26 Maggio 2023

Musica per l’Ucraina: dagli Imagine Dragons all'Eurovision

scritto da

    La storia del quattordicenne Sasha della regione di Mykolaiv, che ha perso la casa e si è nascosto dagli invasori russi per cinque mesi in un bunker, è diventato un video degli Imagine Dragons per la canzone ‘Crushed’. Dopo sole 24 ore, le visualizzazioni avevano superato quota 1 milione. Un villaggio fantasma Il protagonista del video è Sasha. Il villaggio natale del ragazzo, Novogrigorovka, è stato sotto l'occupazione russa per 5 lunghi mesi, dalla primavera all’autunno scorso, e nella zona circostante si sono svolti aspri combattimenti. Dopo la liberazione da parte dell’esercito ucraino Novogrigorovka è apparsa...

03 Agosto 2022

La trappola psicologica del perfezionismo

scritto da

Il perfezionismo è associato a malessere psicologico e correlato a depressione, stress e burnout. È quanto ricorda un recente articolo di The Economist. Non solo: la letteratura evidenzia infatti che è presente anche in altri tipi di patologie, come disturbi alimentari o disturbo ossessivo-compulsivo. La tendenza a non accettare alcun tipo di imperfezione si accompagna a standard di comportamento grandiosi, spesso ben al di sopra delle proprie possibilità. Si punta a un traguardo di per sé irraggiungibile e si è accompagnati da vissuti di insicurezza e dal costante timore di sbagliare. Il perfezionismo, in virtù di questa sua...

10 Febbraio 2021

Adolescenti, ma se quelli in crisi fossero i genitori?

scritto da

  Avere a che fare con un figlio o una figlia nell’età dell’adolescenza non è un compito facile, va detto subito. Se poi di mezzo c’è una pandemia con gli adolescenti rinchiusi in casa, spesso insieme ai genitori, il compito diventa a dir poco arduo. In questo contesto, sono aumentati gli allarmi per il crescente disagio che colpisce una fascia d’età delicata già di per sé: dal preoccupante aumento dell’abbandono scolastico al crescente fenomeno degli hikikomori, dalla crescita delle richieste di aiuto psicologico ai servizi territoriali a quella drammatica dei tentativi di suicidio. Ma accanto a tutto questo, sulla...

13 Agosto 2020

Smartworking, la tecnologia è pronta e noi lo siamo?

scritto da

      La tecnologia è il mezzo che può permetterci relazioni lavorative anche a distanza. Ma le persone erano e sono pronte a tutte queste opportunità offerte dalla tecnologia? Capi e collaboratori, clienti e fornitori hanno realmente saputo vivere al meglio questo periodo? Chi come me lavora nel settore delle risorse umane, ha vissuto un momento eccezionale e ricchissimo dal punto di vista dell’osservazione, della ricerca e della possibilità generativa, ma molto difficile nel poter realmente aiutare le persone. La pandemia è stata portatrice di stress e reattività che a loro volta hanno generato un aumento delle possibili...

16 Febbraio 2020

Donne siriane, la dignità come ragione di vita

scritto da

    Una gran voglia di vivere. Potrebbe suonare strano, ma la prima caratteristica che viene da raccontare riferendosi alle donne siriane è proprio questa. Donne che, nonostante nove, interminabili anni di guerra, non si sono mai arrese alla logica della morte, della violenza e dell’orrore. Dentro la Siria, nelle zone dove sono ancora in corso bombardamenti e iniziative belliche, e fuori dalla Siria, nelle terre dell’esilio, le donne del martoriato paese mediorientale stanno dando una straordinaria prova di coraggio e resilienza. Lo fanno con semplicità, cercando di dare il meglio di se stesse anche nelle circostanze più...

02 Novembre 2016

La generazione perduta alla prova della genitorialità

scritto da

Sei bambini su dieci in Italia (64%) non accedono ad alcuna attività ricreativa, sportiva o culturale, come un corso di nuoto, la lettura di un libro, la visita a un museo. Un quindicenne su cinque è sotto la soglia minima di competenza in lettura di un testo e la dispersione scolastica è ancora così elevata che il 15% dei giovani fra i 18 e i 24 anni non ha conseguito un diploma superiore. E' ciò che emerge in un recente rapporto di Save the Children. Sarà anche per questo che la quota dei neet - not in education, employment or training - nella fascia di età 15 - 29 anni è del 26,9%, secondo i dati Ocse. Questo bollettino di...

03 Ottobre 2016

Peace manager, la nonviolenza comincia in azienda

scritto da

Chi di voi conosce aziende che onorano la Giornata Internazionale della Nonviolenza, istituita dalle Nazioni Unite nel 2007, che si è celebrata ieri, il 2 ottobre, giorno della nascita del Mahatma Gandhi? Non sono tante, eppure ce ne sono per fortuna. Ma chi di voi conosce un Peace manager in un’azienda profit? Direi che è un’occasione più unica che rara, non risultano infatti altri casi in tutto il mondo. Lei si chiama Antonella Zaghini, l’impresa è GUNA spa, leader in Italia nella produzione e distribuzione di farmaci di origine biologico-naturale, nata nel 1983 per mano di Alessandro Pizzocaro, attuale Presidente. Quella di...