06 Marzo 2023

Serviranno tre secoli per arrivare alla parità di genere

scritto da

Si è aperta il 6 marzo, come ogni anno nel mese della Giornata Internazionale della donna, la riunione della Commissione delle Nazioni Unite sullo status delle donne (CSW) per affrontare le disuguaglianze, la violenza e la discriminazione che le donne continuano ad affrontare in tutto il mondo. All'ordine del giorno dei lavori, che si concluderanno il 17 marzo 20203, l'accesso limitato delle donne alla tecnologia, la sproporzionata violenza online, la sotto-rappresentazione e i pregiudizi di genere nelle industrie tecnologiche. C'è, infatti, una crescente evidenza che la discriminazione, l'abuso e la misoginia che le...

06 Marzo 2023

Lavoro, l’ideologia della meritocrazia e il privilegio del talento

scritto da

  Ministero del Merito È meritevole Garantire meritocrazia Se l’è meritato   La radice della parola "merito" e tutte le sue declinazioni appartengono di diritto agli acceleratori della scala sociale. Dai voti a scuola fino al percorso di carriera. Nella nostra società il merito è quella variabile necessaria per accrescere il proprio status e rivendicare equità. "Vogliamo garantire inclusione, ma attenzione a non dimenticarci del merito". Oggi il merito è l’argomentazione che galoppa più frequentemente nei dibattiti politici e organizzativi. Molto spesso come obiezione contraria alle politiche di valorizzazione...

05 Marzo 2023

8 marzo, ecco i libri che ci hanno aperto gli occhi

scritto da

    Ciascuna di noi ha avuto un "8 marzo" nella sua vita: un momento epifanico in cui si è resa conto, non importa se da piccola, da adulta o persino da anziana, di non essere l'unica a provare certe sensazioni. Di disagio, di mancanza, di ingiustizia, ma anche solo di differenza. Qualcosa che non tornava. Simone de Beauvoir, indimenticabile autrice de "Il secondo sesso", lo ha raccontato in "A conti fatti", spiegando come a un certo punto avesse cominciato a rifiutare con rabbia il suo status di "bambina" e il destino da "femmina" incarnato dalla mamma: "A volte l'avvenire mi terrorizzava: avrei dovuto condurre, un giorno,...

03 Marzo 2023

Che cosa succede ai semi (una storia di donne)

scritto da

    Che cosa succede ai semi che il vento sparge senza un senso apparente, buttandone via una buona parte? Alcuni, in modo del tutto casuale, atterrano in un luogo accogliente, e altrettanto casualmente, giorno dopo giorno, restano lì, ricevono nutrimento, sopravvivono, fioriscono. E’ difficile da comprendere, questo meccanismo di fioritura, per noi che siamo abituati che a ogni cosa debba sempre seguirne un’altra in modo causale, che le azioni per avere un senso devono avere una direzione che le segue e le predetermina sin dalla loro origine. Faccio qualcosa perché accada qualcos’altro. Non è così che si comporta...

02 Marzo 2023

Giornalismo, i vertici restano al maschile in Italia come all'estero

scritto da

      Non solo, e non tanto, una questione di firme. Quanto invece una questione di potere decisionale. Potrebbe essere riassunta così la presenza di giornaliste nelle redazioni internazionali fotografata da Reuters Institute for the Study of Journalism di Oxford su un panel di 240 giornali online e off line in tutto il mondo. Cosa ci dicono i dati I dati, ancora un volta, non lasciano dubbi: solo il 21% dei 179 top editor delle 240 testate sono donne, nonostante il fatto che, in media, il 40% dei giornalisti nei 12 mercati considerati siano donne. Il dato è addirittura in leggero ripiegamento rispetto al 2021, quando la...

28 Febbraio 2023

Donne e giornalismo, Maria Giovanna Zaccaro dalla Calabria alla Bbc

scritto da

    Ci sono settori che in Italia, ancora oggi, sono in gran parte inaccessibili. Il giornalismo è uno di questi. È una questione di genere (i direttori dei quotidiani italiani sono per l’86% uomini), ma non solo. Basti guardare al percorso richiesto per rientrare nell’albo dei professionisti. "Eppure, il giornalismo senza il giusto grado di diversità e inclusione non può essere rappresentativo della realtà". A parlare è Maria Giovanna Zaccaro, talento italiano che per riuscire a realizzare il sogno di diventare giornalista è dovuto emigrare in Inghilterra. Oggi è uno dei volti e delle firme di Bbc News. "Sono...

27 Febbraio 2023

Eolo, cosa vuol dire essere una società certificata BCorp

scritto da

    Ha appena ottenuto la certificazione come Benefit Corporation, attenta cioè all’impatto che l’azienda genera sul territorio e sulle comunità di riferimento, la prima tra le telco italiane. D’altronde Eolo ha come purpose o senso della propria attività proprio la capillarità del servizio internet, da portare dove gli altri non arrivano. Ne parliamo con Daniela Daverio, ceo di Eolo divisione Service, che è in azienda dal 2003 e dove ha ricoperto nel tempo diversi ruoli strategici. Cosa vuol dire per EOLO essere BCorp e perché avete deciso di certificarvi? La certificazione è il punto d’arrivo di un...

26 Febbraio 2023

Biografie per ragazze in cerca di role model: Christa Wolf e Clarice Lispector

scritto da

Le star dello sport, della musica, della recitazione, ma anche le scienziate, le scrittrici, le manager parlano spesso nelle loro interviste dei modelli e ispirazioni che hanno incontrato quando hanno iniziato a sognare la propria carriera. Che si tratti di un'allenatrice che ha creduto in loro o di un personaggio che ha ispirato i loro sogni, le role model sono fondamentali sia nella progressione della carriera delle donne sia nell'incoraggiare le ragazze a immaginarsi in luoghi e ruoli non scontati e non stereotipati. Una persona si definisce role model quando qualcuno ne ammira il comportamento e immagina di riprodurlo. Spesso...

24 Febbraio 2023

"Vieni avanti cretina": Serena Dandini porta in scen 8 comiche

scritto da

"Vieni avanti, cretino!" è il tormentone con cui attaccava solitamente il duo comico dei Fratelli De Rege, negli anni Trenta-Quaranta. Un tormentone riportato in auge da generazioni successive di comici nostrani, che ne hanno fatto un chiaro richiamo alla tradizione, con le dovute riscritture, novità  e appigli alla realtà che la comicità richiede per attualizzare la risata. "Vieni avanti cretino", dunque, ma le cretine? "Questa rimozione è un'ingiustizia storica", afferma Serena Dandini nei primi cinque minuti dello spettacolo "VIENI AVANTI CRETINA, next!", un varietà che ha ideato e condotto, un nuovo format teatrale tra...

23 Febbraio 2023

Un anno di guerra in Ucraina, tra paura e segni indelebili

scritto da

  “Ho provato cosa significa perdere la propria casa, trasferirsi e costruire la propria vita in un posto nuovo. La guerra è una grande tragedia ma come ucraini ci siamo uniti, abbiamo capito che è una battaglia per la nostra indipendenza, una lotta per i nostri valori, per i valori europei e per i diritti dei bambini”. Questa è la testimonianza di Darya Kasyanova, direttrice dello sviluppo del programma nazionale di SOS Villaggi dei Bambini Ucraina e presidente del board del Child Rights Network ucraino, raccolta a un anno dall’invasione russa in Ucraina. Per Darya Kasyanova la guerra non è iniziata il 24 febbraio 2022 ma...