Vai al contenuto
13 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 19 Maggio 2025

    Perché le donne hanno paura di ricorrere all’AI?

        Temendo l’enormità del mare, dovremmo evitare del tutto di attraversarlo? Non sarebbe meglio imparare a governare la propria barca per esplorare nuovi confini?* Negli scenari...

    Maria Paola Mosca
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 28 Aprile 2025
    • 1

    Donne nella ricerca: firmano articoli scientifici meno degli uomini

        A partire dall’ambito di studio, si può individuare con un certo margine di accuratezza se una ricerca è stata firmata da un autore o da un’autrice. Stiamo iper-semplificando...

    Maria Paola Mosca
    • 30 Novembre 2022

    Non chiedermi se sono felice

        La felicità esiste finché non la nomini. Sei felice? Una domanda che mette in crisi anche la persona più risoluta. Tanto che a volte viene il dubbio se sia lecito o meno porla. Perché...

    Biancamaria Cavallini
    • 9 Gennaio 2022
    • 2

    Merito non è egoismo: il volto umano della meritocrazia

    Si è acceso nel mondo occidentale un vivace dibattito attorno al merito, che potrebbe tradursi in un'agenda politica atta a contrastare l'acuirsi delle disuguaglianze e la stagnazione della mobilità...

    Maria Cristina Origlia
    • 22 Dicembre 2021
    • 8

    Perché Harvard ha eliminato i test di ingresso

          Anche Harvard non terrà conto dei punteggi dei test internazionali (SAT o ACT) per l'ammissione nei prossimi quattro anni privilegiando il potenziale dei ragazzi misurato con...

    Francesca Devescovi
    • 18 Ottobre 2019
    • 2

    Tre cose da fare quando un collaboratore di talento diventa troppo emotivo

            Spesso le persone di talento in azienda sono anche le più “fumantine”. Una persona che ha punti di vista originali, è sensibile ai dettagli, è creativa… è inevitabilmente...

    Riccarda Zezza
    • 30 Settembre 2019

    Servono buoni dati per progettare buone politiche

          La chiusura del differenziale retributivo di genere (gender pay gap) è un obiettivo di sintesi per la politica economica perché perseguire questo proposito significa lottare...

    Luisa Rosti
    • 7 Febbraio 2018
    • 2

    Aziende alla ricerca di competenze filosofiche

        Dopo tutti i discorsi pronunciati dai leader del mondo nel World Economic Forum di Davos e tutte le parole scritte a valle del summit, rimangono i numeri che raccontano la situazione...

    Maria Cristina Origlia
    • 4 Gennaio 2017

    Una buona ragione per scegliere un medico donna

    Me lo ha fatto notare di recente mia figlia: mamma, ma noi abbiamo solo medici donne? In effetti, ho sempre avuto una predilezione inconscia per le dottoresse: la ginecologa, l'oculista, l'ortopedica,...

    Micaela Cappellini
    • 25 Febbraio 2016

    Il riscatto delle bambine cresciute in difficoltà, da grandi hanno più successo dei maschi

    Gli uomini americani con un'infanzia segnata dalla povertà, una volta adulti, è molto più probabile che restino marginalizzati sul mercato del lavoro rispetto alle donne cresciute nelle medesime...

    Marco Valsania da New York

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.