Vai al contenuto
9 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 9 Giugno 2024
    • 1

    Più che normalità, umanità: i “50 anni straordinari” di Psichiatria democratica

      Un viaggio nella speranza. Alla ricerca, più che di una lontana normalità, di un'umanità. Perché a quasi cinquant’anni dalla legge Basaglia 180/1978 che ha determinato la chiusura dei...

    Davide Madeddu
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 23 Luglio 2023
    • 1

    Premio Strega, la danza del dolore di Ada d’Adamo

    "Io, lui e tu nel mezzo, al centro esatto del nostro amore. Un amore d'aria". Da qui comincia il gioco di parole con cui inizia e finisce "Come d'aria" (Elliot), un romanzo sul dolore di Ada d'Adamo....

    Filomena Spolaor
    • 17 Maggio 2023
    • 1

    Anziani, perché spesso non ci accorgiamo dei problemi mentali

      Il numero di persone di età pari o superiore a 60 anni ha superato nel mondo quello dei bambini di età inferiore ai 5 anni. È successo nel 2020 e il processo non si arresterà. Entro il...

    Biancamaria Cavallini
    • 13 Aprile 2023

    Giovani, come si combatte la sindrome del biancore?

      Forse quel che serve è un'iniezione di fiducia. Adolescenti e generazioni più giovani affrontano una fase in cui le prospettive appaiono difficili e il futuro genera inquietudine, come...

    Eleonora Cipolletta
    • 14 Febbraio 2023

    Alzheimer, la solitudine delle famiglie e i numeri in aumento

        Quando vivevo in Toscana, andai un paio di volte a trovare le signore ospiti di una Rsa dove lavorava una mia amica come educatrice. Si ingegnava (e s’ingegna attualmente) con...

    Enza Moscaritolo
    • 31 Maggio 2022
    • 2

    La storia di Ester, badante in viaggio per l’Italia ad accudire gli anziani

        Arriva in punta di piedi dagli anziani che assiste, all’inizio si sente scrutata nei movimenti, nei gesti, e anche lei inizia a studiare come si comportano, il loro carattere. “Devo...

    Filomena Spolaor
    • 25 Marzo 2022

    Possiamo parlare di fragilità sul lavoro, perché anche essere feriti è un potere

        C’era un tempo, prima del 2020, in cui la domanda “come stai?” era banale al punto che era possibile non rispondere affatto, oppure farla per poi passare subito, con leggerezza,...

    Riccarda Zezza
    • 14 Gennaio 2022

    Endometriosi, voto unanime dei deputati francesi per la lotta alla malattia

        Voto unanime dell'Assemblea Nazionale francese per riconoscere l'endometriosi come "malattia di lunga durata". Due giorni dopo gli annunci del presidente Emmanuel Macron per combattere...

    Alley Oop
    • 19 Maggio 2020

    Da Milano a Torino, una casa per i figli dei malati di coronavirus

          La giornata a Casa Combo inizia verso le 9. I piccoli ospiti fanno colazione, provano la febbre e poi si comincia con le attività quotidiane: compiti, giochi, letture. Piccoli...

    Greta Ubbiali
    • 16 Settembre 2018

    “Nessuno può volare”, ovvero come convivere con una malattia come la sclerosi multipla

          Non è un libro come tutti gli altri “Nessuno può volare”, l’ultimo in ordine di arrivo prodotto dalla penna della scrittrice siciliana Simonetta Agnello Hornby. É un...

    Enza Moscaritolo

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.