Vai al contenuto
16 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 6 Giugno 2023
    • 1

    Lavoro in cerca di merito e benessere

        Da decenni le ricerche globali ci dicevano che qualcosa non funzionava. Il termine più usato per descrivere le condizioni in cui versava una percentuale crescente di lavoratori...

    Maria Cristina Origlia
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 14 Ottobre 2022

    Nuovi modi di lavorare? E’ la stagione del nostro scontento

      Meglio da vicino o da lontano? Quali sono i vantaggi del remote working e quali quelli dello stare in ufficio? Ci aspettiamo che ogni lavoratore trovi i propri e faccia scelte responsabili e...

    Riccarda Zezza
    • 27 Aprile 2022
    • 4

    La necessità di riscrivere il tempo, sopratutto in azienda

      “Il tempo è il più saggio perché svela ogni cosa” disse una volta Talete, filosofo, astronomo e matematico dell’Antica Grecia. Nel tempo si vive, si provano emozioni, si lavora, ci si...

    Biancamaria Cavallini
    • 28 Gennaio 2022

    Lavoro ibrido, riunioni sempre più brevi rischiano di non farci “incontrare”

          Ci sono riti che compongono il nostro modo di lavorare che non sembravano particolarmente funzionali prima del Covid e che il Covid ha buttato per aria (“disrupted”, si direbbe...

    Riccarda Zezza
    • 10 Dicembre 2021

    Lavoro agile e formazione: il nodo del fattore umano

          Il 7 dicembre 2021 si è festeggiata la nascita del protocollo italiano sul lavoro in modalità agile nel settore privato, firmato dal Governo e dalle parti sociali. C'è...

    Riccarda Zezza
    • 15 Novembre 2021
    • 4

    Smart, agili ma felici? Stare bene nel futuro del lavoro

        L’indagine BVA-Doxa sul benessere psicologico nelle aziende italiane evidenzia che il 40% delle persone si dice preoccupato del rientro a tempo pieno in ufficio. Il 20% cambierebbe...

    Biancamaria Cavallini
    • 29 Ottobre 2021
    • 2

    Dal controllo alla fiducia: il lavoro ibrido chiede nuove regole

        E’ l’argomento del giorno, la fonte di ansia del momento e al tempo stesso la nostra grande opportunità di cambiamento: il passaggio dal lavoro da remoto a un modello di lavoro ibrido,...

    Riccarda Zezza
    • 19 Ottobre 2021
    • 2

    Home working, dall’emergenza a una nuova normalità tutti gli esempi europei

    Dal 1 gennaio i datori di lavoro olandesi potranno sostituire il contributo per coprire le spese di viaggio dei dipendenti verso l’ufficio con un più generico rimborso per i costi di home office....

    Maria Paola Mosca

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.