30 Aprile 2023

Il lavoro non ci ama: la grande illusione dietro alla Great Resignation

scritto da

    Ma chi me lo fa fare? Perché offrire al lavoro la gran parte delle ore della mia giornata, e la gran parte degli anni energici e produttivi della mia vita? È secca e diretta la domanda che pone l’ultimo libro di Maura Gancitano e Andrea Colamedici, (titolo completo: "Ma chi me lo fa fare? Come il lavoro ci ha illuso: la fine dell'incantesimo", edito da HarperCollins) e soprattutto è una domanda che tutti e tutte abbiamo avanzato, molto più di una volta nella vita. Non trovando una risposta convincente, in questi ultimi anni, e in particolare dopo il Covid, molti stanno agendo di conseguenza. Secondo i dati trimestrali...

28 Aprile 2023

GenZ in crisi: intrappolata in un presente senza eroi

scritto da

  Più che grida, sono sussurri di protesta quelli che arrivano nel nostro tempo dagli episodi sempre più frequenti di sofferenza da parte dei ragazzi, i nostri ragazzi. Alla generazione dei loro genitori, la generazione X, è mancata la guerra, che invece la generazione precedente ha sfiorato abbastanza da vicino da fare propria la missione di ricostruire. I Baby Boomer, nel bene e nel male, hanno quindi “fatto”: hanno fatto così tanto che oggi faticano a mettersi di lato, e alla generazione X è toccata la sorte del principe Carlo, eternamente in attesa del suo posto nella storia. Senza un modello In questo modo, però, i...

12 Agosto 2022

Come "Stranger things" ci ha stregati con una canzone di Kate Bush

scritto da

  Per l’ennesima volta Netflix ha creato un trend che ha sconfinato dal raggio d’azione delle serie Tv, dando vita a un fenomeno di massa che ha coinvolto l’industria musicale stavolta. “Running Up That Hill” è stata la canzone più ascoltata in streaming al mondo nel mese di giugno, al momento si trova tra i primi cinque posti della Billboard Global 200 ed è stata condivisa in quasi due milioni di video su Tik Tok. A rendere il fatto degno di nota, è che la hit risale al 1985 e deve il suo successo planetario, con trentasette anni di ritardo, alla serie TV “Stranger things” prodotta da Netflix. Al momento della sua...

21 Giugno 2022

Donne in poesia, cos'è successo alle generazioni dopo il '68?

scritto da

  Nella antologie di poesia del Novecento le donne sono praticamente assenti. Una delle raccolte cardine che indaga storie, gruppi, correnti della poesia, è "Poeti italiani del Novecento" di Pier Vincenzo Mengaldo, dove su 50 poeti antologizzati si cita una sola donna, Amelia Rosselli. Accadeva nel 1978, ma in un’altra importante antologia, quella di Berardinelli e Cordelli, “Il pubblico della poesia”, del 1975, già vi erano 64 poeti di cui 2 donne; mentre l’antologia di Cucchi e Giovanardi, “Poeti italiani del secondo Novecento”, 1996, raccoglie 60 poeti di cui 8 donne. Le domande che nessuno osava porre, le...

05 Luglio 2018

Generazioni alla prova del lavoro: i 35-49enni più penalizzati

scritto da

    Dal fronte del lavoro buone notizie per i più giovani e i più anziani, meno buone per la generazione di mezzo. A maggio scorso gli occupati ultracinquantenni sono cresciuti di 98mila unità, i 25-34enni di 31mila. Unica nota dolente è quella per i 35-49enni, fascia generazionale che conta, rispetto al mese precedente 11mila occupati in meno.  Lo spaccato di come si evolve l'occupazione a livello generazionale si trova negli ultimi dati diffusi dall'Istat sull'occupazione dai quali emerge, in generale un quadro positivo, con 114mila occupati in più rispetto ad aprile e ben 457mila occupati in più rispetto allo stesso mese del...

05 Dicembre 2017

Xennials, inventarsi un lavoro che ci renda felici

scritto da

      Un tempo la questione era molto semplice: una persona poteva lavorare oppure no. Al massimo ci si poteva spingere a categorizzare se la tal persona aveva un buon lavoro oppure no, laddove il “buon lavoro” rispondeva a criteri prevalentemente di prestigio sociale o di sicurezza contrattuale, come il lavoro pubblico. Oggi, nel 2017, la situazione è tremendamente complicata, parcellizata, sfaccettata. In principio è stato il lavoro precario, poi il lavoro a chiamata, poi la partita iva ma con orari da ufficio, poi molti si sono resi conto che tanto valeva mettersi in proprio, qualcuno ha scoperto di poter arrotondare con la...