Vai al contenuto
15 June 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 25 Aprile 2025

    25 aprile, Bella ciao simbolo di liberazione in tutto il mondo

        Le manifestazioni del 25 aprile sono state storicamente momenti di riflessione oltre che di celebrazione della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Anche il corteo che da sempre...

    Giulia Cannizzaro
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 11 Aprile 2025

    Lgbtq+ e crescita economica: i sistemi locali più inclusivi, sono più ricchi

          «Investire sui diritti non è solo giusto, ma fa bene a tutti. Fa bene alla democrazia, all'inclusione e alla crescita economica». Con queste parole, Lucia Urciuoli, presidente...

    Greta Ubbiali
    • 17 Giugno 2024

    Diritti civili: gli elettori italiani chiedono aperture, dall’aborto all’eutanasia

    Il diritto all'autodeterminazione individuale non conosce fazioni politiche nell'elettorato italiano: sul tema dei diritti civili le persone difendono la libertà di poter scegliere. È quanto emerge...

    Nicoletta Labarile
    • 3 Giugno 2024
    • 2

    Lgbtq+, l’Europa è la meta di chi fugge dalle discriminazioni

        La violenza, gli attacchi e la criminalizzazione nei confronti della comunità Lgbtq+ innesca da tempo fenomeni migratori verso Paesi più inclusivi, dove sono in atto politiche...

    Danila Giancipoli
    • 29 Settembre 2023

    Dall’Uganda all’Iran, le discriminazioni raccontate al Mix Festival

        “In questo momento, io non ho un padre. Ha cercato di uccidermi, più volte. Come posso chiamare padre qualcuno che ha cercato di uccidermi? Non è mio padre. È il mio nemico.”   Pronuncia...

    Letizia Giangualano
    • 6 Dicembre 2022

    Diritti, la sepoltura dei feti potrebbe diventare obbligatoria?

    Moltissime sono le questioni irrisolte, sul terreno dei diritti delle donne. Quella che riguarda la sepoltura dei feti in apposite aree cimiteriali sparse per tutta la penisola, tra le tante, è probabilmente...

    Maria Concetta Tringali
    • 22 Novembre 2022

    Diritti, ambiente, identità: le artiste di Cheap sui muri di Bologna

    "On fire": in fiamme, come le case nei Paesi in guerra, come i cortei per i diritti in giro per il mondo, come una generazione sotto scacco per la precarietà, come il nostro pianeta minacciato dal cambiamento...

    Letizia Giangualano
    • 5 Dicembre 2021

    Donne che spezzano gabbie: Billie Jean King e Deborah Feldman

    Due donne. Due storie distanti nel tempo e nello spazio. Due vite all'insegna dell'affermazione personale e dei diritti. Della lotta e dell'emancipazione. La prima è quella di Deborah Feldman, scrittrice,...

    Carlo Andrea Finotto
    • 14 Settembre 2021
    • 2

    Love Matters, come creare movimento e cultura LGBTQ+ attraverso il cinema

            Love matters è il claim che accompagna quest’anno il MiX Festival Internazionale di Cinema LGBTQ+ e Cultura Queer. Un chiaro richiamo al movimento per i diritti civili...

    Letizia Giangualano
    • 13 Ottobre 2020
    • 2

    Cimitero dei feti, esporre il nome della donna è contro la legge

    Esiste, nella capitale, un campo dove sono sepolti i feti abortiti: su ognuna di quelle tombe, una croce che individua una madre e la data di interruzione della gravidanza. Una distesa di nomi e cognomi...

    Maria Concetta Tringali

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.