22 Maggio 2023

Salari più bassi per le donne, arriva la direttiva europea

scritto da

  Perché alle donne importa così poco il fatto di guadagnare meno dei colleghi uomini a parità di ruolo, competenze e lavoro? In Europa devono aver pensato che molto dipende dal fatot che le donne spesso non lo sanno. Che probabilmente, quando sentono parlare del gender pay gap (al 12,5% in Italia), credono non sia il loro caso. Proprio per questo l'Ue ha deciso di partire dalla trasparenza e dalla consapevolezza in tema di retribuzione fra uomini e donne. La Direttiva europea La direttiva europea per la parità di retribuzione fra uomini e donne è definitivamente ufficiale con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n....

14 Maggio 2023

Sara Gunnarsdóttir (Juve), la maternità nel calcio è ancora un diritto da conquistare

scritto da

  Dalla quotidianità di Vinovo, dove la Juventus Women si allena, alla Storia. Sara Gunnarsdóttir, 32 anni, è una centrocampista islandese del club bianconero ed è mamma di Ragnar, 18 mesi di gioia e di voglia di correre dietro a una palla. Insieme con papà Árni, calciatore anche lui, sono i protagonisti di “My Greatest Achievement”, il video che potete trovare su YouTube creato dal Juventus Creator Lab. È una storia di amore, tenebra e conquista. https://www.youtube.com/watch?v=tFlp4sF5ofc La maternità nello sport Sara, globetrotter del calcio (ha giocato in Islanda, Svezia, Germania, Francia), scopre di essere...

10 Maggio 2023

Diritti, in soli 14 Paesi le donne hanno la piena parità. E l'Italia non è tra questi.

scritto da

    Uomini e donne in Italia sono uguali di fronte alla legge, recita il terzo articolo della nostra Costituzione. Eppure, secondo un recente calcolo della Banca Mondiale, allo stato attuale, la parità non è ancora stata pienamente raggiunta. Con 97,5 punti (su 100) conquistati nell’ultima edizione del Women, Business and the Law Index, il nostro Paese si piazza nei piani alti della classifica (in compagnia di Estonia, Finlandia, Regno Unito e Nuova Zelanda) ma non tra i primi della classe. Il Women, Business and the Law 2023 è un indice con cui le leggi di 190 Paesi vengono scandagliate in chiave di genere per fare il punto...

19 Marzo 2023

Papà, ecco come i Millennial stanno disegnando un nuovo modello di paternità

scritto da

    I papà stanno faticosamente cercando nell’ultimo decennio di disegnare un nuovo modello di paternità. Faticosamente perché gli stereotipi sono difficili da abbattere e perché l’organizzazione della nostra società non prevede un “padre di cura”. Un segnale positivo viene dalla crescita, seppure lenta e graduale, del numero dei papà che richiedono i congedi di paternità. Il congedo di paternità Alla sua introduzione, nel 2012 il congedo di paternità prevedeva un solo giorno obbligatorio e due facoltativi, mentre oggi garantisce 10 giorni obbligatori e uno facoltativo ai neopapà ed è fruibile tra i due mesi...

20 Febbraio 2023

Spose bambine, in Italia casi in crescita

scritto da

Sono 650 milioni oggi nel mondo le donne che sono state date in sposa da bambine - riportano i dati Unicef, circa la metà di questi matrimoni precoci sono avvenuti in Bangladesh, Brasile, Etiopia, India e Nigeria. Quella delle ‘spose-bambine’ è una realtà che purtroppo è ancora diffusa nel mondo ed è presente anche in Italia anche se sommersa, poco monitorata e ancora pressoché ignorata tranne quando sfocia in casi di cronaca. A rischio  100 milioni le bambine da qui al 2030 Fortunatamente, rileva l’organizzazione delle Nazioni Unite, nel corso del tempo in diversi Paesi è stata introdotta una legislazione che vieta di...

02 Febbraio 2023

La Bicamerale contro il femminicidio è un'assunzione di responsabilità della politica

scritto da

  Il Parlamento ha approvato all'unanimità il disegno di legge del Pd a mia prima firma per la costituzione della Commissione bicamerale di inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere. E' la prima volta che viene istituita una Bicamerale sul femminicidio e sulla violenza maschile ed è un salto di qualità rispetto alle Commissioni di inchiesta monocamerali delle due passate legislature. Il segno che il cambiamento culturale che invochiamo sta iniziando, proprio grazie al contributo di quei lavori parlamentari e all'impegno di tante reti che fuori dalle istituzioni hanno spinto, supportato, affiancato quel...

25 Novembre 2022

25 novembre, lo sport in azione contro la violenza sulle donne

scritto da

  C’è anche il mondo dello sport a schierarsi contro la violenza sulle donne in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. L’obiettivo è quello di sensibilizzare l’ampia platea che lo sport può raggiungere rispetto a questo tema, che non riguarda solo le donne, anzi, riguarda tutti. La Figc (Federazione Italiana Giuoco Calcio) sostiene l’1522 e ha promosso una campagna di sensibilizzazione per diffondere il numero di pubblica utilità attivato dal Dipartimento per le Pari Opportunità al fine di sviluppare un’ampia azione di sistema per l’emersione e il contrasto...

03 Novembre 2022

Cina, le donne "difendano i valori familiari"

scritto da

    Difendete i valori della famiglia. E' il messaggio alle donne cinesi, che viene dalla revisione di una legge di genere. Un ultimo segnale che dimostra ancora una volta come le donne stiano affrontando una crescente pressione in risposta all'assunzione di ruoli al di fuori dall'ambito domestico. Un emendamento alla legge sulla protezione dei diritti e degli interessi delle donne approvato domenica dal massimo organo legislativo cinese ha introdotto un elenco di standard morali che le donne devono osservare. "Le donne dovrebbero rispettare e obbedire alle leggi nazionali, rispettare la morale sociale, l'etica professionale e i...

29 Ottobre 2022

Federica Pellegrini contro la violenza sulle donne

scritto da

  https://www.youtube.com/watch?v=hcWIWM1zWmU   Federica Pellegrini è la testimonial della nuova campagna lanciata dalla Rete D.i.Re per la raccolta fondi 2022. “La violenza sulle donne è un tema che riguarda tutte e tutti. Per questo, ho partecipato con convinzione al progetto di D.i.Re, consapevole che l’esistenza dei centri antiviolenza della Rete è fondamentale per le tantissime donne che si trovano in situazioni di maltrattamento o violenza. Continuerò a impegnarmi per contrastare questa forma di violenza, perché il cambiamento parte da ognuno di noi” dichiara Federica Pellegrini. I Centri antiviolenza della Rete...

27 Settembre 2022

Femminicidi, vive e morte le vittime sono le grandi assenti di questa campagna elettorale

scritto da

Anche in tempo di campagna elettorale, i femminicidi non si fermano. Ad allungare la lista è Alessandra Matteuzzi, 56 anni, finita dall’ex compagno a martellate, a Bologna nell’ultimo scorcio d’estate. Il dossier del Viminale, presentato a ferragosto, ha fotografato in un anno (primo agosto 2021 - 31 luglio 2022), 125 donne uccise. E il dato è in crescita (erano 108 nel 2021). Il tema per le forze in campo non sembra però essere tra quelli prioritari. Antonella Veltri, presidente di D.i.Re, parla di «campagna elettorale frettolosa e di dibattito politico in cui la violenza contro le donne è la grande assente». I dati dicono...