13 Settembre 2023

"Tende in piazza": riprende la protesta degli studenti milanesi contro il caro affitti

scritto da

  Gli studenti tornano nelle aule universitarie, ma anche nelle tende in piazza per protestare contro il caro affitti. A Milano, davanti al Politecnico, torna il movimento che ha preso il via grazie all'iniziativa di Ilaria Lamera, studentessa bergamasca ventitreenne che lo scorso 3 maggio ha piantato la sua tenda fuori dal Politecnico di Milano vivendoci per poco meno di una settimana. E non è un caso che la protesta sia cominciata proprio a Milano, dove gli affitti stellari la rendono la più cara tra le città per universitari: 628 euro di media al mese per l'affitto di una stanza singola. Secondo Immobiliare.it, sono più...

15 Maggio 2023

Studenti in tenda, perché la protesta contro l'emergenza alloggi va ascoltata

scritto da

Una casa per essere, progettare, diventare. Abitare uno spazio che sia un punto di partenza, più che di arrivo, per vivere e non sopravvivere: la protesta delle tende portata avanti da migliaia di studenti in tutta Italia è prima di tutto una questione di giustizia sociale. "La coesione sociale del Paese si misura sulla capacità di dare un futuro alle giovani generazioni, creando un clima di fiducia", ha affermato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel messaggio inviato in occasione degli Stati generali della natalità. "Politiche abitative, fiscali e sociali appropriate, conciliare l’equilibrio tra vita e lavoro,...

08 Novembre 2022

Il precariato abitativo ha spezzato le gambe a una generazione

scritto da

Milano, stanza singola in affitto: 870 euro. Nella fotografia si vede un letto, più che altro un materasso poggiato su una rete, una piccola scrivania e una sedia. E' una di quelle sedie svedesi su cui puoi stare seduto più di un’ora solo se hai 20 anni, e comunque quell’ora te la ricorderai benissimo a 40. Posto letto in stanza doppia: 650 euro. Stesso setting, ma qui c’è un armadio anni cinquanta, non è modernariato, la casa probabilmente è stata ereditata dalla nonna, e non ci speculi un po’ sopra con gli studenti? Sono solo 2 annunci totalmente casuali fra i tanti che si trovano online, ma non si allontanano molto...

01 Novembre 2021

Come cambia il concetto dell’abitare: vale ancora la pena avere la casa di proprietà?

scritto da

      Un tempo avere una casa di proprietà era il sogno di tutti. Nell’immaginario collettivo l’acquisto della prima casa era una delle tappe obbligate per ritenersi una persona abbastanza realizzata. Oggi molte cose sono cambiate e non soltanto a causa della difficoltà a trovare un impiego a tempo indeterminato. Sembra essere mutato il concetto stesso dell’abitare, che non riguarda più soltanto l’oggetto-casa, intesa come luogo fisso e stabile, ma ha a che fare con l’esperienza quotidiana delle persone. Con la vita che, rispetto a venti anni fa, è sempre meno statica e meno radicata in un determinato luogo. In passato,...

17 Gennaio 2018

Flat sharing e social housing: coinquilini a 40 anni

scritto da

    Nel film Poveri ma belli di Dino Risi due personaggi condividono la stessa stanza in un appartamento senza incontrarsi mai. Era il 1956 e in quegli anni le convivenze tra giovani erano un passaggio obbligato dagli spostamenti in città in cerca di lavoro, come oggi si va “fuori sede” per studiare. Con gli anni il flat sharing ha assunto connotazioni sempre più romantiche, legate alla giovinezza, al divertimento, all’amicizia. Chi non ricorda le sit-com Tre cuori in affitto e Friends, che in due momenti storico-economici differenti hanno pennellato due generazioni che della convivenza hanno fatto un rito di passaggio...