27 Settembre 2023

Università, quanti anni di lavoro servono per ripagare la spesa?

scritto da

  Tende davanti al Campus Einaudi di Torino e fuori dalle università Statale di Milano e La Sapienza di Roma. A pochi giorni dall’inizio del nuovo anno accademico, torna la protesta degli studenti davanti agli atenei e durerà tutta la settimana. La mobilitazione nazionale dell'Unione degli Universitari parte da Roma ma interesserà 25 città universitarie di tutta Italia, dove sono stati organizzati "tendate", flash mob, presidi e striscioni. Al motto di "Vorrei un futuro qui", gli studenti infatti protestano contro il caro-affitti e chiedono "misure urgenti per poter studiare e lavorare in Italia, senza dover emigrare...

25 Settembre 2023

Finanziare donne in studi di medicina in Africa

scritto da

  Karen Parsotamo vive in Mozambico, uno dei Paesi più poveri al mondo, con quasi il 64% della popolazione al di sotto della soglia di povertà. Blandine Miko vive in Benin, dove quasi 6 milioni di persone vivono in condizioni di estrema povertà. Il loro sogno è diventare medico. Il costo per gli studi universitari delle due giovani è di 21mila euro. Le organizzazioni no-profit Waves, Epsilon e Fondazione PRO.SA hanno deciso di realizzare questo sogno, organizzando una serata benefica di raccolta fondi intitolata al medico ortopedico Prof. Walter Albisetti, scomparso nel 2013 in un tragico incidente all’età di 56...

17 Settembre 2023

Medicina, curare meglio le donne porta vantaggi a tutti

scritto da

Le donne devono vestirsi da uomo per poter essere curate dai medici? Se lo chiedeva la cardiologa e ricercatrice Bernardine Patricia Healy, agli inizi degli anni Novanta, quando, diventata direttrice dei National Institutes of Health (Nih) statunitensi, si accorse che la ricerca scientifica in quell'agenzia era condotta soltanto sugli uomini e sugli animali maschi. Notò come a livello clinico le donne fossero sottoposte molto meno degli uomini a procedure diagnostiche e terapeutiche e riportò le sue riflessioni in un editoriale intitolato "La sindrome di Yentl", dove Yentl è il nome dell'eroina di un poema del diciannovesimo secolo...

20 Maggio 2023

Sindrome di Williams, nella giornata internazionale si fa il punto sulla ricerca

scritto da

    Matteo ha poco più di 28 anni e da quando è nato fa fronte alle difficoltà derivanti dallaSindrome di Williams, una malattia rara che registra una delezione del cromosoma sette del nostro Dna e che colpisce una persona su 10mila: "Avevo appena un anno e mezzo – racconta - quando sono stato operato al cuore. Intervento necessario per poter sopravvivere". Sarah di anni ne ha invece 16 ed è consapevole della sua malattia: "Si tratta – spiega - di una patologia resa evidente dai miei occhi, dal mio naso e dalle mie labbra".  Consapevolezza che però deve fare spesso, troppo spesso, i conti con il pregiudizio: "É la...

13 Aprile 2023

Giovani, come si combatte la sindrome del biancore?

scritto da

  Forse quel che serve è un'iniezione di fiducia. Adolescenti e generazioni più giovani affrontano una fase in cui le prospettive appaiono difficili e il futuro genera inquietudine, come mostrano diverse ricerche. Parte da qui un progetto che punta a ridare fiducia ai giovani sul proprio futuro, mettendo al centro il ruolo della scienza e delle STEM. Fattore J è un progetto che vede l’unione delle forze di Fondazione Mondo Digitale e Janssen Italia, l’azienda farmaceutica di Johnson & Johnson, e il coinvolgimento di centinaia di ragazzi che si mettono in gioco in ambito salute e scienza, coltivando una nuova consapevolezza...

11 Febbraio 2023

Donne nella scienza, 3 su 10 lasciano dopo la maternità

scritto da

  A 8 anni di distanza dall’istituzione della Giornata Internazionale per le Donne e le Ragazze nella Scienza voluta dall’ONU per mettere in risalto il loro contributo in questi campi, molto va ancora fatto per incentivare le carriere delle madri lavoratrici nelle STEMM (acronimo di scienza, tecnologia, ingegneria, matematica e medicina) e abbattere gli stereotipi che gravitano attorno al binomio maternità e lavoro. Per questo motivo, 17 organizzazioni che rappresentano milioni di scienziate in tutto il mondo si sono riunite nel movimento Mothers in Science per chiedere a istituzioni e agenzie di finanziamento di eliminare...

28 Settembre 2022

Emergenza salute mentale: negli Stati Uniti comincia lo screening. E in Italia?

scritto da

Per la prima volta negli Stati Uniti, viene raccomandato lo screening di ansia e stress per tutti i pazienti sotto i 65 anni. A richiederlo è stata la US Preventive Services Task Force, sottolineando la necessità di intervenire per evitare che queste sintomatologie diano luogo a veri e propri disturbi mentali. Il gruppo di medici ha infatti reso noto che i sintomi di ansia e depressione sono passati dal 36% nel 2020 al 41% nel 2021. Ciononostante, spesso non vengono rilevati, a volte addirittura per anni. Sebbene le raccomandazioni della Task Force non siano obbligatorie, tracciano una direzione chiara, che andrà a influenzare...

24 Febbraio 2022

Dopo Harvard, anche l'università Italiana rivede i Test di Ingresso

scritto da

      Qual è il criterio per entrare nell'università? Il talento, il potenziale, la motivazione, le competenze o le attitudini? A dicembre 2021, Harvard aveva dichiarato di non tener conto dei punteggi dei test internazionali (SAT o ACT) per l'ammissione nei prossimi quattro anni privilegiando il potenziale dei ragazzi. Il trend è arrivato anche nel nostro Paese. L'università italiana sta rivoluzionando l'"iconico" concorso per entrare nelle facoltà di medicina e odontoiatria. La ministra dell'Università Cristina Messa ha rivisto l'intero processo, che sarà attivo dall'anno accademico 2022/2023, con una risoluzione...

30 Marzo 2020

Covid19, le voci di medici e infermieri che lottano in corsia

scritto da

      “Quando uno torna a casa sa ogni giorno del rischio di poter essersi inconsapevolmente contagiato e quindi di poter infettare il proprio figlio. Sono quindici giorni che non saluto più i miei due figli adolescenti se non da molto lontano, non gli do un bacio né una carezza. Non voglio rischiare di passargli l'infezione”.  Al di là della fatica fisica, c’è quella familiare, anche a casa #distantimauniti: "molti miei colleghi hanno scelto di vivere in stanze separate dal resto della famiglia" racconta ad Alley Oop Fabio Piscaglia, medico che ora dirige un reparto che ospita i malati Covid19 positivi...

17 Marzo 2020

Covid-19, i racconti di medici e infermieri in prima linea

scritto da

        Sotto i camici e le mascherine ci sono degli esseri umani preoccupati per i loro pazienti, per i loro cari e, se resta loro il tempo, anche per se stessi. Alla lotta di medici e infermieri contro il coronavirus, da nord a sud, qualche giorno fa è stato dedicato un applauso corale dai balconi, un’inattesa manifestazione di solidarietà comunitaria, una testimonianza collettiva di partecipazione. Perchè tutti ci rendiamo conto che sono loro oggi in prima linea e che senza la loro tenuta non avremmo armi contro il virus. Professionisti che ogni giorno entrano negli ospedali e fanno al meglio il loro lavoro, nonostante le...