13 Settembre 2023

"Tende in piazza": riprende la protesta degli studenti milanesi contro il caro affitti

scritto da

  Gli studenti tornano nelle aule universitarie, ma anche nelle tende in piazza per protestare contro il caro affitti. A Milano, davanti al Politecnico, torna il movimento che ha preso il via grazie all'iniziativa di Ilaria Lamera, studentessa bergamasca ventitreenne che lo scorso 3 maggio ha piantato la sua tenda fuori dal Politecnico di Milano vivendoci per poco meno di una settimana. E non è un caso che la protesta sia cominciata proprio a Milano, dove gli affitti stellari la rendono la più cara tra le città per universitari: 628 euro di media al mese per l'affitto di una stanza singola. Secondo Immobiliare.it, sono più...

01 Agosto 2023

Milano: il mercato degli affitti la trasformerà in un hub di passaggio?

scritto da

  È una scelta, ma sempre più obbligata: lasciare Milano (o forse più in generale le grandi città) è quello che sempre più persone si stanno organizzando a fare, e la motivazione più forte che guida queste scelte è il caro affitti. Quando lo scorso maggio gli studenti sono scesi nelle piazze degli atenei a protestare contro l’aumento degli affitti, si è cominciato a parlare di emergenza e i dati hanno confermato una crescita spropositata dei costi. Secondo il portale immobiliare.it (i dati ufficiali dell’agenzia delle entrate sui contratti stipulati si fermano a due anni fa), negli ultimi otto anni la crescita dei...

10 Luglio 2023

Inclusione, assegnati a Milano i Diversity Media Awards 2023

scritto da

    Nel corso della storia, Milano ha sempre cercato di dare una casa alle diversità e spazio alle uguaglianze. Fin dai tempi di Ambrogio, figura prima appartenente all'Impero Romano nelle vesti di funzionario, e poi al mondo spirituale come Vescovo scelto (per acclamazione dei milanesi) a succedere ad Aussenzio di Milano. La storia racconta che sotto il regno di Valentiniano I, Aussenzio professava una dottrina (Arianesimo) che riconosceva sì la Trinità (Padre, Figlio e Spirito Santo) ma ne sosteneva la subordinazione al Padre come principio cardine. I forti contrasti tra i seguaci dell'Arianesimo (ariani) e i cattolici...

24 Maggio 2022

Al via "Accoglimi", il supporto psicologico per gli adolescenti milanesi

scritto da

  Tra le vittime indirette della pandemia, ci sono coloro che hanno accusato il colpo soprattutto a livello psicologico. In particolare i giovani e gli adolescenti, che per un periodo troppo lungo sono stati privati di quella relazionalità così importante nell’età della formazione. Non è un mistero che la pandemia abbia drasticamente aumentato i casi di disagio psicologico tra gli adolescenti, e sebbene manchino dati contestuali la questione della salute mentale è annosa: secondo i dati raccolti dal Ministero della Salute, sappiamo che i disturbi mentali rappresentano le principali cause di disabilità tra gli adolescenti, e che...

15 Ottobre 2021

Torna a Milano il Photofestival, finalmente in presenza

scritto da

    Torna a Milano in questi giorni la grande rassegna del Photofestival 2021, finalmente con mostre, workshop, letture portfolio, incontri con gli autori e presentazioni dal vivo. È un grande traguardo, significa che finalmente il pericolo rappresentato dal COVID19, - tuttora presente, per cui non possiamo permetterci di abbassare la guardia - è ora sotto controllo. La sedicesima edizione del festival è iniziata il 16 settembre e proseguirà fino al 31 ottobre, con 150 mostre complessive, diffuse a tappeto per tutta la città, ma anche in diversi altri comuni, sia all’interno che fuori dalla grande area metropolitana, da Bresso...

05 Settembre 2021

Maria Porro: "Il Salone del Mobile è il motore per tutto il settore del design"

scritto da

      «Non credo nella donna, o nell’uomo, soli al comando. Nel lavoro come nella vita privata, per fare bene le cose serve una squadra che funzioni, servono competenze e condivisione delle conoscenze». Il manifesto programmatico di Maria Porro, giovane imprenditrice dell’arredo, nominata lo scorso luglio presidente del Salone del Mobile di Milano, è tutto in queste parole: responsabilità, spirito di servizio e condivisione. E una buona dose di coraggio, aggiungiamo noi: 38 anni a fine ottobre, una laurea all’Accademia di Brera e una carriera come scenografa e costumista per il teatro e i grandi eventi, Maria Porro ha...

07 Febbraio 2021

La casa, il luogo degli opposti: quattro romanzi sull'ambiguità del "nido"

scritto da

Il mondo, al di qua e al di là di un cancello. Rosso vermiglio, maestoso, inespugnabile. Quello apre la scena e segna lo spazio. La prima a varcarlo è Francesca. Sotto un sole accecante, scende dall’auto. A passo incerto, disegna inconsapevole attorno a sé quello che si annuncia come il suo cerchio perfetto. Ha negli occhi il bagliore della promessa: una nuova vita, una nuova casa, in una nuova città e, magari, la possibilità di ricucire lo strappo che le due gravidanze le erano costate. Vuole ricominciare a disegnare, per quel libro che non è ancora riuscita a pubblicare. Si intitola "Questo giorno che incombe" ed è...

30 Dicembre 2020

Triennale Milano, l'astrofisica Ersilia Vaudo curerà l'Esposizione nel 2022

scritto da

Alla vigilia di Natale del '68 gli astronauti della missione Apollo 8 si trovarono di fronte a un'immagine inaspettata: la Terra che sorge da dietro il profilo lunare. “Eravamo andati per esplorare la Luna e abbiamo scoperto la Terra” disse Bill Anders in quell’occasione. Lo scorso anno abbiamo festeggiato i 50 anni dell'allunaggio: un momento che ha definito un passaggio irreversibile nella concezione della realtà di tutti noi. Fu uno dei primi eventi vissuti in diretta da una grande quantità di persone, circa 600 milioni, un quinto dell'umanità di allora. Era stato messo in moto un meccanismo che trascinò prepotentemente le...

18 Novembre 2020

Università, essere studentesse oggi al PoliMi

scritto da

      Politecnico di Milano a due velocità. Ma solo se si parla di presenza femminile fra gli studenti. Dopo la prima edizione del 2019, anche quest'anno il Politecnico di Milano ha pubblicato il suo Bilancio di Genere. Un’istantanea dell’Ateneo rispetto alla prospettiva di genere nei percorsi di studio e di lavoro (cioè all’interno del corpo docente e tra il personale tecnico-amministrativo), ma anche un approfondimento di alcuni ambiti specifici che sono considerati strategici per la definizione di ulteriori politiche dell'istituto, vale a dire l’internazionalizzazione della componente studentesca e il personale docente...

22 Settembre 2020

Lavoro, il 70% vuole continuare con lo smartworking e le città si svuotano

scritto da

      Ci voleva il Covid per sdoganare finalmente lo smartworking. Sono più di 10 anni che alcune aziende italiane hanno cominciato a farne uso, inizialmente per i colleghi con ruoli nelle vendite, IT o team internazionali, e poi per tutta l'organizzazione. Il Comune di Milano è stato il primo in Italia a indire una giornata dedicata al Lavoro Agile nel 2014 e nel 2017 lo smartworking è diventato legge. Solo in questi ultimi mesi possiamo dire che si è esteso veramente tra pubblica amministrazione e aziende private creando modelli organizzativi e comportamenti manageriali che cambieranno in modo più ampio e definitivo anche...