Vai al contenuto
14 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 28 Ottobre 2024
    • 1

    Un adolescente su 3 subisce violenza, uno su 5 non sa riconoscerla

        Un adolescente italiano su tre ha subito un episodio di violenza e un giovane su cinque non è in grado di riconoscere gli abusi nelle relazioni. La maggior parte di loro non distingue,...

    Silvia Pasqualotto
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 25 Febbraio 2024

    Allenarsi alla vita: lo sport come scuola di empatia

    Durante il World Economic Forum nel 2020 è stato dichiarato che l'essere umano dovrà adattarsi alle grandi trasformazioni in corso e acquisire competenze indispensabili per affrontare i prossimi...

    Claudia Radente
    • 13 Aprile 2023

    Giovani, come si combatte la sindrome del biancore?

      Forse quel che serve è un'iniezione di fiducia. Adolescenti e generazioni più giovani affrontano una fase in cui le prospettive appaiono difficili e il futuro genera inquietudine, come...

    Eleonora Cipolletta
    • 18 Novembre 2022
    • 4

    Metti etica e gentilezza nel curriculum e il lavoro del futuro è tuo

      Forse continuiamo a chiamarle soft perché sono difficili da misurare: morbide e quindi sfuggevoli, interstiziali. Ma di fatto l’aggettivo "soft" fa anche pensare a qualcosa di meno importante...

    Riccarda Zezza
    • 13 Aprile 2022

    Leadership ed emozioni: riconoscere, capire, supportare

      Informazioni, strumenti operativi e risorse non sono (più) sufficienti al buon funzionamento del proprio team. Alla leadership è oggi necessario comprendere le emozioni. Non far leva su di...

    Biancamaria Cavallini
    • 12 Aprile 2022
    • 6

    Perché le donne leader si comportano da uomini?

        Per fare carriera, le donne devono “mascolinizzarsi”. Proprio così. O, meglio, è ancora così. Non si tratta di una questione fisica, quanto piuttosto di un’attitudine legata...

    Silvia Pagliuca
    • 14 Gennaio 2022
    • 4

    Perché è più facile lavorare se il tuo capo ti chiede “come stai?”

          Per quanto sia vitale per la specie umana condividere le proprie emozioni con altri, al punto che abbiamo neuroni dedicati proprio a questa funzione – i neuroni specchio, che...

    Riccarda Zezza
    • 12 Novembre 2021

    Quel che ci dà stress può anche renderci felici, dicono le neuroscienze

      Siamo di nuovo in ufficio e può capitare di tornare a casa, specialmente adesso che fa buio presto, stanchi e di malumore. I pensieri di lavoro premono tutti sulle tempie perché, senza accorgercene,...

    Riccarda Zezza
    • 18 Giugno 2021
    • 4

    Back to work: come non tornare indietro grazie all’intelligenza emotiva

        Nel progettare il rientro al lavoro, stiamo rischiando di cadere in un grande paradosso: riportare le persone in ufficio può voler dire vederle di più, ma comportare il rischio di smettere...

    Riccarda Zezza
    • 2 Ottobre 2020

    Depot Boijmans: a Rotterdam un deposito d’arte diventa museo

    Prendi una domenica pomeriggio di fine settembre e tre bambini a lamentarsi per tutto il tragitto verso...

    Maria Paola Mosca

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.