25 Maggio 2023

Chiara Di Cristofaro seconda al premio giornalistico “Angelo Maria Palmieri”

scritto da

  Alla cerimonia di consegna dell’11ª edizione del Premio Giornalistico “Angelo Maria Palmieri”, la giornalista de Il Sole 24 Ore e co-coordinatrice di Alley Oop, Chiara Di Cristofaro, si è aggiudicata il secondo posto con un articolo dal titolo "La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità". La violenza nascosta che colpisce le donne con disabilità C’è una violenza di cui non si parla, che resta celata. Perché è quella in cui si sommano stereotipi e si intrecciano disparità e che, per essere correttamente letta, deve incrociare competenze e capacità di comprensione. La violenza che colpisce le...

05 Aprile 2023

Il tempo della comunicazione è tempo di cura, anche in azienda

scritto da

    Se mi prendo cura di te, si presuppone che tu abbia la mia attenzione. Tuttavia, la cura implica qualcosa in più: necessita di interessamento e riguardo nel tempo. È un concetto che indica un processo più che un’azione e che ha squisitamente a che fare con l’aprirsi all’altra persona. Aver cura significa avere a che fare. L’attenzione, anche diligente, può essere una registrazione squisitamente meccanica e chiusa, come un occuparsi. La cura invece non solo si interessa, ma partecipa. Si legge sul sito del progetto Una parola al giorno, che si occupa di far riscoprire termini poco conosciuti o quotidianamente...

16 Gennaio 2023

La voce dei detenuti di Rebibbia nel giornale ispirato da Suor Emma

scritto da

    La sofferenza e la speranza. E la voglia di ritrovare un’esistenza normale oltre le sbarre. È un filo rosso quello che cuce le storie che periodicamente trovano spazio nelle pagine di “Non tutti sanno” il giornale scritto dai detenuti di Rebibbia Cr, guidato da Roberto Monteforte, 69 anni, per parecchi anni Vaticanista a l’Unità oltre che vice presidente di Stampa Romana e consigliere nazionale della Fnsi e ispirato da suor Emma Zordan. Oggi, all’interno del carcere «da volontario, perché sono in pensione», guida il gruppo di detenuti che manda in stampa «con strumenti di fortuna»  il periodico che...

20 Dicembre 2022

Russia, parla la giornalista Anna Zueva: "Ecco i media indipendenti"

scritto da

La testimonianza che segue è stata raccolta assieme alla videomaker di origine bielorussa Tatsiana Khamliuk. Non è facile riuscire a mettersi in contatto con i pochi giornalisti russi indipendenti rimasti in patria. La repressione si fa di giorno in giorno più aspra per contrastare un'opinione pubblica critica verso la mobilitazione "parziale" e gli ingenti investimenti destinati alle regioni annesse - le autoproclamate LPR, DPR, Kherson e Zaporozhye - recentemente annunciati dal Cremlino. Dopo alcuni tentativi andati a vuoto per motivi di sicurezza, si è creata l'occasione di dialogare con Anna Zueva, giornalista della Repubblica...

05 Settembre 2022

Adriano Attus: “Voglio ridare la bellezza ai numeri attraverso l'arte”

scritto da

  Tutto è numero. I numeri sono oggettivi ma il dato è soggettivo. Adriano Attus, direttore artistico de Il Sole 24 Ore, lavora con i numeri quotidianamente, ma ha saputo andare oltre il loro uso, per farne arte. E' in mostra con Numerismi proprio in questi mesi presso la Banca Cesare Ponti. In occasione dei suoi 150 anni di attività dell'istituto di credito, nell’antica sede di piazza del Duomo di Milano è possibile godere delle opere creative e sperimentali di una mente brillante, capace di cogliere tutti gli aspetti contrastanti di un elemento che governa le nostre esistenze. Qual è la differenza tra numero e dato? E come...

18 Luglio 2022

Europei di calcio, oggi la sfida decisiva delle azzurre contro il Belgio

scritto da

   “Dobbiamo portare in campo la versione migliore di noi” Sara Gama, capitana della Nazionale di calcio femminile, è lucida e determinata nel richiamare la squadra tutta a dare il massimo oggi nell'incontro decisivo contro il Belgio, per giocarsi la chance di poter passare il girone al secondo posto (considerato che la Francia con due vittorie e 7 gol realizzati ha già guadagnato il primo posto). "Mi aspetto una grande prestazione" ha detto poco prima la ct Milena Bertolini. Le azzurre per la prima volta si trovano a rispondere ad aspettative alte. Se nei Mondiali del 2019 potevano essere una sorpresa, questa volta ci si...

18 Aprile 2022

Il dono del silenzio

scritto da

  di Valentina Tatti Tonni   C’è un non so ché di anacronistico nel voler dare ad ogni costo la propria opinione, il proprio commento fino a sviscerarlo in ogni suo significato. Dico che è anacronistico perché il tempo in cui viviamo suggerirebbe nei suoi connotati più primitivi l’esatto contrario, ossia un’indifferenza più plateale e meno meschina. Eppure, nel momento in cui siamo chiamati, anche da forze oscure e astratte, a dire la nostra sul Tutto che ci circonda, allora ci sentiamo di poter cavalcare quell’onda, con un pizzico di egocentrismo intriso di falsa modestia. Poco importa se di quell’argomento non ne...

17 Marzo 2022

Il racconto della violenza che fa male alle vittime

scritto da

  Qual è il ruolo dell’infotainment nella narrazione della violenza contro le donne? La televisione resta tutt’oggi il primo media di fruizione delle notizie e nei programmi in cui l’informazione si unisce all’intrattenimento il rischio della spettacolarizzazione del dolore è tuttora alto, quotidianamente. Un esempio per tutti, per capire di cosa parliamo: un popolare programma di intrattenimento pomeridiano di Canale 5, Pomeriggio 5, all’inizio del 2017 ha ospitato e intervistato una giovane donna a cui il fidanzato ha dato fuoco con benzina e accendino. La ragazza, nel corso dell’intervista con la conduttrice Barbara...

15 Marzo 2022

Cultura finanziaria, iniziative per formare le donne

scritto da

      L'informazione rende indipendenti e libere. Secondo questo principio molte istituzioni si stanno muovendo per dare una formazione adeguata alle donne. In questa direzione si muove anche la collaborazione tra il Consiglio Nazionale del Notariato e la Banca d’Italia, nell’ambito dell’accordo siglato a giugno 2021, per rafforzare la campagna di informazione e formazione finalizzata a favorire l’alfabetizzazione giuridico-economica delle donne in condizione di fragilità economica. Il progetto, già avviato nei comuni di Salerno e Lecce, si articola in un ciclo di incontri pubblici con il coinvolgimento delle associazioni...

10 Marzo 2022

I moscoviti e la paura di pronunciare la parola guerra

scritto da

    Il presidente Putin ha emanato una nuova legge che modifica il codice penale, che limiti la diffusione di fake news nella federazione. La Russia, lo ripete ormai da giorni, sta mettendo in atto "un’operazione speciale", non si tratta di guerra. La legge approvata dalla Duma introduce, quindi, una responsabilità penale e chi osa diffondere notizie false che minino la stabilità del Paese rischia fino a quindici anni di carcere. Proprio per questo le tv internazionali, compresa la Rai, hanno deciso di far rientrare in patria i propri corrispondenti. Anche per loro c'era il rischio dell'arresto e della detenzione., Nei giorni...