12 Settembre 2023

L'Ue stanzia 500 milioni per la violenza sulle donne ma l’impatto è modesto

scritto da

    Una donna su tre al mondo è vittima di violenza. Sono i dati Oms, che fotografano un’emergenza non solo italiana ma europea e mondiale. Per affrontare il problema l'Ue nel 2017 aveva annunciato un impegno da 500 milioni di euro nell’ambito di un programma, in collaborazione con l’Onu, denominato Spotlight. Ma l’impatto dell’ambiziosa iniziativa contro la violenza sessuale e la violenza di genere è “finora modesto”. Il giudizio tranchant è della Corte dei Conti europea che raccomanda “una maggiore efficienza nell’impiego delle risorse e rileva un rischio per la sostenibilità delle attività”. 50mila...

11 Settembre 2023

Telefono amico, in aumento le richieste di aiuto dei giovani

scritto da

    Oltre 3.700 richieste d’aiuto per gestire pensieri suicidi in 6 mesi, il 37% in più rispetto al primo semestre del 2022. È quanto emerge dai dati diffusi dall’organizzazione di volontariato Telefono Amico Italia in occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, il 10 settembre scorso. Le segnalazioni sono arrivate prevalentemente da giovani tra i 19 e i 35 anni (il 18% tra i 26 e i 35 e il 17% tra i 19 e i 25) e da adulti tra i 46 e i 55 anni (il 16%), ma negli ultimi anni è stato registrato un aumento di contatti anche da parte dei giovanissimi (under 19) che chiedono aiuto soprattutto via...

11 Settembre 2023

Iran, a un anno dalla morte di Mahsa Amini le proteste diventano disobbedienza civile

scritto da

Ogni forma di dissenso conta: in Iran le proteste cambiano forma e diventano disobbedienza civile. A un anno dall'uccisione di Mahsa Amini - la ragazza curda uccisa a Teheran dalla polizia morale per aver indossato "in modo improprio" l’hijab - la rivoluzione guidata dalle donne si innesta nella vita quotidiana del popolo iraniano. "La repressione delle autorità non si è attenuata ma si è inasprita. La polizia morale della Repubblica islamica non è stata abolita ed è tornata in strada per punire le donne e le ragazze che non rispettano il codice di abbigliamento previsto. A mutare è la consapevolezza sociale. Adesso nelle...

10 Settembre 2023

Grandi dimissioni: che lavoro vogliamo per il futuro?

scritto da

Nessuno vuole lavorare più. Così è o, meglio, così pare. Con quasi 2,2 milioni di dimissioni registrate in Italia nel 2022 e oltre 300.000 nel primo trimestre del 2023, sembra che la fuga dal lavoro sia segnata. Francesca Coin, nel suo saggio “Le Grandi Dimissioni” (Einaudi), parla di un divorzio inevitabile: l'immaginario tradizionale del lavoro, presentato per anni come una forma di emancipazione o di gratificazione, durante la pandemia è andato in frantumi e oggi le dimissioni e gli abbandoni silenziosi raccontano una potente miscela di traumi e desideri di trasformazione. Anzitutto, secondo Coin, non siamo in fuga dal...

07 Settembre 2023

L'Avvocatura sui fatti di Palermo: c'è il patriarcato dietro allo stupro

scritto da

    Dopo lo stupro commesso dal branco ai danni della ragazza di Palermo, sono stati giorni di polemiche infuocate. Il susseguirsi di interventi sugli organi di stampa ci consegna una sola certezza: ancora oggi di violenza contro le donne questo paese - o molta parte di esso -  non sa discutere. E invece di affrontare le tare gravissime che producono numeri da paura - con i femminicidi che si attestano sul centinaio all'anno - certa informazione si ingolfa irreparabilmente, rivittimizzando chi deve già fare i conti con un evento tra i più traumatici. L'Italia viola la Convenzione di Istanbul  "La Convenzione di...

07 Settembre 2023

A Palermo e a Caivano non ci sono mostri, ci sono i nostri figli

scritto da

  Gli stupratori di Palermo, quelli di Caivano sono dei mostri, come li abbiamo sentiti chiamare? Certo, leggendo i terribili racconti delle vittime, i resoconti della cronaca, i messaggi agghiaccianti e violenti che si sono scambiati dopo i fatti, la tentazione di allontanarli da noi e dal nostro essere umani è forte. In fondo, definirli mostri ci mette al sicuro, ci permette di pensare che loro non sono come noi. Ma sarebbe un grave errore non riconoscere che quei violenti giovani uomini sono i nostri figli, o almeno potrebbero esserlo. Nessuno di noi può sentirsi escluso: sono i figli di una cultura in cui viviamo ogni...

01 Settembre 2023

Di film come Oppenheimer ne abbiamo già visti abbastanza

scritto da

  C'era bisogno di un potente blockbuster che salvasse il cinema dalla crisi di pubblico, e ad agosto le giganti produzioni americane ne hanno offerti ben due: Barbie e Oppenheimer. Due film completamente diversi, per temi, atmosfere, modalità narrative. Ma c'è una cosa soprattutto in cui i due film differiscono in modo incolmabile. Barbie vs Oppenheimer Da più voci è stato attribuito a Barbie un ruolo marcatamente disruptive rispetto alle tematiche femminili e alla discusione sugli stereotipi di genere e le disuguaglianze, un film magari non incisivo come un saggio della scrittrice americana bell hooks, ma capace di portare...

29 Agosto 2023

Violenza contro le donne, pubblicare e cercare i video è reato

scritto da

    La testimonianza della vittima di violenza sessuale pesa nel processo, spesso in modo determinante. Ma per capire se il suo racconto è credibile è necessario, secondo la giurisprudenza, valutare le sue «caratteristiche personali, morali e intellettive» poi «l’assenza di motivi di rancore o di astio verso l’imputato». Per finire incide la spontaneità del racconto, la sua coerenza e concordanza anche con gli altri elementi acquisiti al processo. Un margine ampio per gli avvocati della difesa degli indagati o degli imputati, per i magistrati, e per la stampa, che si traduce spesso in un gioco al massacro della...

24 Agosto 2023

Violenza, oltre 20mila donne accolte nei centri nel 2022. Solo il 27% denuncia

scritto da

  Oltre 20mila donne accolte, di cui 14mila per la prima volta. La metà ha tra i 30 ei 49 anni, oltre 1.600 le donne con oltre 60 anni. Si tratta di donne prevalentemente italiane, un 30% è di origine straniera. E' la fotografia - che si conferma nel tempo - delle donne accolte nel 2022 dalla rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re - Donne in rete contro la violenza, che raccoglie 80 organizzazioni con 105 strutture. Resta alta, ancora troppo alta, la percentuale delle donne che decide di non denunciare (solo il 27% arriva alla denuncia), un segnale allarmante di sfiducia nella capacità di protezione e azione delle...

19 Agosto 2023

Da Anna Magnani a Franca Valeri, le donne del cinema in mostra a Crotone

scritto da

    La bellezza di Jacqueline Sassard, il volto imbronciato di Anna Magnani, passando per la simpatia di Franca Valeri, e poi ancora le indimenticabili Anna Karina, Silvana Mangano, Elsa Morante fino allo sguardo ipnotico di Maria Callas, di cui ricorrono i 100 anni dalla nascita. Sono solo alcune delle donne del cinema e dell’arte protagoniste della mostra collettiva “Sane come il pane” curata da Giada De Martino, in collaborazione con la Cineteca Bologna, visitabile fino al 24 agosto presso la Torre aiutante del Castello di Carlo V, a Crotone. La mostra Il titolo “Sane come il pane” è un rimando all’opera...