23 Luglio 2023

Premio Strega, la danza del dolore di Ada d'Adamo

scritto da

"Io, lui e tu nel mezzo, al centro esatto del nostro amore. Un amore d'aria". Da qui comincia il gioco di parole con cui inizia e finisce "Come d'aria" (Elliot), un romanzo sul dolore di Ada d'Adamo. La scrittrice abruzzese scomparsa due giorni dopo essere entrata nella dozzina dello Strega, risultata poi vincitrice del Premio, sapeva che "è necessario raccontare il dolore per sottrarsi al suo dominio", come recita il verso che accompagna il prologo firmato da Rita Chiaron, medico internista e saggista letteraria. Il dolore di avere messo al mondo una "meravigliosa figlia imperfetta" nata con una malformazione cerebrale, cui si...

21 Maggio 2023

Covid, come rinascere dall'esperienza del lutto e del dolore

scritto da

Esiste un dolore che frantuma più degli altri. Il lutto da Covid ha lasciato nelle vite la sensazione della scarsità, il rimpianto dell'ultima carezza mai data. Abbiamo cercato di dimenticare, ma la memoria è un ospite ingombrante, come hanno testimoniato la chiusura dell'inchiesta della Procura di Bergamo per epidemia colposa con 19 indagati e la Giornata della commemorazione delle vittime del virus, il 18 marzo scorso. "Possiamo affidare il dolore patito a un gesto di audace e coraggiosa speranza, guardando ostinatamente a un futuro di solidarietà anche quando tutto sembra andare in un’altra direzione". È il messaggio cui...

26 Ottobre 2022

Perché rifuggiamo il dolore? Tre possibili motivi

scritto da

  La nostra società è permeata di anestetici al dolore: distrazioni, social, sostanze sono solo alcuni esempi. Come scrive il filosofo Byung-Chul Han, il mondo contemporaneo è terrorizzato dalla sofferenza. Sembra così che non si sia (più?) in grado di sostare con il proprio malessere psicologico: piuttosto che attraversalo e gestirlo, si finisce per ignorarlo. Questo atteggiamento impatta profondamente sul benessere psico-fisico: le emozioni taciute vengono somatizzate e la sofferenza non espressa finisce per accumularsi nel tempo, cronicizzandosi. Ma quali sono i motivi per cui si fatica a dare spazio e libera espressione al...

12 Marzo 2022

Se i crimini di guerra restano impuniti. L'allarme di Amnesty International

scritto da

    Lo scorso 2 marzo, la Corte Penale Internazionale ha ufficialmente avviato un’indagine per i crimini di guerra commessi dalla Russia durante l’invasione dell’Ucraina. Il governo russo, dal canto suo, non ha inviato nessun rappresentante alla prima udienza all'Aja.  Procede intanto il lavoro di raccolta delle prove di abusi, iniziato già il 28 febbraio, che non riguarda solo i crimini di guerra nel territorio ucraino sotto assedio, ma anche la popolazione russa. Amnesty International ha denunciato infatti la campagna che vede coinvolte le autorità russe contro il giornalismo indipendente, contro il movimento pacifista e...

25 Febbraio 2022

Piangere durante una riunione: l'emozione imprevista che ci tiene insieme

scritto da

  Le prime pagine dei giornali in questi giorni hanno due grandi titoli: “La fine dell’emergenza”, “L’inizio della guerra”. Sta finendo, o così speriamo, un’emergenza sanitaria che ha tenuto in scacco il mondo per due anni. Una crisi inaspettata per molti, qualcosa di cui ci siamo sentiti in parte responsabili ma soprattutto vittime, in cui ci è sembrato di avere scelta in alcuni casi e in altri no: una “guerra contro un virus” che ci ha allontanati fisicamente ma anche fatto sentire uniti, come popoli del mondo, nella nostra capacità di fare fronte a un bisogno comune e di rispondervi con la nostra intelligenza...

17 Ottobre 2021

Leadership, sono le emozioni la chiave per motivare gli altri

scritto da

Le emozioni abitano dentro di noi, e ci rendono umani. Imparare a conoscerle può portarci a crescere come leader o a vedersi emotivi, perché vivi, aperti e vulnerabili all'esperienza del mondo. Si disvelano in due libri, uno scritto in un contesto aziendale e formativo, l’altro filosofico. Nel titolo “Human Leadership” di Nancy Cooklin, sono due i concetti importanti: essere leader ed essere umani. E per leader l’autrice intende una guida, una persona che ha il coraggio di iniziare per creare una realtà a cui gli altri vogliono appartenere, e così facendo riesce a influenzare positivamente. Ma per guidare gli altri,...

13 Giugno 2021

Potere e bellezza, lezioni dall'antichità: Iulia Domna ed Elena di Sparta

scritto da

Donne dell’antichità parlano alla contemporaneità, e la Storia è così vicina: Iulia Domna della leadership, Elena di Sparta della scoperta di un’altra bellezza. La prima è la donna che passò dall'essere una sconosciuta adolescente nelle sconfinate province orientali ad augusta imperatrice. "La prima first lady della storia", Iulia Domna, è la figura al centro del romanzo storico "L'imperatrice che sfidò gli dei" di Santiago Posteguillo, che immerge nel mondo romano, dando vita a una donna forte e intelligente, che si dedica alla politica senza perdere la femminilità e che ha il coraggio di sfidare gli uomini più potenti,...

02 Gennaio 2021

La Sicilia per l'Italia. Per dire con una canzone che c'è vita oltre la pandemia

scritto da

https://www.youtube.com/watch?v=x6iy6ZMmAVo&feature=youtu.be Mentre la pandemia è ancora là fuori, mentre cominciano a distribuirsi tra operatori e operatrici sanitarie le prime dosi del vaccino prodotto da Pfizer e il Paese si interroga perfino sul contenuto delle fiale, ha preso forma dalla volontà di alcuni artisti una raccolta fondi. Deve servire a dimostrare com’è la solidarietà quando si fa concreta. Il progetto si chiama Sicilia Per L’Italia e ha prodotto una canzone di Natale con dentro nomi di primo piano, come Carmen Consoli, Roy Paci, Nino Frassica, Rosario Fiorello, Mario Biondi, Mario Venuti, Suor Cristina, Giovanni...

01 Settembre 2020

Oncologia pediatrica, una corsa in bici per la ricerca

scritto da

    Simone e Andrea sono due papà in bicicletta. Non sono sportivi di professione, ma hanno gambe forti e una buona dose di coraggio per il ciclo tour in Puglia che ha preso il via da Vieste qualche giorno fa per concludersi a Lecce il prossimo 3 settembre, promosso per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla ricerca per la neuro-oncologia pediatrica. Si chiama HEALiade/Ride4Hope e si snoderà per 400 chilometri fra le tappe di Manfredonia, Barletta, Molfetta, Bari, Santeramo in Colle, Polignano a Mare, Ostuni e Brindisi: la fatica di ogni pedalata sarà sostenuta da mente e cuore rivolti all’unisono ai bambini che hanno perso...

06 Febbraio 2018

Nessun bambino dovrebbe essere mascherato da malato

scritto da

                Ci siete mai entrati in un reparto di oncoematologia pediatrica? Avete mai incrociato gli occhi di un bambino malato? Di un bambino che trascorrerà le feste di Natale, Carnevale e probabilmente pure la Pasqua e il suo compleanno alle prese con i crampi allo stomaco della chemioterapia? Che ha i globuli bianchi così bassi che se inciampa nello starnuto di uno sconosciuto rischia la polmonite? In un bambino con la cuffietta in testa a riparare un cranio completamente glabro, lucido di una pelle che ha la stessa sfumatura di grigio della sua faccia? Avete mai sentito quella sensazione di impotenza che paralizza...