08 Settembre 2022

Famiglia, i figli hanno diritto a entrambe le madri anche dopo la separazione

scritto da

  Il diritto, come un organismo vivente, evolve con la società, la cultura, il tempo. Nuove forme familiari richiedono risposte e quando il legislatore non dà soluzioni alle nuove domande, ci pensa la giustizia a dirimere questioni in territori nuovi. E' il caso della decisione del Tribunale di Bari sui diritti di una bambina, nata nel 2017 negli Stati Uniti da maternità surrogata e figlia di due mamme. "Deve essere tutelato l'interesse della minore, che deve poter fruire del diritto di essere mantenuta, istruita, educata ed assistita moralmente da entrambe le persone che considera di fatto suoi genitori e che hanno concorso alla...

10 Agosto 2022

Cara Alley, come può uno strupro avere una vittima fantasma?

scritto da

    Ho 22 anni come la vittima, l’età non basta a dimostrare la mia vicinanza, a giudicare le mosse di quei 10 minuti in bagno in base a quelle della generazione z, ma la invito a unirsi alle urla messe in dubbio perché “nessuno ebbe ad udire”. Dettagli scarni di una sentenza che mette nero su bianco un corpo senza immagine e colori, una violenza senza sangue, perché è questo il problema, se non si vedono segni sulla pelle, non c’è. Assolto l’accusato per “mancanza di elemento soggettivo”. Cercando nei meandri di una grammatica giuridica lontana da quella di quel bagno, ho scoperto che questo significava che il...

05 Agosto 2022

Tratta degli esseri umani: ogni 10 vittime 5 sono donne e 2 bambine

scritto da

  “Dopo anni di abusi sono riuscita a scappare dalla famiglia che mi aveva reso la loro schiava”. Inizia così il racconto di Annastazia, giovane donna di 16 anni che da quando è morta la madre vive una vita difficile in Tanzania. WeWorld – organizzazione impegnata da 50 anni a garantire i diritti di donne, bambini e bambine in 25 Paesi del mondo, compresa l’Italia – ha raccolto la testimonianza di Annastazia e quella di molte altre donne, bambine e bambini vittime di tratta in occasione della Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani di sabato 30 luglio. I dati sono allarmanti. Come evidenzia il Global Report...

28 Luglio 2022

Prelievi forzosi dei minori, per il direttore Anticrimine Messina ancora troppe criticità

scritto da

    “Quella mattina veniamo accerchiati, io vengo allontanata e trattenuta. Per 4 ore mio figlio grida: voglio la mamma, voglio stare a casa mia. Alla fine sale sull'ambulanza. E in quel momento penso: tutto è perduto". Questo è quanto avvenuto il 5 ottobre 2021 a Somma Lombardo. A raccontare i fatti è Mamma T., nei video si vede Miki - 11 anni - che urla e si dimena. Ora si trova in comunità, la madre non sa dove. Una storia simile è accaduta circa un mese fa a Casalmaiocco, dove Gabriele, 9 anni, viene portato via mentre sua mamma è in comune. D., 6 anni, viene invece prelevato mentre è a scuola. Miki, Gabriele, D. (nomi di...

27 Giugno 2022

Lo stupro in guerra è sempre strumento di genocidio

scritto da

    La mozione approvata al Senato, su proposta della Commissione speciale per i diritti umani, in merito al supporto all'attività della Corte penale internazionale con particolare riferimento ai casi di donne vittime di violenza durante le guerre, rappresenta un'importante rivoluzione. Viene infatti riconosciuta la natura genocidaria dello stupro come arma di guerra, condannato già come crimine contro l'umanità dalla giurisprudenza internazionale. La memoria delle "marocchinate" nel centro-sud Italia, i campi dello stupro nella ex Jugoslavia, la violenza sessuale in Ruanda: è lungo il drammatico elenco della storia del corpo...

12 Giugno 2022

Cuori e libri selvaggi dal Salone internazionale del libro di Torino

scritto da

“Abbiamo bisogno di immaginare un mondo diverso prima di poterlo davvero cambiare?” "Cuori selvaggi" è stato il tema della XXXIV edizione del Salone internazionale del libro di Torino e, insieme, una nitida risposta: per cambiare il mondo, serve immaginarne di nuovi. “Nulla sembra sfuggirci più del tempo presente”, scrive Nicola Lagioia, direttore del Salone, e i cuori selvaggi sono quelli capaci di gettarsi oltre l’ostacolo e scorgere in uno spazio nuovo, reiventato e coraggioso, il futuro desiderabile che esiste e resiste. Immaginazione, visione e generosità: i libri, al Salone e nella vita, sono strumento. Per capire,...

29 Marzo 2022

Violenza sulle donne: l'affido dei figli è strumento di vittimizzazione secondaria

scritto da

    Battaglie con l’ex partner violento per l’affido dei figli, scarsa formazione delle forze dell’ordine o degli assistenti sociali, problematicità delle consulenze tecniche d’ufficio, tempi lunghi dei processi italiani, buone leggi sottoutilizzate, scarsa preparazione dei magistrati. In tutti questi casi, che si possono collocare nell’ambito dell’ampio spettro della vittimizzazione secondaria, la donna vittima di violenza ha bisogno di sostegno, apporto, aiuto, di un ponte verso le istituzioni, per restituirle la fiducia necessaria. Spesso, durante le battaglie giudiziarie che durano anni, la donna si sente sola. Per...

11 Gennaio 2022

Equiparare gli orfani di femminicidio alle vittime di mafia, la richiesta dalla Sicilia

scritto da

    Femminicidi: in Italia il 2021 si appresta a chiudersi con i numeri di una strage. Secondo i dati del Viminale al 26 dicembre 2021, quest'anno sono 116 le vittime donne di cui 100 uccise in ambito familiare/affettivo; di queste, 68 hanno trovato la morte per mano del partner/ex partner. La conta è un tabellone di cifre che si rincorrono senza accenno di sosta. Queste vite spezzate lasciano, troppo spesso, figli anche piccolissimi. Definiti da più parti “orfani speciali”, quei bambini e quelle bambine sono destinatari di leggi e decreti da poco meno di cinque anni. Si susseguono, come promesse, i provvedimenti che dovrebbero...

01 Dicembre 2021

Molestie sul lavoro: il Senato concluda rapidamente l'esame della proposta di legge

scritto da

La politica, il Parlamento, le istituzioni hanno oggi una importante opportunità per tradurre in norme e scelte concrete i giusti attestati di solidarietà nei confronti delle vittime di molestie sessuali e di indignazione per un fenomeno che attraversa trasversalmente la nostra società costituendo una tra le più subdole manifestazioni di violenza di genere: completare al più presto nelle commissioni Lavoro e Giustizia del Senato l'esame del testo unificato sulle molestie nei luoghi di lavoro e portarlo in Aula per la discussione e l'approvazione finale. La scelta della giornalista di Toscana Tv Greta Beccaglia, palpeggiata da un...

21 Luglio 2021

Solo il 18% dei reati commessi da donne, prevalenza di furti

scritto da

    In Italia negli ultimi due anni l'incidenza delle donne arrestate e denunciate si è confermata nettamente inferiore a quella maschile: nel 2019 la percentuale delle donne arrestate e denunciate è stata del 18,1% contro l'81,9% degli uomini, nel 2020 del 17,9% contro l'82,1%. È quanto emerge dal report "Donne e criminalità. Analisi dei reati commessi dalle donne e della detenzione femminile negli istituti penitenziari" realizzato dalla direzione centrale della Polizia Criminale – guidata dal prefetto Vittorio Rizzi – e che si è avvalso anche dei dati statistici di competenza dell’Amministrazione...