: il toccante romanzo di Virginie Despentes

scritto da

"Essere molestata per mesi significa un giorno non riconoscersi più. Aver bisogno di anni per ammettere che non si tornerà più indietro, che colei che eravamo prima è scomparsa per sempre". Zoé, giovane e zelante ufficio stampa di una casa editrice, si ritrova al centro delle attenzioni di uno scrittore, che continua a respingere. I colleghi fanno finta di non vedere. Il messaggio è chiaro. Vomita prima di andare al lavoro, si vergogna di sé stessa, ma si presenta col sorriso. "Era come negli incubi, quando vuoi urlare e non esce nessun suono". In Francia, dove il #metoo partito in sordina non ha poi smesso di ardere, con...

01 Agosto 2022

Equità di genere: il potere nelle mani degli uomini

scritto da

    Il percorso verso l'equità di genere e, ancor prima, il rispetto dei diritti delle donne, che sono diritti umani, continua ad essere accidentato, per non dire ostacolato. Basti guardare all'inquietante sentenza della Corte suprema americana, che abolisce il diritto costituzionale all'interruzione volontaria di gravidanza, lasciando la libertà ai singoli stati di riconoscerlo o meno. Eppure, con diverso clamore, la stessa posizione è stata assunta di recente dall'europea Polonia, dove è consentito solo per stupro o incesto, ma non per malformazioni del feto. Anche a livello globale, i segnali non sono particolarmente...

23 Giugno 2022

Violenza contro le donne, rompere il silenzio è il primo passo

scritto da

Il silenzio delle donne è stato al centro di una giornata di studi svoltasi nella Biblioteca Civica Ursino-Recupero di Catania, ospitata dal complesso del Monastero dei Benedettini, all'inizio di giugno. Madrina d'eccezione Dacia Maraini, appena uscita in libreria con Caro Pier Paolo per Neri Pozza, a un anno esatto da La scuola ci salverà. L'occasione è stata fornita dalla presentazione di un volume prodotto dallo sforzo di Soroptimist International Club Catania, con il sostegno economico di Banca Agricola Popolare di Ragusa. Si tratta del risultato in cento pagine del laboratorio condotto da Marinella Fiume, scrittrice e...

14 Marzo 2021

Lavoro, la fatica di subire i "club di soli uomini": due romanzi su molestie e manipolazione

scritto da

Da una denuncia si può partire per rifiutare i "club per soli uomini", quei luoghi di lavoro pericolosi dove per raggiungere la vetta del successo si devono seguire regole precise, tutte maschili. Di molestie è vittima Alex, la protagonista di “Un gioco da ragazzi” di Erika Katz (Piemme), che si trova a testimoniare in un processo contro un suo cliente accusato di stupro da un'assistente. Con questo titolo Katz descrive ciò che accade nell’universo dorato della Klasko & Fitch, prestigioso studio legale di Manhattan. Alex, studentessa modello laureata con il massimo dei voti, riceve un’offerta per lavorare, ed è un sogno...

13 Gennaio 2021

Lavoro, un nuovo strumento di difesa contro le molestie

scritto da

In Italia, da oggi, c’è uno strumento di difesa in più contro le molestie e la violenza sui luoghi di lavoro che colpiscono soprattutto le donne. È stata infatti approvata ieri all’unanimità, anche dal Senato e dopo il via libera della Camera a settembre, la ratifica di una storica Convenzione dell’Ilo. Di cosa si tratta? Nel giugno del 2019, l’International Labour Organization ha approvato la Convenzione che definisce le molestie e le vessazioni nei luoghi di lavoro come violazione dei diritti umani.  Attenzione, non solo lo spazio di lavoro tradizionalmente inteso, ma anche laddove si svolgano attività collegate, come...

12 Febbraio 2020

Una proposta di legge a tutela delle donne molestate sul lavoro

scritto da

    «Si avvicinava nel retro del negozio, mi metteva le mani addosso, diceva cose sporche. Io gli chiedevo di smetterla, e allora lui mi disse: da domani, al lavoro, non ti presentare più». «La mattina, prima di arrivare nei campi, il padrone si ferma al bar, compra il cornetto e il caffè, li porta in auto e li mette vicino al volante. Se tu li prendi, significa che vuoi andare con lui. Se invece ti compri la colazione da sola, lui capisce che non ci stai e il giorno dopo a lavorare non ti chiama più». Si potrebbe andare avanti all’infinito con testimonianze come queste. Tutte uguali, alla fine, per dinamica e conclusioni....

09 Gennaio 2020

A scuola di rispetto: in azienda sbarcano i corsi contro gli stereotipi di genere

scritto da

C’è un profitto che non si monetizza. Non fa fatturato, non entra nei bilanci e non è quotato in Borsa. Eppure pesa come un macigno nelle relazioni In fabbrica e in ufficio, fa la differenza in riunione e nelle pause caffè, crea benessere cementando lo spirito di gruppo. E non ultimo mette in moto un circolo virtuoso che dall’azienda arriva fino alle case dei dipendenti nelle loro consuetudini familiari. E' il valore aggiunto offerto dai corsi anti-stereotipi che da qualche tempo sono approdati in alcune imprese italiane e multinazionali. Come il colosso americano Caterpillar, un marchio che nel 2018 ha fatturato la bellezza di...

03 Luglio 2019

Combattere le molestie sul lavoro? Serve l'impegno delle aziende

scritto da

        Sono un milione 404mila le donne che nel corso della loro vita lavorativa hanno subito molestie fisiche o ricatti sessuali sul posto di lavoro. Parliamo di quasi il 9% delle lavoratrici, attuali o passate, incluse le donne in cerca di occupazione. I numeri dell'Istat sono stati pubblicati lo scorso anno e tracciano un quadro allarmante. Anche perché la violenza sul lavoro, subdola e poco riconosciuta, fatica ancora a trovare spazio nelle discussioni sulla violenza di genere, anche se un movimento come quello del #Metoo ha acceso i riflettori sugli episodi che ogni giorno le donne subiscono nel loro ambiente di lavoro....

27 Giugno 2019

La storia di Noa. Ai confini della depressione adolescenziale

scritto da

Ciò che noi sappiamo è che, in modo non stereotipato, nessuno sa nulla. Non puoi sapere nulla. Le cose che sai... non le sai. Intenzioni? Motivi? Conseguenze? Significati? Tutto ciò che non sappiamo è stupefacente. Ancor più stupefacente è quello che crediamo di sapere”, scrive Philip Roth ne La macchia umana. Ciò che sappiamo di Noa Pothoven è che aveva 17 anni e alle spalle una lunga sequela di eventi traumatici, come racconta nell’autobiografia “Vincere o imparare”: prima le molestie alla festa di una compagna di scuola, a soli 11 anni, tre anni più tardi la violenza sessuale da parte di due uomini. Apprendiamo che...