23 Maggio 2023

Elisabetta Dami: "Il mio Geronimo Stilton nato da una maternità negata"

scritto da

    I grandi dolori ci cambiano la vita. E spesso, ci rendono migliori. Così è stato per Elisabetta Dami, scrittrice da oltre 180 milioni di libri venduti in tutto il mondo, tradotti in 49 lingue diverse. Oggi universalmente riconosciuta come la mamma di Geronimo Stilton, il topo intellettuale e pasticcione protagonista della famosissima serie letteraria, Elisabetta ha creato la sua impresa a partire da una sofferenza intima e profonda: la maternità negata. Ritrovare il sorriso «È accaduto tutto quasi 25 anni fa, quando ho scoperto di non poter avere figli. Ho iniziato a fare volontariato negli ospedali, era il tempo di...

11 Settembre 2022

Tre buoni motivi per leggere racconti (e tre raccolte da leggere)

scritto da

Alzi la mano chi, prima di iniziare a fare le valigie per le vacanze, ha scelto i libri da portarsi via. In estate i social network erano pieni di foto delle selezioni di libri che ognuno, con più o meno convinzione, ha provato a portarsi in spiaggia o in qualunque luogo abbia eletto come sfondo per la propria rigenerazione. Romanzi, ma anche saggi, qualcuno ha azzardato una raccolta di poesie, eppure, chissà perché, in queste selezioni non si vede quasi mai una raccolta di racconti. Alzi la mano ora chi pensa che sia arrivato il momento di smettere di considerare il racconto una scrittura di seconda classe, e di cominciare...

06 Settembre 2022

Donne di editoria, la community di Women Plot

scritto da

  Leggere storie di donne, con parole scritte da donne. Donne che nella storia sono state spesso silenziate. Quante scrittrici o poetesse abitano i libri di scuola? Quasi nessuna, potremmo affermare senza timore di smentita. Il 70% degli autori pubblicati, del resto, sono uomini. E il restante 30% non è certo rappresentativo di una pluralità di generi, religioni, scelte sessuali, culture. Ecco perché la diversity è, anche nell’editoria, una delle sfide aperte. Per questo è nata Women Plot, una casa editrice, un marketplace, ma soprattutto una comunità, fatta di persone che vogliono riequilibrare le prospettive, ascoltare nuove...

01 Settembre 2022

Donne di editoria, le storie della casa editrice indipendente Teka

scritto da

  Esistono tanti modi per andare controcorrente. Uno di questi – forse in assoluto il più romantico – è raccontare storie. O, meglio ancora, dare la possibilità agli altri di raccontarle, sostenendone le penne lungo il percorso e ampliando l’eco dei loro scritti. Mariangela Tentori ha scelto di fare proprio questo, aprendo, nell’epoca in cui ogni cosa è digitale, una casa editrice indipendente che pubblica libri solo cartacei (per ora). E c’è di più, perché in questo suo percorso ostinato e contrario, ha scelto di avvalersi di un team di sole donneCi siamo scelte per caso» afferma, anche se sa bene che, come...

31 Luglio 2022

Clara Simon e le donne rivoluzionarie nella Cagliari del 1906

scritto da

  In quel delitto c’è qualcosa che non torna. Troppo facile pensare alla pista socialista. Un finale troppo semplice per scoprire chi ha ucciso, in un agguato, la coppia di nobili e l’autista nella Cagliari dei primi del 900. E questo Clara Simon, collaboratrice senza firma del quotidiano L’Unione Sarda, lo intuisce da subito. Perché lei, giovane, ricca e bella, a cui non viene perdonato il fatto di essere «mezzosangue», per metà cinese e per metà sarda e di voler diventare la prima giornalista investigativa d’Italia , non si arrende. E indaga. Clara la rivoluzionaria in una città, Cagliari, in cui le donne lasciano il...

26 Giugno 2022

La guerra inutile: i diari epistolari asincroni di Shishkin

scritto da

Dopo il Big Book Prize, il Russian Booker Prize e il Russian National Bestseller, i tre maggiori premi letterari russi, "Punto di fuga" dello scrittore Mikhail Shishkin si è aggiudicato anche il Premio Strega Europeo, giunto alla nona edizione, ex aequo con Amelie Nothomb. Tradotto in più di 25 Paesi, il volume è uscito in Italia il 3 marzo scorso tradotto da Emanuela Bonacorsi ed edito da 21lettere. "In un mio articolo spiegavo che Putin era privo di cuore e anima, era solo un buco nero che stava inghiottendo Russia e Ucraina. Ma chi è che ascolta uno scrittore? E ora tutto il mondo è avvolto in questo buco nero di fronte al...

16 Aprile 2020

Biblioteche, quando le storie si trasferiscono in letture per bambini in streaming

scritto da

        Mamme da favola fioriscono nel web. In un rito, un cerchio magico creato con i bambini, che abbraccia i genitori e non si ferma davanti all’emergenza. E’ quello della lettura, che come un’onda dallo spazio del contatto fisico, umano e sociale di una biblioteca si espande nel mare della rete. “Immagino che davanti allo schermo ci siano bambini e genitori con il sorriso, che ritrovano le nostre parole e le voci, in modo da ricreare il cerchio magico con loro” racconta ad Alley Oop Maria Giovanna Perfetto, lettrice, animatrice professionale, bibliotecaria. La Bettini e Vez Junior di Venezia e Mestre sono state tra...

16 Dicembre 2019

A Natale regaliamo libri ai bambini

scritto da

        “Il verbo leggere non sopporta l’imperativo” ha scritto Daniel Pennac in un’opera che è un inno all’amore per la lettura “Come un romanzo”. Ci si innamora dei libri, delle storie che raccontano, dei viaggi in cui portano le pagine. La lettura è una passione senza età che nasce spesso durante l’infanzia. Se è vero che non si legge a comando perché la lettura deve essere un piacere, il Natale può però essere l’occasione giusta per far scattare la bellissima attrazione per i libri o anche semplicemente alimentarla. Ecco quindi qualche consiglio per chi ha deciso di far scartare sotto l’albero ai più...

12 Maggio 2019

Mamme da leggere: da Chopin a Zerocalcare

scritto da

      La casa in cui sono cresciuta era piena di libri. Non si può dire che fosse una biblioteca colta, ma c’erano ad esempio quattro enciclopedie diverse, e ogni volta che chiedevo a mia madre qualcosa che lei non sapeva mi mandava a cercarlo sull’enciclopedia. Col tempo imparai a conoscere intimamente quei volumi, sapevo dove cercare spiegazioni più approfondite per dubbi complessi e dove potevo fermarmi a una generica definizione. Poi condividevo con lei le mie scoperte e talvolta, partendo da una domanda, finivo per passare ore saltando da un lemma all’altro. Si può dire che grazie a mia madre io abbia imparato a surfare...

21 Agosto 2018

Metti una poesia sotto l’ombrellone

scritto da

    Le letture in vacanza devono essere leggere, accattivanti, un aiuto per l’evasione mentale in cui tutti vogliamo indugiare per il tempo necessario a rinfrancarci dalla realtà. Ma tra l’ultimo numero di un giornale di gossip e Guerra e pace in tre volumi rilegato in acciaio, passano parecchie sfumature, molte più di cinquanta. E dato che citiamo autori russi, se è vero che “la bellezza salverà il mondo” come ci insegnò incantandoci Dostoevskij, allora soprattutto in tempi difficili come questi abbiamo la responsabilità di coltivare e spargere bellezza. Conoscete un veicolo di bellezza più potente della poesia? Io no....