17 Settembre 2023

Medicina, curare meglio le donne porta vantaggi a tutti

scritto da

Le donne devono vestirsi da uomo per poter essere curate dai medici? Se lo chiedeva la cardiologa e ricercatrice Bernardine Patricia Healy, agli inizi degli anni Novanta, quando, diventata direttrice dei National Institutes of Health (Nih) statunitensi, si accorse che la ricerca scientifica in quell'agenzia era condotta soltanto sugli uomini e sugli animali maschi. Notò come a livello clinico le donne fossero sottoposte molto meno degli uomini a procedure diagnostiche e terapeutiche e riportò le sue riflessioni in un editoriale intitolato "La sindrome di Yentl", dove Yentl è il nome dell'eroina di un poema del diciannovesimo secolo...

05 Giugno 2023

Corpo, "stereotipi addio": parla la fondatrice del magazine Dàme

scritto da

L'aspettativa culturale verso le donne è quella di avere un corpo "conforme". Qual è la condizione di un corpo che soffre di endometriosi, oppure, come si sente una persona in transizione rispetto al suo ciclo mestruale? Molti stereotipi sul corpo femminile vengono continuamente alimentati a discapito del concetto di inclusività, creando gerarchie di corpi più belli o più "normali". Il progetto editoriale Dàme (edito da Frabs' Magazines) rivendica i diritti dei corpi e lo fa dentro e fuori le pagine come fosse una community, raccoglie storie di donne che passano dalla carta stampata alle scuole, con l'obiettivo di supportare...

06 Gennaio 2023

Sempre da remoto, sempre soli: la tristezza di una generazione di lavoratori

scritto da

      Paolo ha 28 anni, da 3 anni lavora per una multinazionale della consulenza e si sente terribilmente solo. Nella sua azienda, la possibilità di lavorare “fully remote” è considerata un’importante leva di attrazione dei talenti, e le persone vanno in ufficio al massimo una volta a settimana. Chi già si conosceva è riuscito a mantenere le relazioni che aveva, ma chi avrebbe dovuto crearne di nuove si è perduto. Non aver mai conosciuto i colleghi Un’intera generazione di lavoratori che ha fatto il suo ingresso nel mondo del lavoro con la pandemia non sa come né quando ricavare dal proprio lavoro una...

22 Novembre 2022

Diritti, ambiente, identità: le artiste di Cheap sui muri di Bologna

scritto da

"On fire": in fiamme, come le case nei Paesi in guerra, come i cortei per i diritti in giro per il mondo, come una generazione sotto scacco per la precarietà, come il nostro pianeta minacciato dal cambiamento climatico. Le fiamme sono l'immagine scelta dal collettivo Cheap che ha lanciato per il decimo anno consecutivo un invito rivolto ad artisti e artiste provenienti da tutto il mondo, per "contaminare lo spazio pubblico della città". Sono stati selezionati 150 lavori su 1000 candidature pervenute, per un campionario visivo che spazia dalla grafica all'illustrazione, al lettering, alla fotografia, al collage. I poster hanno...

11 Luglio 2022

Quanto i tatuaggi ti penalizzano sul lavoro?

scritto da

  Le persone tatuate ricevono lo stesso trattamento di quelle non tatuate sul mercato del lavoro? I tatuaggi hanno un impatto sulle prospettive occupazionali? Quali sono gli stereotipi più comuni associati ai tatuaggi? Quelli negativi come promiscuità, uso di droghe, crimine ecc. (Timming et al. 2017) o quelli positivi che li considerano una manifestazione artistica (body art) e un segnale di creatività (Jibuti 2018)? Il problema non è trascurabile perché i tatuaggi sono sempre più diffusi sia in Europa sia in Italia, e se in origine erano limitati a pochi gruppi specifici (ad esempio marinai, galeotti e membri di alcune bande...

08 Maggio 2022

Nominare per esistere: Parwana Fayyaz racconta le donne afghane

scritto da

La tomba degli imperi: così è soprannominato l’Afghanistan secondo un vecchio cliché, sia perché in molti hanno provato a conquistarlo senza riuscirci, sia perché, come nel caso dell’Unione Sovietica, invadere questo Paese incastonato nel cuore dell'Asia, crocevia di tradizioni e conquiste, fu l'ultimo atto prima del crollo definitivo. Dopo una lunga occupazione, durante la quale i sovietici non riuscirono domare la resistenza, sostenuta anche dagli Stati Uniti, le truppe si ritirarono nel 1989 e lasciarono un Afghanistan lacerato dai conflitti interni, politicamente radicalizzato e socialmente stremato dalla povertà. Nel 1994...

21 Aprile 2022

Biennale Arte, la curatrice Cecilia Alemani recupera le artiste trascurate dalla storia

scritto da

    Cecilia Alemani ha il coraggio e la voglia di cambiare le cose. Più dell'80% degli artisti e delle artitste invitati a partecipare alla Biennale di Venezia è donna o appartenente a un genere non binario. Gli uomini sono in minoranza. "Il latte dei sogni" è il titolo della 59. Esposizione Internazionale d’Arte che inaugura il 23 aprile e lei è la prima donna italiana a curarla nella storia dell'istituzione. Il titolo trae ispirazione da un libro di favole di Leonora Carrington (1917-2011), in cui l’artista surrealista descrive un mondo magico nel quale la vita viene reinventata attraverso il prisma dell’immaginazione...

04 Febbraio 2022

Drusilla Foer, siamo capaci di volare oltre gli stereotipi?

scritto da

    Volare in alto. Possiamo esserne capaci? Abbandonare le consuetudini, staccarci dalle zavorre delle opinioni, superare con un balzo la barriera delle certezze e tuffarci verso l’alto, con un triplo pensiero carpiato, in un mondo totalmente sconosciuto. Ma bello, dannatamente bello. Possiamo esserne capaci? Perchè è questo che ci ha chiesto di fare Drusilla Foer con il suo monologo a Sanremo. Ci ha chiesto esplicitamente di andare oltre le nostre "convinzioni che diventano convenzioni", e quanta grazia c'è in questo accostamento di parole, che mostra allo stesso tempo la debolezza del nostro pensiero e il modo per trovare una...

24 Gennaio 2022

8ttoedizioni, quattro editrici portano in libreria casi letterari inediti

scritto da

L’8 è il numero che, ribaltato, sa di infinito, è il segno grafico che parte e torna allo stesso punto senza mai staccare la matita. Mentre si disegna quel numero, mentre si torna al punto di partenza tutto, in realtà, può cambiare. La bellezza dell'8, il numero perfettamente tondo, è anche nelle parole di quattro donne che ne hanno fatto il loro simbolo. Alessandra Barbero, Cristina Cigognini, Manola Mendolicchio e Benedetta Vassallo sono le fondatrici di 8ttoedizioni, una casa editrice nata a Milano nel 2019 e di cui proprio loro hanno raccontato dettagli e segreti ad Alley Oop. In una chiacchierata lunga con tre di loro sono...

23 Gennaio 2022

Relazioni tossiche: come riconoscerle, come uscirne

scritto da

Dublino, Hong Kong, Londra, Galway: si percorrono tante strade nelle parole, ma è nello spazio interiore che avvengono i fatti. “Atti di sottomissione” (NN Editore) di Megan Nolan e “Tempi eccitanti” (Edizioni Atlantide) di Naoise Dolan sono due romanzi che passeggiano nel mondo, ribaltando la definizione stessa del genere: autofiction, autobiografia o diaristica poco importa. Sarebbe operazione riduttiva davanti a quello che le parole pongono come obiettivo non dichiarato: entrare dentro le cose e dentro le case. Dove per “cose” s’intendono le relazioni – complesse, manchevoli, sbilanciate - e per “case” le...