Vai al contenuto
16 July 2025
  • Abbonati
  • Accedi

Alley Oop

  • Home
  • At work
  • Stem
  • Imprendiamo
  • OnBoard
  • Polis
  • Società
  • In famiglia
  • A Scuola
  • Arte
  • Sport
  • Off
  • English
  • AlleyBooks
  • Cara@Alley
  • ebook
  • Chi siamo
  • Cerca
    • 13 Aprile 2025

    Letteratura, la sorellanza delle righe nelle lettere di Anna Maria Ortese a Marta Maria Pezzoli

        La scrittura si fa confidenza per surfare sulle onde della nostalgia e del buio. "Vera gioia è vestita di dolore" propone le lettere inedite, scritte dal 1941 a inizio 1944, che...

    Maria Luisa Colledani
  • Il blog, ideato e diretto da Monica D’Ascenzo, ospita contributi di giornalisti del gruppo Sole 24 Ore e di autori indipendenti.
    Coordinamento di Chiara Di Cristofaro e Manuela Perrone

    alleyoop@ilsole24ore.com
    La newsletter Alley week tutti i venerdì mattina nella tua casella postale
    • Iscriviti qui
    • 17 Febbraio 2025
    • 1

    La gerarchia dell’amore: perché la coppia viene prima di tutto

          «Quand'è che ti sistemi?» e «vedrai che troverai la persona giusta per te» sono commenti benevoli che raccontano di una tendenza culturale radicata: l’ossessione...

    Shata Diallo
    • 27 Ottobre 2024

    Adolescenza, la solidarietà unisce e salva le ragazze

    Bambine, ragazzine, donne che si affacciano alla vita, che si trasformano e si formano, in quella "età dello tsunami” che  è l’adolescenza. Piene di paure, di ossessioni, ebbre di vita, prendono...

    Simona Rossitto
    • 29 Settembre 2024

    Sperimentare l’abisso: un romanzo per capire la fragilità del nostro tempo

    Capita a volte che chiudi un libro e ti senti come se avessi detto addio a una persona che avresti voluto avere accanto per più tempo. Capita che quella persona, anzi, quel libro, abbia riempito le...

    Letizia Giangualano
    • 31 Marzo 2024

    L’amicizia come un fiore: il miracolo spiegato dai più piccoli

      Questa è una storia di attenzioni, di piccoli gesti quotidiani, di tempo da dedicare agli altri, senza risparmiarsi e senza il timore di "pungersi" o farsi male. L'albo illustrato da Jarvis,...

    Eleonora Cipolletta
    • 26 Novembre 2023

    Amiche e libraie: il segreto di Bookstorie per creare comunità attorno ai libri

    Carla Campus, Chiara Calò, Francesca Schipa e Ornella Gaudio sono imprenditrici. Hanno alle spalle percorsi diversi con un denominatore comune: i libri, le librerie. Ognuna con le proprie caratteristiche...

    Francesca Giannetto
    • 12 Maggio 2023

    “Alice, darling” una storia di abuso emotivo al cinema

    Un racconto femminile, sottile, in cui la storia si svolge tra le righe e tra le sfumature della trama. È "Alice Darling", regia di Mary Nighy, al cinema in Italia dal 4 maggio. La storia è quella...

    Letizia Giangualano
    • 13 Gennaio 2023
    • 1

    Caro collega, non mi servi più

      "Posso fare a meno di passare le giornate in un ambiente tossico: lavoro molto meglio da solo, sono più produttivo e più sereno. Amici e relazioni li cerco altrove". Questa è in sintesi...

    Riccarda Zezza
    • 8 Settembre 2022

    Generazione Skam: contro la vergogna, fiducia e dialogo

      “Vergogna”: è questo il significato della parola “skam”, in norvegese, ed è il titolo scelto per una delle serie più riuscite e risolutive sull’adolescenza. La vergogna è un sentimento...

    Letizia Giangualano
    • 24 Gennaio 2022

    8ttoedizioni, quattro editrici portano in libreria casi letterari inediti

    L’8 è il numero che, ribaltato, sa di infinito, è il segno grafico che parte e torna allo stesso punto senza mai staccare la matita. Mentre si disegna quel numero, mentre si torna al punto di partenza...

    Francesca Romana Cicolella

Le regole della Community

Il Sole 24 ORE incoraggia i lettori al dibattito ed al libero scambio di opinioni sugli argomenti oggetto di discussione nei nostri articoli. I commenti non devono necessariamente rispettare la visione editoriale de Il Sole 24 ORE ma la redazione si riserva il diritto di non pubblicare interventi che per stile, linguaggio e toni possano essere considerati non idonei allo spirito della discussione, contrari al buon gusto ed in grado di offendere la sensibilità degli altri utenti. Non verranno peraltro pubblicati contributi in qualsiasi modo diffamatori, razzisti, ingiuriosi, osceni, lesivi della privacy di terzi e delle norme del diritto d'autore, messaggi commerciali o promozionali, propaganda politica.

Finalità  del trattamento dei dati personali

I dati conferiti per postare un commento sono limitati al nome e all'indirizzo e-mail. I dati sono obbligatori al fine di autorizzare la pubblicazione del commento e non saranno pubblicati insieme al commento salvo esplicita indicazione da parte dell'utente. Il Sole 24 ORE si riserva di rilevare e conservare i dati identificativi, la data, l'ora e indirizzo IP del computer da cui vengono pubblicati i commenti al fine di consegnarli, dietro richiesta, alle autorità  competenti. Ogni ulteriore diffusione dei dati anagrafici dell’utente e di quelli rilevabili dai commenti postati deve intendersi direttamente attribuita alla iniziativa dell'utente medesimo, nessuna altra ipotesi di trasmissione o diffusione degli stessi è, dunque, prevista.

Tutti i diritti di utilizzazione economica previsti dalla legge n. 633/1941 sui testi da Lei concepiti ed elaborati ed a noi inviati per la pubblicazione, vengono da Lei ceduti in via esclusiva e definitiva alla nostra società, che avrà  pertanto ogni più ampio diritto di utilizzare detti testi, ivi compreso - a titolo esemplificativo - il diritto di riprodurre, pubblicare, diffondere a mezzo stampa e/o con ogni altro tipo di supporto o mezzo e comunque in ogni forma o modo, anche se attualmente non esistenti, sui propri mezzi, nonché di cedere a terzi tali diritti, senza corrispettivo in Suo favore.