14 Gennaio 2022

Perché è più facile lavorare se il tuo capo ti chiede "come stai?"

scritto da

      Per quanto sia vitale per la specie umana condividere le proprie emozioni con altri, al punto che abbiamo neuroni dedicati proprio a questa funzione – i neuroni specchio, che riflettono le emozioni degli altri – ci siamo comunque educati al farlo il meno possibile sul lavoro. Un insieme di regole non dette fa sì che nel luogo e nel ruolo in cui passiamo la maggior parte del nostro tempo abbiamo instaurato un regime di relazioni fredde, o comunque contenute, limitate a emozioni “socialmente accettabili” nel contesto lavorativo. Ovvio che non ci riusciamo, non ci siamo mai riusciti. Siamo, come ha detto efficacemente la...

31 Dicembre 2021

2022, come scoprire chi siamo nel terzo anno di Covid

scritto da

      Ci ha sorpresi ancora una volta, il Covid. Salutiamo il 2021 senza lasciarci alle spalle molto dell’incertezza e della preoccupazione che avremmo voluto salutare insieme a lui. Nonostante l’esperienza, nonostante i vaccini, nonostante la nuova familiarità con termini e dispositivi medici e di protezione: stiamo davanti all’anno che viene senza sapere cosa ci aspetta. Mai saputo, in realtà, si potrebbe dire: ogni nuovo anno porta eventi e cambiamenti inattesi. Ma il terzo inverno del Covid ci sfida in modo nuovo: l’“essere in pandemia” è diventata una dimensione identitaria in più che ci condiziona e su cui ci...

13 Dicembre 2021

Nuovi concept per gli 'studenti fuori sede', più privacy, comfort e igiene

scritto da

    La casa metaforicamente rappresenta la famiglia, il luogo che racchiude la nostra storia, i ricordi, gli affetti, in cui “ogni oggetto è un simbolo ed una promessa di cose incredibili e di caffellatte in cucina”, parafrasando una canzone di Francesco Guccini. Un giorno però arriva il momento di andare via e per molti ragazzi questo momento coincide con la scelta di frequentare l’università in una città lontano dalla propria famiglia. Chi l’ha fatto sa quanto il passaggio possa essere delicato, perché non si cambia solo città, amici e abitudini, ma si cambia anche status, si passa da studenti a ‘studenti fuori...

09 Novembre 2021

WeWorld Index, donne e bambini pagano il prezzo più alto della pandemia

scritto da

  A fine 2021 nel mondo 435 milioni di ragazze e donne saranno sotto la soglia di povertà e, a causa della pandemia, 47 milioni rientreranno nei "nuovi poveri". E’ uno dei dati riportati nell’edizione 2021 del WeWorld Index, la classifica sul livello di inclusione di donne e bambini in 172 Paesi, che fotografa il mondo post pandemia analizzando la loro situazione in relazione a 34 indicatori (ambientali, sociali, educativi, economici e di salute), sulla base ragionata dei dati di diverse organizzazioni internazionali. Un focus sull’Italia rileva che in Europa è stato il Paese con il maggior numero di giorni con scuole chiuse...

22 Ottobre 2021

Come cambia la nostra vita se il lavoro non è più una religione

scritto da

  Sembra che proprio ciò che funzionava nell’essere parte di una comunità economica abbia smesso di funzionare con il Covid: questo si mormora negli Stati Uniti per spiegare il protrarsi e inasprirsi del fenomeno delle “Grandi Dimissioni”. Le persone hanno scoperto di poter consumare meno e di poter quindi vivere con meno, e questo gli sta consentendo di cercare strade alternative all’idea tradizionale di un lavoro a cui dare tutto: un lavoro che, più che un ruolo, negli ultimi 50 anni aveva finito col diventare un’identità divorante, quasi una religione. Si tratta di un movimento di opinioni e di intenti di cui in Italia...

01 Ottobre 2021

Fuga dal lavoro: perchè la pandemia sta provocando le Grandi Dimissioni

scritto da

      Gli anni 20 del 2000 furono quelli delle “Grandi Dimissioni”, scriveranno i libri di storia del futuro. Great Resignation è il termine coniato da Anthony Klotz, professore di Management alla Mays Business School del Texas, per definire l’aumento del numero di dimissioni avvenuto negli Stati Uniti con l’avvicinarsi della fine della pandemia: il 2,4% di dimissioni registrate a marzo 2021 rappresenta infatti un numero record negli ultimi 20 anni di storia americana. Come mai? La risposta del professore è lapidaria: Sappiamo che in generale molti dipendenti rimangono dove sono solo perché i costi di lasciare sono più...

24 Settembre 2021

Tre cose da fare per stare meglio oggi (usando il cervello)

scritto da

      La tensione persiste, l’insicurezza è ancora qui con noi, nonostante stiamo timidamente ricominciando a muoverci per incontrare le persone (e qualche volta ci diamo anche la mano). Nessuno si aspettava che questo stato di incertezza potesse durare così a lungo, mentre gli psicologi sanno bene che questo può causare conseguenze a lungo termine su come stiamo: il cervello umano infatti non può resistere all’infinito in modalità “allarme”. La modalità allarme del cervello si chiama anche “rapimento dell’amigdala” e avviene quando non siamo in grado di prevedere che accadrà nell’immediato. La mente umana...

03 Settembre 2021

E' possibile convivere con il covid senza provare paura?

scritto da

    Quanto a lungo possiamo convivere con la paura? Tra non molto, gli anni di convivenza con il covid diventeranno due e il nostro cervello sceglierà di mantenere alcuni assetti nel lungo termine, piuttosto che restare nell’incertezza. Probabilmente sta già succedendo, ma se ne parla poco. L’altro giorno, a Roma, in un’ariosa e luminosa piazza del Popolo, mia madre mi è venuta incontro con la mascherina sul volto. Lei è vaccinata, io sono vaccinata, le altre persone erano ad almeno 10 metri da noi. “Non me ne accorgo nemmeno più”, mi ha detto, “e mi fa sentire più al sicuro”. La mascherina la fa sentire protetta,...

17 Agosto 2021

Effetto Covid sulle vacanze: gli over 64 non partono e tra i giovani cresce lo stress

scritto da

  Anche quest’anno a causa della pandemia gli italiani hanno dovuto rinunciare all’evasione che un bel viaggio riesce a regalare. Complici incertezza e restrizioni, nell’ultimo anno si è verificato un drastico calo delle vacanze sia per i viaggi lunghi sia peri soggiorni più brevi. E a farne le spese maggiori sono stati soprattutto i senior, bersaglio privilegiato del virus, che oltre a non aver fatto vacanze nell’ultimo anno hanno continuato a mostrare grande prudenza anche in vista dell’estate. Secondo l’indagine realizzata da Enit-Agenzia Nazionale del Turismo e Human Company, gruppo leader in Italia nell'ospitalità...

23 Luglio 2021

Vado in vacanza, anche se non me lo merito

scritto da

    Quest’anno mi sento come se ci avessero tolto le vacanze. Ricordo le emozioni con cui mi accingevo a partire l’anno scorso: stanchissima ma convinta di aver fatto tutto ciò che potevo, e che la vacanza, intesa come vuoto temporaneo di pensiero e di intenzioni produttive, fosse meritata. In questo stesso periodo dell’anno nel 2020, il clima era estivo anche nelle conversazioni e, nonostante la pandemia (o forse proprio per quella sensazione speciale di aver vissuto insieme qualcosa di grande e di difficile), sembrava che ci sentissimo tutti autorizzati e pronti per andare. Quest’anno no. Non solo perché siamo molto...