07 Settembre 2022

Se il ritorno dalle ferie risveglia il burnout: 3 rimedi organizzativi

scritto da

  Settembre è ormai iniziato e quella sensazione dolceamara che accompagna il ritorno alla quotidianità è realtà per migliaia di persone. C’è chi sperimenta ansia, chi gioia mista a impazienza, chi sbalzi dell’umore. Lo stress è alle porte, come anche la minaccia del burnout. Tornano le richieste e le incertezze che erano in standby. Mentre la propria salute psicologica - messa al sicuro in riva al mare o tra le montagne - rischia di ricominciare a vacillare. Il ritorno dalle ferie è di per sé un momento carico di paure e aspettative, ma nulla è più impattante del sapersi nuovamente di fronte alle minacce che prima...

10 Agosto 2022

Se le ferie diventano nemiche della salute psicologica

scritto da

  Le ferie sono tali perché, tra le altre cose, aiutano a ridurre lo stress associato all’attività lavorativa. Allontanano infatti fisicamente le persone da quella che per molti e molte è una fonte di malessere: il proprio lavoro. Un meccanismo evidente ai più, confermato anche dall’American Psychological Association. Fin qui, sembra tutto estremamente scontato e normale. Quasi banale. Si tratta, verosimilmente, dell’esperienza di milioni di persone nel mondo. Eppure, a ben guardare, si nasconde un’insidia: se le ferie hanno questo potere rigenerante, c’è un problema a monte. Che si chiama lavoro. Lo mette...

17 Marzo 2020

Covid-19, congedo familiare di 15 giorni al 50% dello stipendio

scritto da

    Nel Nord Italia è iniziata la quarta settimana di scuole chiuse e il decreto del governo sui congedi familairi arriva tardi. Troppo tardi. Quando i genitori si sono già giocati parecchie delel cartucce che potevano avere per far fronte alle emergenze familiari: ferie, permessi, ore di rol. Alcuni non hanno avuto scelta. Dai datori di lavoro è arrivata una comunicazione con una data e l'annuncio: da quel giorno in aspettativa non retribuita, salvo che il dipendente nonc omunichi di volersi mettere in ferie o in permesso. La scelta è stata quindi: restare con una busta paga dimezzata a fine marzo o consumare giorni preziosi di...

15 Marzo 2017

In Italia ci vuole coraggio ad essere padri

scritto da

Sembra che, proprio come alle donne viene “richiesto” di annegare nella maternità gli altri aspetti della propria identità, agli uomini venga invece impedito di esprimere appieno il proprio essere padri. Ma ci sono, i papà, e hanno un tumulto di pensieri e di richieste, spesso frustrate, segno di un’identità che sta crescendo più velocemente di quanto la società sia pronta a comprendere. Pochi, pochissimi (meno di 2 su 10) quelli che prendono il congedo di paternità perché probabilmente è più facile semplicemente prendere “ferie” quando nasce tuo figlio. Ma che messaggio ti sta dando il mondo? Essere padri è...