Vai al contenuto
9 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 8 Aprile 2025

    Divorzio: aumentano se la moglie guadagna più del marito

        Nei matrimoni eterosessuali in cui la donna è l'unica fonte di reddito, il rischio di divorzio è il molto alto. Almeno negli Stati Uniti e secondo quanto afferma l'analisi del...

    Maria Paola Mosca
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 19 Maggio 2020

    Questura di Venezia, le donne in polizia iniziano a fare carriera

    In quarantena l'attività dei poliziotti ha riguardato anche le liti in famiglia, oltre ai controlli in strada per far rispettare i decreti, le telefonate perché la gente voleva indicazioni su quello...

    Filomena Spolaor
    • 2 Aprile 2020
    • 2

    Covid-19, cinque trucchi per (provare a) salvare la coppia in quarantena

    E' di un paio di settimane fa la notizia del boom di divorzi che si è registrato in Cina dopo la fine della quarantena: un numero record di coppie, a quanto ha scritto un giornale online, hanno preso...

    Chiara Di Cristofaro
    • 12 Dicembre 2019
    • 6

    Marriage story: si può salvare un matrimonio in crisi?

    Immaginate una bella coppia: si sono incontrati, piaciuti, innamorati, sposati. Hanno avuto un bambino e lo amano teneramente. Come tutti, hanno vissuto giorni di passione, altri dimenticabili, altri...

    Barbara Forresi
    • 13 Settembre 2019
    • 8

    I criteri della “buona separazione” che hanno sconfitto Veronica Lario

            La recente sentenza in Cassazione in merito agli alimenti non più dovuti da Silvio Berlusconi all’ex moglie Veronica Lario – ma soprattutto i criteri giuridici su...

    Riccarda Zezza
    • 12 Agosto 2019
    • 8

    Il vantaggio economico di avere una moglie

          Il matrimonio è una variabile importante nella spiegazione del gender pay gap perché i suoi effetti sulla carriera e sulle retribuzioni sono molto diversi per i due sessi. Ce...

    Luisa Rosti
    • 26 Aprile 2019

    L’algoritmo nascosto del “vero amore” si basa sul caso o sulla scienza?

        C’è una biologa antropologa di una certa fama dietro all’algoritmo di alcune app di dating del gruppo Match.com: Helen Fisher. La conoscevo come autrice di libri come “Il primo...

    Riccarda Zezza
    • 13 Aprile 2018
    • 2

    Quando un matrimonio finisce… chi paga il conto?

        Nelle partnership di business, il momento migliore per pensare a come finirle è proprio all’inizio, quando tutto va bene e le prospettive sono rosee. Si chiama “exit strategy”:...

    Riccarda Zezza
    • 29 Gennaio 2018
    • 20

    Quando ti dicono che è troppo tardi

        Cosa succede quando ti dicono che non hai più tempo? Quando ti dicono che il tuo desiderio di diventare mamma, di mettere al mondo una nuova parte di te (magari migliore) sta avvizzendo...

    Deborah Dirani
    • 8 Gennaio 2018
    • 3

    Le parole sono importanti. E per alcune, ci vuole più coraggio.

        Le parole sono importanti. Lo ripeteva, anzi lo urlava, Nanni Moretti, seduto a bordo piscina in Palombella Rossa, fino a farlo diventare praticamente un mantra, una regola di vita. Un...

    Francesco Dell'Acqua

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.