28 Aprile 2020

Il caso Telegram: l'informazione piratata ai tempi del Coronavirus

scritto da

In questi giorni di clausura abbiamo imparato a fare il pane, a seguire con più attenzione i compiti dei figli, a scandire la giornata su un calendario tutto nuovo. E abbiamo letto. Tanto. Moltissimo. Soprattutto i quotidiani, ma anche i settimanali e i mensili. Stampa estera, giornali specializzati, fumetti, perfino le parole crociate. Valanghe di carta digitale, informazione come se piovesse. Tutto gratis. Edicole intere materializzate in un clic su cellulari e computer a costo zero. Una cuccagna. Poco importa che si tratti di pirateria, che quelle copie scaricate gratis impoveriscano un'informazione già malandata nei profitti e che...

21 Settembre 2018

Inge Feltrinelli, ritratto di Signora

scritto da

      Se ne è andata Inge Feltrinelli a 87 anni. Un’istituzione dell’editoria italiana, autentica testimone della cultura del Novecento. In suo onore oggi alle 19 in tutte le librerie Feltrinelli d’Italia sarà intonato il celebre valzer del Gattopardo, scritto da Giuseppe Verdi, immortalato nel film di Visconti tratto dal romanzo di Tomasi di Lampedusa che proprio la casa editrice Feltrinelli fece conoscere al grande pubblico. E anche la Buchmesse di Francoforte, il prossimo 10 ottobre, la ricorderà nel padiglione italiano. La sua figura emerge imponente nei ritratti delle ultime ore che sono rimbalzati su tutti i giornali...

15 Agosto 2017

Agnese Manni: "E' difficile fare l'editore al Sud"

scritto da

  Fare l'editore oggi è una vocazione, anche se non è certamente cosa facile, poiché si parla di un settore perennemente in affanno. Farlo al Sud, ed in particolare in Puglia, regione che si posiziona sempre tra gli ultimi posti per numero di lettori, secondo le  recenti classifiche Istat, richiede indubbiamente sforzi  significativi. Perché le difficoltà  sono tante, a cominciare dall'accesso al credito, in particolare per le case editrici più piccole, per finire alla gestione del magazzino. Ne abbiamo parlato con Agnese Manni, direttore editoriale di Manni Editore, casa editrice fondata a Lecce a metà degli anni Ottanta da...

27 Febbraio 2016

Fra startup e artigianato, Sartoria Utopia

scritto da

“Siamo come una band indie, a ogni reading ci portiamo una sporta di libri, e dopo la performance li vendiamo”, racconta Francesca Genti. Stiamo parlando di poesia, della piccola casa editrice Sartoria Utopia. Una capanna editrice, come la definiscono lei e Manuela Dago, maestre di cerimonia, poetesse, agitatrici e artigiane. Sartoria Utopia nasce nel 2012 quasi come uno scherzo, “avevamo pubblicato delle raccolte, ma ci serviva avere un repertorio più ampio, qualcosa da poter lasciare al pubblico. Ci siamo iscritte a un corso di legatoria. Un corso base”, minimizza Manuela Dago. Da allora, il 2012, a oggi, la capanna...