28 Giugno 2023

Monica Maggi: "Così ho salvato 8mila libri dal macero"

scritto da

Monica Maggi ha salvato quasi 8mila libri. Li salva dal macero, dalla distruzione, dall'oblio. Li carica su auto e furgoni. E trova loro altre case, nuovi utilizzi e nuove vite. Monica Maggi incanta, perché attraverso i libri costruisce ponti tra le persone e tesse trame di incontri inaspettati, convinta com'è che occorra recuperare la bellezza delle relazioni reali per non cedere all’impersonalità delle tecnologie "massicce e massive". Come nasce la sua vocazione al salvataggio dei libri? Per anni ho fatto la giornalista: prima la cronaca locale dai paesini dell'area Flaminia-Cassia-Tiberina, poi la cultura. Ho lavorato per...

21 Giugno 2022

Donne in poesia, cos'è successo alle generazioni dopo il '68?

scritto da

  Nella antologie di poesia del Novecento le donne sono praticamente assenti. Una delle raccolte cardine che indaga storie, gruppi, correnti della poesia, è "Poeti italiani del Novecento" di Pier Vincenzo Mengaldo, dove su 50 poeti antologizzati si cita una sola donna, Amelia Rosselli. Accadeva nel 1978, ma in un’altra importante antologia, quella di Berardinelli e Cordelli, “Il pubblico della poesia”, del 1975, già vi erano 64 poeti di cui 2 donne; mentre l’antologia di Cucchi e Giovanardi, “Poeti italiani del secondo Novecento”, 1996, raccoglie 60 poeti di cui 8 donne. Le domande che nessuno osava porre, le...

25 Ottobre 2021

Monica Martinelli e la sfida di Settenove: una casa editrice anti-stereotipi

scritto da

Sguardo libero dagli stereotipi per guardare alle differenze con spontaneità e leggerezza: esattamente come bambini e bambine sanno fare. Monica Martinelli, fondatrice della casa editrice Settenove, lo ha capito durante i suoi studi all’estero e oggi – la formazione ibrida tra arte e giurisprudenza – dà il nome al progetto editoriale che ha ideato. Il primo, in Italia, interamente dedicato alla prevenzione della discriminazione e della violenza di genere: il 1979 è l’anno in cui le Nazioni Unite hanno adottato la Convenzione Onu per l'eliminazione di ogni forma di violenza contro le donne. Settenove ne fa un riferimento...

18 Giugno 2021

Ilena Ilardo, con "Megazinne" sfida la censura sui corpi delle donne

scritto da

  Censura, stigma, eros, empowerment: nella vita di Ilena Ilardo, editor e founder del progetto "Megazinne", il personale è assolutamente politico. Nata e cresciuta a Latina, 29 anni, gli ultimi dei quali trascorsi a Londra per “seguire quello che mi ha sempre attratto” e imparare quello che serve su editoria e giornalismo. E quello che serve, per Ilardo, è una rivoluzione culturale che liberi i corpi delle donne in tutti i campi: non una rivendicazione âgé del femminismo anni Settanta, ma una battaglia che attraversa tempi e generazioni e che, nel frattempo, ha imparato a parlare linguaggi diversi. Megazinne è un magazine...

08 Giugno 2021

Donne di editoria, la poeta Elisa Donzelli: “Il genere è anche una conquista”

scritto da

    La sua prima raccolta di poesie, “album”, è fresca di pubblicazione per Nottetempo, ma Elisa Donzelli vive e respira poesia praticamente dall’infanzia. La raccolta infatti abbraccia un racconto di vent’anni, come un memoriale in versi, che nell’andirivieni tra le età di una vita traccia le immagini di una generazione in equilibrio tra disillusioni e identità. Nata a Torino nel 1979, da piú di trent’anni vive a Roma, ed è autrice e curatrice di saggi e opere letterarie. Dal 2018 ricopre la cattedra di Letteratura italiana contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa. È figlia di Carmine Donzelli, che dopo...