Vai al contenuto
15 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 5 Febbraio 2025
    • 1

    Futuro del lavoro, serve più integrazione generazionale

          I "baby boomers" in azienda non riscuotono particolare simpatia. Tanto che sono spesso etichettati come privilegiati, tradizionalisti e restii al cambiamento. Non che...

    Biancamaria Cavallini
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 26 Marzo 2024

    Lavoro, perché ci sentiamo esclusi per l’età che abbiamo

          C’è una diversità che accomuna tutti e che sta progressivamente diventando motivo di conflitto, specie sul lavoro. Parliamo dell’età: un fattore identitario che...

    Silvia Pagliuca
    • 21 Giugno 2022
    • 1

    Donne in poesia, cos’è successo alle generazioni dopo il ’68?

      Nella antologie di poesia del Novecento le donne sono praticamente assenti. Una...

    Letizia Giangualano
    • 1 Luglio 2021
    • 11

    Arriva la YOLO Generation, che lascia il lavoro perché si vive una volta sola

            La pandemia ha generato insicurezze sul futuro soprattutto per la generazione di giovani che, in termini professionali, è stata quella che, assieme alle donne, ha...

    Francesca Devescovi
    • 17 Marzo 2021

    Giovani e lavoro: perché dobbiamo ripartire dai ragazzi italiani

          Il tema dei giovani e dell’importanza del loro capitale umano deve essere centrale nelle agende politiche ed economiche del nostro Paese, altrimenti come potremmo garantire...

    Francesca Devescovi
    • 8 Giugno 2020

    Città Sommersa: una figlia, un padre e l’Italia degli anni di piombo

        Città Sommersa tiene ben unite tre storie, tre livelli di racconto: quella di Marta (Barone), che dopo la morte del padre, Lorenzo Barone, inizia a ricostruire la sua vita  e giovinezza...

    Francesco Dell'Acqua
    • 17 Febbraio 2020

    Stiamo rubando il futuro ai nostri figli?

        "Ok boomer" è l’espressione gergale americana che sintetizza la contrapposizione ideologica tra i giovani delle ultime generazioni e gli individui nati durante il boom economico del...

    Luisa Rosti
    • 30 Luglio 2018

    Di sogno in sogno il patto tra generazioni già esiste

            Erano gli anni ’60. Al Nord non c’era nemmeno bisogno del diploma per trovare lavoro o aprire un’azienda. Al Sud i genitori investivano in cultura e facevano finire...

    Monica D'Ascenzo
    • 21 Febbraio 2018
    • 24

    Indignati, arrabbiati, demoralizzati, propositivi: voce al popolo dei 30-40enni, “generazione sotto scacco”

        Avete scritto e commentato in tanti: indignati, arrabbiati, propositivi, demoralizzati, pieni di idee e richieste. Siete il popolo dei trenta-quarantenni, la generazione che lo studioso Mario...

    Simona Rossitto
    • 9 Novembre 2016

    Elezioni Usa: il Paese cresce gli elettori di domani. Cosa voteranno?

    Più o meno 58 milioni di persone in America hanno votato per Donald Trump. Lo hanno votato il 53% delle donne bianche, il 64% delle donne bianche protestanti, il 78% delle donne conservatrici, ma anche...

    Riccarda Zezza

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.