27 Luglio 2023

Femminicidi, costituita la commissione bilaterale d'inchiesta

scritto da

    Si è costituita, con l'elezione della presidente, delle vicepresidenti e delle segretarie, la commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere che per la prima volta è bicamerale. La presidente eletta è la deputata Martina Semenzato di Noi moderati. Le vicepresidenti sono la senatrice Cecilia D'Elia (Pd) e la deputata Laura Ravetto (Lega). Le segretarie sono la deputata di Avs Luana Zanella e la senatrice di Fdi Elena Leonardi. Il M5s non ha partecipato al voto, non avendo ritirato la scheda. “La Commissione Femminicidio e Violenza di Genere è un punto di partenza...

20 Luglio 2023

Sentenze contro le donne, quando la violenza diventa "uno scherzo"

scritto da

      Due donne denunciano violenza, le giudici credono al loro racconto che ritengono pienamente attendibile ma l’imputato viene assolto perché il fatto non costituisce reato. Ovvero: la violenza, anche se è accertata, non è violenza. In un caso perché si è trattato solo di uno “scherzo”. Nell’altro perché la vittima ha impiegato 30 secondi per reagire. Sentenze che confermano come in Italia per combattere la violenza contro le donne non servano leggi nuove, ma l’applicazione di quelle esistenti. In tutti e due i casi, si andrà in appello. I fatti Il primo riguarda l’assoluzione a Roma del...

04 Luglio 2023

Cara Alley, non ci affittano casa perché gay

scritto da

    Siamo Michael Ceglia (34) e William Picciau (38), una coppia LGBT+ che vive a Milano. Un’infanzia tra Milano e Brescia l’uno, e Cagliaritano l’altro. Il 20 Agosto 2017 ci siamo uniti civilmente con una cerimonia molto sentita al tramonto delle coste sarde. Due lavoratori, due imprenditori, due persone che sognano di migliorare la propria qualità di vita. Assurdo vero? Stiamo cercando una nuova casa più grande perché a Ottobre ci scadrebbe il nostro 4 + 4 di un Bilocale di 45 mq che ci ha accolto durante la nostra stabilizzazione di vita, ma che ora è davvero troppo stretto per noi. Iniziamo una lunga ricerca,...

25 Giugno 2023

Afghanistan, il coraggio della sindaca Zarifa che sfidò i talebani

scritto da

Ricordiamo tutti quel pomeriggio del 2001, nei minimi particolari: dove eravamo, cosa stavamo facendo mentre gli aerei si schiantavano contro le Torri. E la reazione pressoché immediata degli Stati Uniti, l'attacco all’Afghanistan, la cattura di Bin Laden, la democrazia esportata nei Paesi islamici, di cui le cronache furono piene per mesi. Il romanzo "Zarifa. La battaglia di una donna in un mondo di uomini", scritto da Zarifa Ghafari con Hannah Lucinda Smith, edito in Italia da Solferino con la traduzione di Rachele Salerno, traccia un quadro dall'interno di ciò che è seguito a quei mesi convulsi. Lei stessa racconta in un...

18 Giugno 2023

"La giudice", il senso e il valore dell'essere donna

scritto da

"Racconto questa storia, la mia e quella di altre, non perché la ritenga particolarmente significativa, ma perché mi ha insegnato che esserci, come donne, nei luoghi decisionali non basta affatto. Bisogna esserci con il coraggio e la consapevolezza del proprio punto di vista". (Paola Di Nicola Travaglini) Un percorso di maturazione personale e privato che diventa "pubblico". È questo il senso del bel libro firmato dalla giudice Paola Di Nicola Travaglini, che testimonia come un percorso di maturazione interiore, di presa di consapevolezza e di coscienza di sé possa aprire al reale cambiamento. Non solo di se stessi ma della...

08 Marzo 2023

Le donne afghane non possono più ... esistere

scritto da

    534 days since the Taliban BANNED girls from going to school. That's 18 months of girls being confined to their homes. 80 days since they banned women from university.   Shabnam Nasimi, former Policy Advisor to Minister for Afghan Resettlement & Minister for Refugees, tiene il conto. Ogni giorno sui social ci racconta da quanto le bambine e le ragazze afghane non possono più andare a scuola. Un rintocco quotidiano che scandisce uno stillicidio che va oltre il diritto allo studio. Da questa parte del mondo restiamo a leggere di giorno in giorno il bollettino dei divieti dei talebani alle donne afghane. Fra gli ultimi il...

21 Febbraio 2023

Revenge porn, la scelta di difendersi diventa una serie Tv

scritto da

"Tutto comincia con una decisione. Prenderti cura delle persone che ti vogliono bene e andare avanti; lasciare che il mondo dopo il tuo passaggio sia un posto migliore; la decisione di far cadere la maschera ed essere corretta con te stessa; quella di lottare. La decisione di guardare al futuro. Anche se la ferita rimarrà. E la vergogna pure". Sugli schermi spagnoli a metterci davanti alla scelta come unica via di scampo è "Intimidad". La serie Netflix, uscita qualche mese fa con il titolo internazionale di "Intimacy", in Italia diventa (in una traduzione decisamente riduttiva) "Privacy". La protagonista è Itziar Ituño, la...

20 Febbraio 2023

Spose bambine, in Italia casi in crescita

scritto da

Sono 650 milioni oggi nel mondo le donne che sono state date in sposa da bambine - riportano i dati Unicef, circa la metà di questi matrimoni precoci sono avvenuti in Bangladesh, Brasile, Etiopia, India e Nigeria. Quella delle ‘spose-bambine’ è una realtà che purtroppo è ancora diffusa nel mondo ed è presente anche in Italia anche se sommersa, poco monitorata e ancora pressoché ignorata tranne quando sfocia in casi di cronaca. A rischio  100 milioni le bambine da qui al 2030 Fortunatamente, rileva l’organizzazione delle Nazioni Unite, nel corso del tempo in diversi Paesi è stata introdotta una legislazione che vieta di...

20 Febbraio 2023

La giustizia riparativa nei casi di violenza contro le donne è contro la legge

scritto da

    La giustizia riparativa, prevista dalla riforma Cartabia, si concilia con i casi di violenza maschile sulle donne? Il coro delle esperte che si occupano di questa piaga, dalle operatrici dei centri antiviolenza alle giuriste all’ex presidente della Commissione d’inchiesta al Senato sul femminicidio, è unanime: la conciliazione in questi casi non solo non è auspicabile, ma va contro legge, in primis contro la Convenzione di Istanbul ratificata dall’Italia.  “Nella relazione violenta la donna è vulnerabile” La giustizia riparativa, afferma la senatrice Valeria Valente, già presidente della Commissione...

02 Febbraio 2023

La Bicamerale contro il femminicidio è un'assunzione di responsabilità della politica

scritto da

  Il Parlamento ha approvato all'unanimità il disegno di legge del Pd a mia prima firma per la costituzione della Commissione bicamerale di inchiesta sul femminicidio e su ogni forma di violenza di genere. E' la prima volta che viene istituita una Bicamerale sul femminicidio e sulla violenza maschile ed è un salto di qualità rispetto alle Commissioni di inchiesta monocamerali delle due passate legislature. Il segno che il cambiamento culturale che invochiamo sta iniziando, proprio grazie al contributo di quei lavori parlamentari e all'impegno di tante reti che fuori dalle istituzioni hanno spinto, supportato, affiancato quel...