10 Marzo 2022

I moscoviti e la paura di pronunciare la parola guerra

scritto da

    Il presidente Putin ha emanato una nuova legge che modifica il codice penale, che limiti la diffusione di fake news nella federazione. La Russia, lo ripete ormai da giorni, sta mettendo in atto "un’operazione speciale", non si tratta di guerra. La legge approvata dalla Duma introduce, quindi, una responsabilità penale e chi osa diffondere notizie false che minino la stabilità del Paese rischia fino a quindici anni di carcere. Proprio per questo le tv internazionali, compresa la Rai, hanno deciso di far rientrare in patria i propri corrispondenti. Anche per loro c'era il rischio dell'arresto e della detenzione., Nei giorni...

24 Febbraio 2022

Ucraina, sui social girano anche fake news

scritto da

  All'alba di giovedì 24 febbraio (le 4 in Italia), Vladimir Putin ha dichiarato guerra all'Ucraina. Uno scenario che fra gli europei era escluso dai più e invece l’Europa si trova con una nuova guerra da affrontare fra diplomazie che hanno fallito e civili tenuti in ostaggio in città bombardate. La Russia sta attaccando con missili e truppe di terra, l’avanzata non si arresta e nella capitale ucraina, Kiev, è stato dichiarato il coprifuoco. Bagliori, lampi di razzi e grida di paura sono entrate fin dalle prime ore di giovedì nelle nostre casa attraverso i social. Non c’è più filtro alcuno, non ci si può girare...

24 Febbraio 2022

Effetto Dunning-Kruger, come salvarsi dalla disinformazione che dilaga sui social

scritto da

    “Papà ma come è possibile che sui social si continuino a leggere cose campate per aria e non si capisce dove le persone raccolgano le notizie? E come è possibile che quelli che urlano di più sembrano non avere nessun titolo di studio per poter dar credito a ciò che dicono? Alle volte qualcuno addirittura posta, a sostegno delle proprie idee, articoli che nel titolo dicono una cosa ma all’interno un’altra, ma non li leggono?” Essere padre di due figli adolescenti comporta il fatto di dover rispondere anche a domande scomode. Fino a quando queste riguardano informazioni su ambiti che generano imbarazzo, ma sono almeno...

13 Febbraio 2022

Uccise due volte, così le vittime di violenza diventano colpevoli

scritto da

Uccisa a sassate mentre prende il sole in una giornata di ottobre, poi crocifissa sui media. Vittima che diventa, suo malgrado, colpevole. Rivittimizzata, schiacciata e divorata da un sistema che trita, mescola e sparge pubblicamente intimità e debolezze, passioni e inciampi. E un telefono, quello della donna uccisa, che si trasforma in grimaldello capace di scardinare la cassaforte in cui si conserva la sua quotidianità, quella di cui il suo assassino la ha brutalmente privata. Per sempre. Si intitola "Non è lei" il romanzo di Maria Francesca Chiappe edito da Castelvecchi, che ruota attorno all'omicidio di Eleonora, giudice civile...

01 Dicembre 2021

Nostalgia di futuro, premiata anche Monica D'Ascenzo per Alley Oop

scritto da

    Il futuro dell'informazione fra multimediale e realtà aumentata. Le nuove frontiere del giornalismo sono state disegnate durante le tavole rotonde della 13esima edizione di Nostalgia di Futuro, l’evento annuale organizzato in Fieg dall'Osservatorio TuttiMedia, unico network europeo che riunisce i media e le aziende attenti alla transizione digitale della comunicazione. L'evento è stata anche l'occasione per il conferimento dei premi 2021 "Nostalgia del futuro, che nella categoria "Donna è innovazione" ha visto il riconoscimento assegnato a Monica D'Ascenzo, ideatrice e responsabile di questo blog con la motivazione: Monica...

02 Settembre 2021

Sostenibilità, le nuove professioni "green" di ragazzi e ragazze

scritto da

      Dall’esperta in "forest theraphy" a quella di turismo sostenibile, da chi studia i cambiamenti climatici alla specialista in energie rinnovabili. Dall’arboricoltore "tree-climber" al geologo, che studia le conseguenze degli incendi sull’inquinamento. Dall’analista della sostenibilità al naturalista, che fotografa gli animali e si occupa di divulgazione scientifica. Ragazzi e ragazze guardano al futuro della sostenibilità. Trasformano il loro amore per la natura in una “professione verde”, che fa bene al pianeta. Storie vere di giovani coraggiosi possono ispirare, motivare molti altri. Le racconta la serie di...

13 Aprile 2021

Reuters, Alessandra Galloni è la nuova direttrice. La prima donna in 170 anni di storia

scritto da

      Alessandra Galloni sarà la prima donna a dirigere l'agenzia Reuters nei suoi 170 anni di storia. Galloni, che ha 47 anni ed è nata a Roma, prenderà il posto di Stephen J. Adler, alla guida di Reuters dal 2011, che andrà in pensione alla fine di aprile. La giornalista, che parla quattro lingue, prende la guida della Reuters, che ha uno staff mondiale di circa 2.450 giornalisti, in un momento storico particolarmente pieno di sfide anche per l'informazione internazionale. Adler lascia l'agenzia dopo essersi aggiudicato centinaia di premi giornalistici, tra cui sette Premi Pulitzer. Chi è Alessandra Galloni Laureata...

01 Aprile 2021

Cara Alley, la rivoluzione inizia quando meno te lo aspetti

scritto da

  Le rivoluzioni iniziano senza far rumore. Come fiumi carsici scavano dentro di noi per poi emergere liberando tutta la loro forza dirompente, per troppo tempo rimasta prigioniera. A svegliare le coscienze spesso sono eventi non prevedibili, come un volantino incartapecorito dalla pioggia e dal sole che resiste aggrappato al suo lampione. Ma anche una conversazione origliata in sala d’attesa aspettando il proprio turno. Oppure, come è successo a me, scorrendo l’elenco dei corsi di formazione on line. Tra i titoli del portale di formazione professionale dell’Ordine dei Giornalisti la corsa dell’occhio si è fermata su:...

10 Dicembre 2020

Lavoro, per imparare dobbiamo prima disimparare!

scritto da

    Negli ultimi anni in tema di sviluppo e di crescita professionale si è spesso parlato di meta-apprendimento e della capacità di imparare ad imparare. Ma quanto spazio abbiamo per poter continuare a imparare? E’ forse necessario anche capire come “disimparare” per poter continuare ad apprendere? Cosa vuol veramente dire “disimparare”? Il primo dei miei quattro figli è un appassionato di sport e un giocatore di pallanuoto. Ha iniziato come attaccante e nonostante i risultati apparissero buoni e i suoi progressi fossero evidenti, ha perso interesse per il ruolo decidendo che la sua strada era quella del...

13 Ottobre 2020

"Step", come evitare gli stereotipi per cambiare il racconto della violenza

scritto da

    Squarciare il velo degli stereotipi e dei pregiudizi che distorcono la narrazione della violenza di genere nei tribunali, tra le forze dell'ordine e sui giornali. Il progetto Step, condotto dall'Università della Tuscia come capofila, in partnership con l'associazione Differenza donna, e sostenuto dal Dipartimento Pari opportunità della presidenza del Consiglio - è nato con questo obiettivo. E si è tradotto in due risultati concreti: da un lato un'ampia ricerca che ha analizzato 16.715 articoli pubblicati nel triennio 2017-2019, per un totale di 15 quotidiani analizzati, e 250 sentenze; dall'altro un programma di formazione...