21 Novembre 2023

Violenza, perché le donne non se ne vanno?

scritto da

      L’esperienza in certe pratiche è di quelle che ti forgiano, ti cambiano la prospettiva. Io sono un’avvocata e sono un’avvocata operatrice di centro antiviolenza, ormai da un decennio. La morte di Giulia Cecchetin, avvenuta per femminicidio, porta il numero 105 dall’inizio di quest’anno. Sono cifre che si ripetono, uguali a se stesse, da troppo tempo. Una donna su tre ha subito una qualche forma di violenza nella vita. Ne muore quasi una al giorno. Insiemi e sottoinsiemi disegnano una tragedia di dimensioni colossali. Non immagino come ci si possa abituare all’idea di perdere una figlia, una sorella,...

19 Novembre 2023

Giulia Cecchettin, le donne hanno il diritto di scegliere e di esistere

scritto da

      L'ondata di dolore, angoscia e rabbia provocata dal barbaro femminicidio di Giulia Cecchettin, 22 anni, da parte del suo ex fidanzato, Filippo Turetta, arrestato in Germania, finirà. Finirà, come è finita quella provocata dal femminicidio di un'altra Giulia, Giulia Tramontano, 29 anni, incinta al settimo mese, massacrata nel maggio scorso con 37 coltellate da Alessandro Impagnatiello, che sarà processato a gennaio. Finirà, come è finita quella per la violenza sessuale di gruppo subita a Palermo da una 19enne nella notte tra il 6 e il 7 luglio scorso. Finirà probabilmente dopo questa settimana, in cui cade il...

16 Novembre 2023

Violenza sulle donne, Meloni a Cortellesi: “Film coraggioso, felice di incontrarla a Palazzo Chigi”

scritto da

«Un film molto coraggioso e stimolante. Faccio i miei complimenti a Paola Cortellesi e sarei contenta di incontrarla a Palazzo Chigi». Interpellata da Alley Oop – Il Sole 24 Ore, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni risponde così all’appello di Paola Cortellesi, che alla sua prima prova alla regia con "C'è ancora domani" sta spopolando nelle sale italiane ed è già record di incassi, con 14.775.104 euro e 2.134.464 spettatori, secondo i dati Cinetel al 15 novembre. Cortellesi aveva rivolto alla premier e alla segretaria del Pd, Elly Schlein, l'invito a unire le forze «su temi che le riguardano entrambe, come la...

08 Novembre 2023

Lgbtq+, in quali Paesi è ancora illegale essere gay?

scritto da

    Essere gay, lesbica, bisessuale o transgender può essere ancora reato? In molti Paesi del mondo sì. Per l’esattezza, in più della metà: il 62% degli Stati oggi perseguita legalmente chi appartiene alla comunità Lgbt. A dirlo sono i Franklin & Marshall Global Barometers, che monitorano gli avanzamenti nei diritti in 204 territori: i 192 stati membri dell’Onu più alcune realtà non sovrane come Hong Kong, la Cisgiordania o l’Irlanda del Nord. La buona notizia che emerge dall’ultima edizione del monitoraggio è che nel mondo il rispetto è aumentato. Dieci anni fa, i Paesi dove dichiararsi Lgbt era legale erano...

06 Ottobre 2023

Iran: arrestata la madre di Armita, la 16enne in coma

scritto da

    Pressioni, arresti e censure. Il regime degli ayatollah sta cercando in ogni modo di nascondere la verità sul caso della 16enne Armita Geravand, da domenica in coma dopo essere stata picchiata dalla sorveglianza della metropolitana di Teheran a seguito di un diverbio perché non indossava il velo, obbligatorio nella Repubblica islamica fin dalla sua fondazione. Le proteste della famiglia La madre della giovane, Shahin Ahmadi, oggi è stata messa in custodia dopo avere contestato duramente le forze di sicurezza che non le permettevano di entrare nell'ospedale Fajr, nella capitale iraniana, dove è ricoverata...

14 Settembre 2023

Queer è ora, la campagna contro la omotransfobia

scritto da

    “È importante sapere che c'è qualcuno disposto ad aiutarti in qualunque momento, tanto più nel periodo che stiamo attraversando nel quale sono più frequenti episodi di omofobia e transfobia”. (Federica del centro Omphalos di Perugia)   “È vitale che ci siano luoghi fisici dove i nostri ragazzi possano incontrarsi; non come ai tempi miei che non se ne sapeva nulla. Adesso le cose sono cambiate e sono contenta siano cambiate proprio nella mia famiglia”. (Stefania, madre di Luka, un ragazzo transgender)   In queste parole, raccolte nei CAD (Centri contro le discriminazioni motivate da orientamento...

14 Settembre 2023

Cosa pensano gli uomini delle violenze di Palermo e Caivano?

scritto da

    Coinvolgere di più gli uomini, affinché prendano loro la parola e condannino gli stupri, le violenze, ma anche le più comuni battute sessiste. Puntare di più sulla educazione nelle scuole e sulla formazione della magistratura, ancora troppo spesso figlia di una cultura patriarcale. Elvira Rotigliano, presidente del Centro anti violenza Le Onde aderente alla rete di D.i.Re- Donne in rete contro la violenza, avvocata penalista, lavora da oltre 30 anni con le donne vittime di violenza. Davanti al femminicidio-suicidio di Mazara, ai fatti di Caivano, davanti allo sconcertante stupro di Palermo, davanti a figli di famiglie...

12 Settembre 2023

L'Ue stanzia 500 milioni per la violenza sulle donne ma l’impatto è modesto

scritto da

    Una donna su tre al mondo è vittima di violenza. Sono i dati Oms, che fotografano un’emergenza non solo italiana ma europea e mondiale. Per affrontare il problema l'Ue nel 2017 aveva annunciato un impegno da 500 milioni di euro nell’ambito di un programma, in collaborazione con l’Onu, denominato Spotlight. Ma l’impatto dell’ambiziosa iniziativa contro la violenza sessuale e la violenza di genere è “finora modesto”. Il giudizio tranchant è della Corte dei Conti europea che raccomanda “una maggiore efficienza nell’impiego delle risorse e rileva un rischio per la sostenibilità delle attività”. 50mila...

26 Luglio 2023

L'UE aderisce alla Convenzione di Istanbul. Cosa aspettarsi ora?

scritto da

    Nel mese di giugno si è finalmente concluso, con l'approvazione di due decisioni del Consiglio, il percorso di adesione dell'Unione europea alla Convenzione sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica. "L’UE conferma il ruolo centrale e l’importanza della Convenzione di Istanbul", con queste parole la  ministra dell’uguaglianza di genere e della vita professionale svedese commenta l'annuncio all'indomani della ratifica. "L’UE conta 14 dei primi 20 Paesi al mondo nella classifica della parità di genere – prosegue Paulina Brandberg – Ciò nonostante,...

20 Luglio 2023

Sentenze contro le donne, quando la violenza diventa "uno scherzo"

scritto da

      Due donne denunciano violenza, le giudici credono al loro racconto che ritengono pienamente attendibile ma l’imputato viene assolto perché il fatto non costituisce reato. Ovvero: la violenza, anche se è accertata, non è violenza. In un caso perché si è trattato solo di uno “scherzo”. Nell’altro perché la vittima ha impiegato 30 secondi per reagire. Sentenze che confermano come in Italia per combattere la violenza contro le donne non servano leggi nuove, ma l’applicazione di quelle esistenti. In tutti e due i casi, si andrà in appello. I fatti Il primo riguarda l’assoluzione a Roma del...