14 Settembre 2023

Queer è ora, la campagna contro la omotransfobia

scritto da

    “È importante sapere che c'è qualcuno disposto ad aiutarti in qualunque momento, tanto più nel periodo che stiamo attraversando nel quale sono più frequenti episodi di omofobia e transfobia”. (Federica del centro Omphalos di Perugia)   “È vitale che ci siano luoghi fisici dove i nostri ragazzi possano incontrarsi; non come ai tempi miei che non se ne sapeva nulla. Adesso le cose sono cambiate e sono contenta siano cambiate proprio nella mia famiglia”. (Stefania, madre di Luka, un ragazzo transgender)   In queste parole, raccolte nei CAD (Centri contro le discriminazioni motivate da orientamento...

20 Aprile 2023

Stereotipi e pregiudizi viaggiano anche con l'algoritmo

scritto da

    L’algoritmo non è di genere neutro. Il mondo della rete e dell'intelligenza artificiale è specchio della realtà e c’è il rischio di perpetuare, anche involontariamente, gli stereotipi e le discriminazioni che la attraversano, compresi quelli di genere. Ne abbiamo ragionato con Guido Scorza, componente del Garante per la privacy, anche per capire quali possono essere gli antidoti a questo rischio. Sono diversi gli aspetti in cui si possono insinuare i pregiudizi di genere. Nei sistemi di recruiting aziendale che utilizzano algoritmi come primo filtro di selezione dei curricula, se si riproducono situazioni di...

10 Marzo 2023

Vedere più donne non cambia ancora la storia, ed è la storia a dover cambiare

scritto da

  Dire “donna” è di moda: forse finalmente, forse senza quella patina di paternalismo affettuoso a cui il termine è stato condannato fino a poco fa, anzi, con un filo di rivalsa e un senso, quasi, di nuovo femminismo. Ma c’è da stare attente: è già successo e non è bastato, le voci nuove possono affondare come sassi in uno stagno di cui smuovono appena, e solo superficialmente, l’acqua. Il problema è che le storie che ci raccontiamo sono incomplete. Non sono sbagliate, ma sono parziali.   Ed è difficile, arricchire le storie, perché il tessuto della narrazione esistente ha un peso, un’influenza su ciò...

08 Marzo 2023

Lingua e sessismo: il sondaggio di WeWorld per svelare gli stereotipi

scritto da

“Il linguaggio, prima di significare qualcosa, significa per qualcuno.” Jacques Lacan Dovremmo essere andati già oltre, ma la verità è che ancora si alzano polveroni di polemica quando una donna, raggiunta una posizione di potere, sceglie di autorappresentarsi al maschile oppure al femminile. Il fatto che questa scelta sia possibile, poi, fa riflettere su quanto sia radicato il sistema di pensiero che assegna al maschile i ruoli decisionali, le posizioni forti, le competenze hard, e al femminile tutto ciò che avanza. È il riverbero della secolare antinomia sesso forte vs sesso debole, alla base di molte delle...

07 Marzo 2023

Gli ostacoli al benessere psicologico che devono affrontare le donne

scritto da

    Una donna su cinque soffre di ansia o depressione. Lo stesso dato riportato sugli uomini scende a uno su otto. Non è un caso: le ricerche ci mostrano infatti che le differenze sociali e di ruolo, nonché quelle relative a status e potere, interagiscono con quelle biologiche, contribuendo a diversificare il quadro con cui le problematiche legate alla salute mentale si esprimono e vengono gestite e affrontate. Lungo tutto il corso della vita. È dunque necessario adottare uno sguardo di genere al benessere psicologico. La salute mentale delle donne, infatti, viene profondamente influenzata da almeno tre elementi che ne...

19 Ottobre 2022

Trigger warning: come proteggere la salute mentale sui social

scritto da

  TW o trigger warning: che sia sotto forma di sigla o dicitura completa, è un avvertimento che viene utilizzato sui social per indicare un contenuto triggerante. Ma cosa significa? In psicologia con trigger si intende uno stimolo che richiama una precedente esperienza traumatica. Non deve essere spaventoso o sensazionale, è sufficiente che ricordi il trauma indirettamente o superficialmente. Può essere un’immagine, un odore, un luogo. Qualsiasi elemento che risveglia nella propria mente le sensazioni spiacevoli e i vissuti emotivi associati alla situazione originariamente vissuta. Ne consegue che l’impatto negativo - e spesso...

16 Settembre 2022

Cambia il dizionario, viene prima il femminile

scritto da

  La notizia è che il Dizionario Treccani metterà le parole in ordine alfabetico. Che novità, si dirà: non è forse sempre stato così? Si, però la regola, fino a prima di questa piccola rivoluzione, si fermava alla penultima lettera. Poi la convenzione implicita del "maschile come neutro" faceva sì che anche le parole che avevano a disposizione una declinazione femminile in -a mostrassero prima quella maschile in -o. Bada bene: non si tratta di parole e aggettivi neutri o non declinabili, ma di termini che prevedono il femminile in -a, per cui comunque la -a c’è sempre stata, ma sempre di default dopo la -o....

04 Agosto 2022

Disabilità e diritti, la lotta di Valentina Tafuni per passare dalla carità alla giustizia

scritto da

    Nella sua esperienza ha toccato con mano gli ostacoli e le barriere che le donne incontrano quando tentano di rompere il soffitto di cristallo, sperimentando una doppia discriminazione nell'essere donna e con disabilità. “Su di lei ricadono stigmi, che la vedono bisognosa di cure con una negazione di accesso al lavoro e priva di diritti sessuali, oppure vittima di pietismo o eroismo”. Inizia così la storia di Valentina Tafuni, giovane volontaria di One, impegnata in prima linea per combattere in difesa dei diritti umani. One è un movimento globale di attivismo focalizzato sull’abolire la povertà estrema entro il 2030,...

01 Agosto 2022

Equità di genere: il potere nelle mani degli uomini

scritto da

    Il percorso verso l'equità di genere e, ancor prima, il rispetto dei diritti delle donne, che sono diritti umani, continua ad essere accidentato, per non dire ostacolato. Basti guardare all'inquietante sentenza della Corte suprema americana, che abolisce il diritto costituzionale all'interruzione volontaria di gravidanza, lasciando la libertà ai singoli stati di riconoscerlo o meno. Eppure, con diverso clamore, la stessa posizione è stata assunta di recente dall'europea Polonia, dove è consentito solo per stupro o incesto, ma non per malformazioni del feto. Anche a livello globale, i segnali non sono particolarmente...

07 Novembre 2021

Kamala Harris, da dove nasce la sua credibilità?

scritto da

Che sia un role model potente, non c'è dubbio, ma – a distanza da un anno dall'elezione a vice presidente degli Stati Uniti - la figura politica di Kamala Harris ci appare in maniera più obiettiva, meno abbacinata dalle caratteristiche distintive con cui non soltanto l'America l'ha acclamata. Con il suo grido "Abbiamo bisogno di un Paese unito e di dire la verità..." - riferito in particolare a quanto la pandemia abbia colpito neri, latinoamericani e indigeni in numero sproporzionato, come conseguenza di un razzismo strutturale e di persistenti disuguaglianze nell'istruzione, nella tecnologia, nella sanità, negli alloggi, nella...